The Boeing Company ha riportato un fatturato per il quarto trimestre pari a $23,3 miliardi, con utili per azione GAAP pari a $2,59 e utili per azione core (non GAAP) pari a $2,47 in seguito a una generale solida esecuzione di programmi di produzione e servizi. Il fatturato è stato pari a $94,6 miliardi per l’intero anno, riflettendo buone consegne commerciali e la crescita dei servizi in tutta l’azienda. Gli utili GAAP per azione ammontano a $7,61 e gli utili core per azione (non GAAP) ammontano a $7,24. La guidance per il 2017 è stabilita fra $10,25 e $10,45 per utili GAAP per azione e fra $9,10 e $9,30 per utili per azione core (non GAAP). La guidance per il fatturato è fra $90,5 e $92,5 miliardi, incluse maggiori consegne commerciali fra 760 e 765. È atteso un aumento del cash flow di esercizio di circa $250 milioni a $10,75 miliardi, e ci si aspetta che i costi di capitale diminuiscano di approssimativamente $300 milioni a $2,3 miliardi.
“Con una solida performance operativa nel quarto trimestre e un focus strategico, abbiamo esteso la nostra leadership nel mercato dell’aerospazio nell’anno del nostro centenario e messo Boeing in posizione di continuare la sua crescita e il suo successo nel nostro secondo secolo”, ha dichiarato il Presidente del Board, Presidente e CEO, Dennis Muilenburg. “Siamo stati leader dell’industria nelle consegne di aerei commerciali per il quinto anno consecutivo, abbiamo raggiunto vendite soddisfacenti nei segmenti difesa, spazio e servizi, e prodotto un cash flow di esercizio record, che ha alimentato gli investimenti in innovazione e nel nostro personale e generato un ritorno significativo per gli azionisti”.
“Guardando al futuro, il nostro team è impegnato nell’accelerare la produttività e l’esecuzione dei programmi per raggiungere maggiore incasso e redditività dal nostro ampio e diversificato portafoglio ordini pari a circa $500 miliardi, creando il nostro nuovo business di servizi integrati e catturando una quota maggiore del crescente mercato globale dell’aerospazio per fornire un valore ancora maggiore ai nostri clienti, azionisti e impiegati”.
Il cash flow di esercizio nel trimestre è stato pari a $2,8 miliardi, dovuto a una solida performance operativa, una gestione disciplinata del contante e un lieve impatto dovuto alla programmazione di ricevute e spese. Durante il trimestre, l’azienda ha riacquistato 3,7 milioni di azioni per $500 milioni e pagato $672 milioni in dividendi. Nell’intero anno, l’azienda ha riacquistato 55,1 milioni di azioni pari a $7,0 miliardi e pagato $2,8 miliardi in dividenti. Sulla base di una solida generazione di contante e della fiducia nelle prospettive dell’azienda, a dicembre il consiglio di amministrazione ha aumentato il dividendo per azione per trimestre del 30 per cento e rinnovato il programma di riacquisto azioni per $14 miliardi. Ci si attende che il riacquisto delle azioni ai sensi della nuova autorizzazione avvenga nei prossimi 24 – 36 mesi.
Contanti e titoli negoziabili ammontano a $10,0 miliardi, in aumento dai $9,7 miliardi dell’inizio del trimestre. Il debito è stato pari a $10,0 miliardi, in diminuzione dall’inizio del trimestre, a causa del rimborso del debito.
Il portafoglio ordini totale dell’azienda alla fine del trimestre era pari a $473 miliardi, in aumento da $462 miliardi all’inizio del trimestre, ed ha incluso ordini netti per il trimestre pari a $32 miliardi.
Il fatturato di Commercial Airplanes per il quarto trimestre è aumentato a $16,2 miliardi per maggiore volume e mix di consegne previste. Il margine operativo per il quarto trimestre è stato del 9,1 per cento, riflesso del mix di consegne, minore R&D e migliore performance, parzialmente compensato da un onere ante imposte pari a $243 milioni sul programma KC-46 Tanker, principalmente legato allo sforzo aggiuntivo per incorporare cambiamenti alla produzione iniziale del velivolo precedentemente identificati. Durante il trimestre, Boeing ha consegnato il 500° 787 Dreamliner e ha iniziato l’assemblaggio finale del primo aereo 787-10. Il programma 737 ha ottenuto più di 3.600 ordini per il 737 MAX, incluso i recenti ordini per il 737 MAX 8 da parte di GE Capital Aviation Services per 75 velivoli e di SpiceJet per 100 velivoli. Commercial Airplanes ha registrato 288 ordini netti durante il trimestre. Il portafoglio ordini rimane solido con più di 5.700 velivoli valutati $416 miliardi.
Il fatturato di Defense, Space & Security per il quarto trimestre è stato pari a $6,9 miliardi. Il margine operativo per il quarto trimestre è stato dell’11,8 per cento, riflettendo un onere ante imposte pari a $69 milioni sul programma KC-46 Tanker di BMA, parzialmente compensato da una solida esecuzione.
Il fatturato di Boeing Military Aircraft (BMA) per il quarto trimestre è stato di $2,6 miliardi, riflettendo minori consegne e mix previsti, con un margine operativo dell’11,0 per cento. Durante il trimestre, le vendite internazionali sospese per i fighter jet F-15 e F/A-18 e per gli elicotteri Chinook e Apache sono state approvate dal Dipartimento di Stato US, raggiungendo la fase finale del processo US di vendite straniere militari prima delle negoziazioni contrattuali.
Il fatturato di Network & Space Systems (N&SS) è stato pari a $1,8 miliardi, riflettendo ampiamente un minor volume per i satelliti, con un margine operativo dell’8,7 per cento. Durante il trimestre, l’ottavo satellite Wideband Global SATCOM è stato lanciato con un payload digitale aggiornato.
Il fatturato di Global Services & Support (GS&S) nel quarto trimestre è stato pari a $2,4 miliardi, riflettendo un minor volume in Aircraft Modernization & Sustainment. Il margine operativo è stato pari al 14,9 per cento, riflettendo in larga parte il mix di contratto. Durante il trimestre, GS&S ha completato i miglioramenti al digital flight deck al primo dei 14 velivoli NATO Airborne Warnings and Control Systems (AWACS).
Il portafoglio ordini di Defense, Space & Security è di $57 miliardi, il 37 per cento dei quali rappresenta ordini da clienti internazionali.
La guidance finanziaria e di consegne dell’azienda per il 2017 riflette una solida performance continuata in tutta l’azienda.
(Ufficio Stampa Boeing)