Il Gruppo Air France-KLM ha presentato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2016. Nel terzo trimestre i ricavi sono pari a 6,94 miliardi di euro, in calo del 5,1% e del 4,1% like-for-like. L’EBITDAR è pari 1,149 miliardi di euro, in calo di 174 milioni di euro (-84 milioni like-for-like). Il risultato operativo si attesta a 737 milioni di euro, in diminuzione di 143 milioni di euro (-49 milioni like-for-like). L’impatto dello sciopero del personale di bordo sul risultato operativo è stimato in 90 milioni di euro. Nei primi nove mesi del 2016, i ricavi sono pari a 18,76 miliardi di euro, con un decremento del 3,5%, -3,1% like-for-like. L’EBITDAR si attesta a 2,941 miliardi di euro, con un incremento di 324 milioni di euro (+526 milioni like-for-like). Il risultato operativo è pari a 955 milioni di euro, con un incremento di 312 milioni (+531 milioni like-for-like). L’impatto degli scioperi sul risultato operativo è stimato in 130 milioni di euro.
Jean-Marc Janaillac, Chairman and CEO di Air France-KLM, oggi ha svelato il nuovo progetto strategico del gruppo, Trust Together. “Con Trust Together, Air France-KLM riprende l’offensiva con un progetto che è sia ambizioso che realistico. Esso ci permetterà di catturare la nostra quota di crescita nel settore del trasporto aereo, migliorando la competitività delle nostre imprese. Con le nostre nove priorità strategiche, potremo lottare di nuovo su ogni fronte. La nostra forza sta nel fatto che noi siamo gli sfidanti. Lo status quo non è un’opzione. Dobbiamo lanciare una nuova dinamica per tornare a una posizione di leadership nei nostri mercati”, ha detto Jean-Marc Janaillac. L’ambizione del Gruppo Air France-KLM è quella di tornare a una posizione di leadership nell’industria globale del trasporto aereo.
Il progetto strategico si basa su nove priorità. Ritrovare l’offensiva nel lungo raggio: Air France-KLM punta a una crescita redditizia per le operazioni a lungo raggio tra il 2% e il 3% l’anno fino al 2020, sulla base di diverse alleanze e integrazione commerciale con i partner, oltre a misure in atto per migliorare la competitività di Air France e KLM, sopratutto riguardo i costi. Si vuole approfondire le alleanze sul modello della partnership con Delta. Verrà creata una nuova compagnia a fianco di Air France, che guiderà la crescita per l’hub di Parigi-Charles de Gaulle. Questa nuova compagnia costituirà la risposta del Gruppo alle compagnie del Golfo che sono in via di sviluppo. Sarà focalizzata su mercati estremamente competitivi e consentirà al Gruppo di passare all’offensiva con l’apertura di nuove rotte. Proporrà un’offerta semplice, moderna e innovativa, il cui posizionamento non sarà a basso costo. Essa offrirà ai propri clienti destinazioni d’affari e di piacere con standard paragonabili a quelli di Air France, in termini di qualità del prodotto e professionalità degli equipaggi.
Migliorare l’efficienza e la connettività degli Hub, sviluppare i mercati point-to-point in partenza dai mercati di casa francese e olandese, saranno altre due priorità del piano strategico.
Verrà rafforzata la crescita del business della manutenzione e difeso il business cargo a sostegno delle attività passeggeri, focalizzato sull’utilizzo delle stive degli aerei a lungo e medio raggio.
Per rafforzare la competitività e l’utilizzo degli aerei il Gruppo prevede di agire su tutti i livelli, perseguendo e amplificando iniziative già in atto in termini di riduzione dei costi unitari.
Verrà sviluppato ulteriormente il rapporto con il cliente per creare più valore, e saranno ottimizzate le strutture organizzative per una maggiore agilità.
Il Gruppo infine porterà avanti le sue iniziative di lobbying a livello europeo per stabilire un’equa concorrenza con gli stati del Golfo e i vettori low-cost.
L’attuazione di Trust Together deve garantire la flessibilità finanziaria di Air France-KLM, che proseguirà gli sforzi per migliorare la propria competitività, confermando gli obiettivi del piano Perform 2020.
Con questo ambizioso progetto, entro il 2020 Air France-KLM Group si propone di raggiungere ricavi per circa 28 miliardi di €, 100 milioni di passeggeri trasportati, con una flotta che raggiungerà i 435 aerei (esclusi i velivoli regionali).
(Ufficio Stampa Air France-KLM)