EASYJET ANNUNCIA IL PIANO DI ESPANSIONE IN ITALIA PER IL 2017

EASYJET ANNUNCIA IL PIANO DI ESPANSIONE IN ITALIA PER IL 2017easyJet nei giorni scorsi ha annunciato il piano di investimenti per il 2017 in Italia, durante una conferenza stampa presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. Incentrata sulle tre basi italiane, la strategia d’espansione prevede un incremento considerevole della capacità, pari all’8% rispetto al 2016. 1,4 milioni posti in più saranno distribuiti sulle tre basi di Milano, Venezia e Napoli, altri 500.000 posti saranno inoltre distribuiti sugli altri aeroporti italiani, tra cui Pisa, Catania e Torino. Voli più frequenti sui collegamenti esistenti e 35 nuovi collegamenti aumenteranno le opzioni di viaggio su tutto il territorio, portando la scelta di destinazioni a disposizione per i passeggeri italiani a 200. L’investimento si tradurrà in oltre 18 milioni di posti offerti nell’anno fiscale 2017 ed avrà un riflesso sulla crescita dell’occupazione diretta per quasi 200 tra piloti ed assistenti di volo nelle tre basi di Milano, Venezia e Napoli. Per sostenere la crescita easyJet utilizzerà una flotta equivalente a 53 aeromobili di cui 31 dislocati sulle tre basi di Malpensa, Venezia e Napoli.

Continua il percorso di crescita a doppia cifra a Napoli e Venezia, dove easyJet è la prima compagnia per dimensione di investimento e quindi scelta per i passeggeri. A Venezia, la prima base per i viaggi di affari del Nord Est d’Italia, l’investimento crescerà ben del 23% con un’offerta complessiva di oltre 2,9 milioni di posti e 11 nuove destinazioni, che salgono a 32 totali, di cui 5 già disponibili per l’acquisto – Bordeaux, Bristol, Budapest, Cracovia, Stoccarda – e 6 in vendita dal 13 dicembre. Presso la base di Venezia verrà dislocato un quinto aeromobile Airbus e si prevede l’assunzione di circa 70 persone.

A Napoli l’investimento crescerà del 17% con oltre 2,8 milioni di posti a disposizione dei passeggeri napoletani e con 9 nuove destinazioni internazionali, di cui 5 già disponibili per l’acquisto – da Napoli a Amsterdam, Barcellona, Cracovia, Praga e Vienna – e 4 in vendita dal 13 dicembre, per un totale di 37. Presso la base di Napoli verrà dislocato un quinto aeromobile Airbus e si prevede l’assunzione di circa 70 persone.

Milano Malpensa, la più grande base easyJet in Europa continentale, rimane al centro del progetto strategico di easyJet in Italia con un incremento dell’investimento pari al 5% dei posti. Salgono a quasi 9 milioni i posti a disposizione tra Malpensa e Linate nel 2017, per un totale di 65 collegamenti dai due aeroporti. 10 le novità per i Milanesi, di cui 6 già disponibili per l’acquisto – da Malpensa a Cracovia, Lanzarote, Lille, Manchester, Nantes e Tolosa e 4 nuovi collegamenti verso Paesi europei, in vendita dal 13 dicembre. Presso la base di Malpensa, easyJet conta di far crescere l’organico per arrivare ad un totale di 880.

La Compagnia aumenterà inoltre il proprio investimento e quindi il traffico anche negli altri aeroporti serviti sulla penisola. Un pacchetto di 5 nuove rotte, tre da Torino rafforzeranno le connessioni con il Regno Unito verso Bristol, Londra Luton e Manchester e da Pisa a Basilea e da Catania ad Amsterdam, e più voli sulle tratte già operative, come da Olbia a Ginevra e da Pisa a Londra Gatwick per citarne alcune, contribuiranno ad aumentare la scelta dei passeggeri italiani e a portare più turisti nelle località turistiche del nostro Paese.

“Annunciamo oggi un nuovo importante piano di espansione per l’Italia, che consolida il nostro percorso fatto di impegno costante ed investimenti fortemente sinergici con il territorio, poiché basati sullo sviluppo di nuova connettività sia pensando ai turisti che alla mobilità del territorio”, ha commentato Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia. “Proseguiamo nella crescita sulle basi di Milano, Venezia e Napoli, senza dimenticare lo sviluppo negli altri aeroporti, continuando a generare un contributo importante all’economia e al turismo. Per il 2017 prevediamo di creare 200 nuovi posti di lavoro diretti e 1400 indiretti”.

