AIRBUS SVILUPPA NUOVE IN-FLIGHT CONNECTIVITY SOLUTIONS

AIRBUS SVILUPPA NUOVE IN-FLIGHT CONNECTIVITY SOLUTIONSAirbus sta valutando una nuova high-bandwidth architecture a bordo dei suoi aeromobili. Utilizzando un A330 testbed aircraft, Airbus sta dimostrando in volo tale piattaforma di connettività, che consentirà accesso ad internet più veloce, servizi di telefonia mobile e applicazioni di supporto per i passeggeri e le compagnie aeree tramite satelliti high-throughput. L’applicazione di connettività a banda larga è una parte importante per fornire un’esperienza superiore a bordo e presto consentirà ai clienti delle compagnie aeree di scegliere tra la gamma di nuove tecnologie satellitari ad alto throughput, come Ka-band e Ku-band. “Il nostro obiettivo è di estendere il nostro portafoglio di soluzioni di connettività ai nuovi aeromobili di produzione e come retrofit”, ha spiegato Bruno Galzin, Head of Airbus Connectivity Programme and Upgrade Services. “I nostri test iniziali sulla connettività high-bandwidth sono un nuovo passo per migliorare l’esperienza dei passeggeri e dell’equipaggio. Stiamo lavorando a nuove soluzioni in linea con le più recenti tecnologie in rapida evoluzione, in modo che chiunque possa essere collegato a bordo come a casa”.

In volo la connettività sta diventando sempre più importante per i passeggeri, che ora si aspettano di essere sempre connessi utilizzando i propri dispositivi elettronici per accedere a internet. Anche le compagnie aeree chiedono soluzioni di connettività per migliorare le loro comunicazioni operative.

Con l’inizio della sperimentazione, Airbus dovrebbe essere il primo produttore ad offrire questa architettura come standard sui propri aerei di linea commerciali, con ingresso in servizio previsto per il terzo trimestre del 2017. L’Airbus high-bandwidth connectivity architecture sarà disponibile da diversi fornitori per applicazioni sui velivoli A320, A330 e A380, integrando anche l’A350 XWB – un “digital native”, che è entrato in servizio con capacità di connettività high-bandwidth.

“Si prevede che il numero di aeromobili commerciali connessi crescerà da 5.000 a un volume di 16.600 nel periodo 2015-2025, pari al 62 per cento della flotta commerciale mondiale”, ha spiegato Galzin. “Le soluzioni innovative che stiamo sviluppando aiuteranno i passeggeri e le compagnie aeree, che beneficeranno di una nuova generazione di tecnologie satellitari high-throughput nelle frequenze Ka-band e Ku-band”.

(Ufficio Stampa Airbus)

2016-11-19