ANA, compagnia aerea giapponese a 5 stelle, ha recentemente annunciato alcuni cambiamenti all’interno del suo consiglio di amministrazione: Yuji Hirako, attuale Executive Vice President e membro del consiglio, succederà a Osamu Shinobe nella carica di Presidente e CEO dal prossimo 1° aprile, mentre Shinobe diventerà, nella stessa data, Vice President ANA Holdings Inc. Hirako è entrato in ANA nel 1981, dopo aver conseguito una laurea in economia presso l’Università di Tokyo. Nei suoi 36 anni all’interno della compagnia ha ricoperto numerose posizioni dirigenziali e guidato una serie di importanti divisioni, fra le quali: Servizio Passeggeri all’aeroporto di Tokyo Haneda, Revenue Management, Finance & Accounting e Marketing & Sales. Il 59enne Yuji Hirako ha anche assunto un ruolo senior nella divisione Network Planning di ANA durante un periodo in cui la compagnia aerea ha notevolmente ampliato il suo network internazionale, aumentando la presenza in Asia, Europa e Nord America. Osamu Shinobe è stato nominato Presidente e CEO di ANA nel 2013. Sotto la sua guida, ANA ha esteso il network di destinazioni internazionali raggiungibili dagli aeroporti di Tokyo Haneda e Narita, e la sua attività internazionale è diventata la più significativa del Giappone.
Ogni anno durante il suo mandato, inoltre, ANA è stata premiata con il rinomato riconoscimento di compagnia aerea 5-star di SKYTRAX. Hirako è entrato nel consiglio di amministrazione ANA nel 2015, quando è stato nominato Executive Vice President, Accounting e, sotto la sua guida, il gruppo ANA ha raggiunto ricavi e profitti da record, garantendo una solida base per la crescita futura. Prima di assumere questa posizione, Yuji Hirako è stato Senior Vice President per le Americhe, e ha supervisionato l’inaugurazione di nuovi voli verso destinazioni in Nord America come Seattle, San Jose e Vancouver. Nel 2010, è stato nominato Vice President Corporate Planning e ha giocato un ruolo fondamentale nell’espansione del network e nella crescita del numero dei passeggeri della compagnia con l’introduzione del Boeing 787 nella flotta ANA.
(Ufficio Stampa All Nippon Airways)