La creazione di oltre 1000 posti di lavoro diretti, tutti con contratti italiani, insieme agli oltre 15 milioni di persone che easyJet ha trasportato da e per l’Italia nell’ultimo anno, hanno generato spesa e quindi ricchezza per un valore di 7 miliardi e 253 milioni di euro nel 2016, secondo la stima effettuata da Sociometrica. Un movimento che, unito ai benefici generati dai posti di lavoro diretti in Italia, ha determinato nello stesso periodo, effetti positivi sull’occupazione stimati dall’istituto di ricerca in 209.406 posti di lavoro equivalenti. Tenendo presente che negli ultimi 10 anni easyJet ha trasportato da e per l’Italia circa 113 milioni di persone, l’impatto sull’occupazione arriva a raggiungere i 1,5 milioni posti di lavoro equivalenti. Indicatori numerici importanti che denotano l’effettiva capacità di easyJet di generare ricchezza per il territorio sia sotto il profilo economico, sostenendo il turismo e la connettività del Paese, sia per quanto attiene lo sviluppo culturale e sociale. Infatti, come delineato dalla ricerca, l’aspetto sociale ed etico, legato alla qualità delle relazioni industriali, all’aderenza normativa, alla parità di genere e all’attenzione ambientale rappresentano connotazioni uniche, da investitore responsabile, che denotano la capacità di generare valore tenendo in considerazione anche aspetti su cui oggi la società pone e richiede attenzione.

Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha dichiarato: “L’aumento dei collegamenti, degli investimenti e dei posti di lavoro nel nostro Paese esposto da easyJet ci conforta e indica che le nostre scelte sono nella giusta direzione. Le misure di riduzione delle tasse aeroportuali che il Governo ha con forza proposto vogliono facilitare le politiche di sviluppo del traffico e gli investimenti nel settore anche da parte delle compagnie aeree. Sappiamo che il settore dell’aviazione civile è in forte espansione ed ha grandi potenzialità di sviluppo con opportunità di crescita per tutta la nostra economia, lo sviluppo dei territori e le relative attività produttive. Vogliamo cogliere tali opportunità incrementando l’efficienza del sistema di trasporto aereo nazionale e lo sviluppo della rete aeroportuale in un quadro di maggiore specializzazione del ruolo degli scali e di ottimizzazione dei servizi aeroportuali e dei relativi costi. Vogliamo che gli investimenti siano funzionali allo sviluppo del Paese in un’ottica di progettualità di sistema e nell’interesse della mobilità dei cittadini. Un rapporto costruttivo con i “clienti” dei nostri aeroporti favorisce sicuramente tale progetto. In tale contesto non possiamo che apprezzare l’operato di easyJet, protagonista strategico del settore, che con serietà ed impegno ha contribuito allo sviluppo del trasporto aereo ed ha favorito la mobilità dei cittadini”.

Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia, ha commentato: “La ricerca presentata oggi sostanzia non solo l’impatto positivo di easyJet sull’economia del Paese ma anche ciò che ci distingue in termini etici e sociali, cioè la nostra capacità di generare valore rispettando il quadro normativo delle regole di impiego, avendo un dialogo costruttivo nelle relazioni industriali e ponendo attenzione a quegli aspetti sociali come la parità di genere e l’attenzione ambientale. Aspetti questi che ci differenziano fortemente in Italia e che ci pongono come partner strategico e responsabile del Paese, per quanto riguarda il sostegno all’occupazione e il beneficio al PIL nazionale. Per questo motivo ci impegniamo a proseguire il percorso intrapreso continuando ad investire in Italia in modo sostenibile e con grande senso di responsabilità. Siamo molto lieti del dialogo costruttivo instaurato con le istituzioni Italiane e fiduciosi che l’atteggiamento positivo del Governo nei confronti del settore del trasporto aereo italiano, possa generare ulteriori misure a beneficio per i passeggeri, il turismo, il commercio e l’occupazione. Gli investimenti previsti per il 2017 offriranno ulteriore impulso allo sviluppo e alla generazione di valore, garantendo una rete di 200 collegamenti dall’Italia, a sostegno della crescita del traffico e dell’occupazione”.

easyJet ha annunciato inoltre la collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) per la valorizzazione delle potenzialità e dell’attrattiva turistica della città di Napoli e del suo territorio. La compagnia ha ideato insieme al MiBACT la promozione speciale “La cultura vola” rivolta a tutti i passeggeri italiani e non che atterreranno nel capoluogo campano a partire dall’1 aprile 2017 al 30 giugno. I passeggeri easyJet potranno approfittare della promozione “La cultura vola” per accedere in modo facile e conveniente a due dei più interessanti siti culturali della regione Campania, nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 giugno. Acquistando un volo su easyJet.com, attraverso l’app mobile o sui canali GDS, con destinazione Napoli, e presentando la carta di imbarco all’ingresso del sito museale, i passeggeri avranno l’opportunità di acquistare 2 biglietti al prezzo di uno per visitare il Museo Archeologico nazionale di Napoli, considerato tra i più importanti al mondo per il patrimonio di opere d’arte e manufatti e il Parco archeologico di Paestum, per una visita fuori città tra i magnifici templi patrimonio Unesco.

“Napoli è ricca di bellezze e sono davvero lieta che easyJet possa contribuire anche alla valorizzazione delle opere culturali della città. Con immenso piacere abbiamo collaborato con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per offrire a tutti i nostri passeggeri la possibilità di conoscere ed apprezzare il ricco patrimonio artistico della città”, commenta Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia. “Siamo orgogliosi di essere un partner importante per la capitale partenopea dove proseguiremo con il nostro piano di investimenti anche per il prossimo anno, continuando a dare un impulso allo sviluppo del turismo e del territorio”.

(Ufficio Stampa easyJet)

2016-12-12