Singapore Airlines Italia supporta la prima conferenza dedicata a Pietro Baracchi, in programma a Perth dall’1 al 4 novembre, un evento scientifico che rappresenta un importante passo avanti per la ricerca radioastronomica di Italia e Australia. La pluripremiata compagnia aerea ha deciso di sponsorizzare l’evento offrendo dei biglietti ai ricercatori italiani di astrofisica. L’evento, promosso da INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), esplora i nuovi sviluppi derivanti dall’implementazione del progetto SKA (Square Kilometre Array), il più grande radio-telescopio del mondo. L’Italia e l’Australia sono partner fondatori di questo progetto globale multimiliardario. La conferenza è intitolata a Pietro Baracchi, uno studioso italiano che ha rivestito un ruolo centrale nella storia dell’astronomia australiana tra fine ‘800 e inizio ‘900 e rappresenta il primo appuntamento di una serie di incontri che saranno organizzati in Italia e Australia. Parteciperanno illustri astronomi australiani e italiani, tra cui il Professor Giancarlo Setti (INAF e Università di Bologna) e il Professore Ronald Ekers (CSIRO). I Professori Ekers e Setti hanno contribuito e orientato l’attività della radio astronomia in Italia e Australia. La conferenza sarà caratterizzata dalla partecipazione di altri esperti astronomi, giovani ricercatori e dottorandi.
“Siamo onorati di contribuire alla ricerca scientifica, anche in considerazione del fatto che questa conferenza aiuta a far comprendere meglio le connessioni tra astronomia e aviazione”, sottolinea Teck Hui Wong, General Manager Italia di Singapore Airlines. “L’attenzione per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico sono valori fondamentali per noi e siamo felici di poter sostenere un’iniziativa che favorisce la condivisione di esperienza tra scienziati australiani e italiani”.
Il Professore Steven Tingay, esperto australiano e Direttore dell’Istituto di Radioastronomia dell’INAF di Bologna, commenta che “L’Italia e l’Australia hanno un lungo trascorso nella radio astronomia e nell’astronomia in generale. La nostra conferenza punta a migliorare la collaborazione tra i due paesi, entrambi determinati nello studiare in maniera dettagliata l’Universo attraverso lo SKA. Desideriamo poter scoprire tutti i cieli (da un punto di vista astronomico). Grazie a Singapore Airlines scopriamo i cieli anche più vicini a casa – facendo atterrare in Australia alcuni dei nostri più illustri partecipanti a bordo di una compagnia aerea che è sinonimo di eleganza e comfort”.
Singapore Airlines si unisce agli altri sponsor della conferenza: L’Ambasciata Italiana in Australia, il Governo Australiano, l’International Centre for Radio Astronomy Research, Curtin University, CSIRO e INAF.
(Ufficio Stampa Singapore Airlines)