LEONARDO: NUOVI ORDINI PER L’ELICOTTERO AW139 IN PAKISTAN

Leonardo ha annunciato oggi che il Ministero della Difesa del Pakistan ha effettuato un ulteriore ordine per diversi elicotteri bimotore intermedi AgustaWestland AW139. I velivoli, le cui consegne cominceranno a metà anno, saranno impiegati nel Paese per compiti utility e di trasporto. Questi ordini sanciscono un’ulteriore crescita della già significativa presenza dell’AW139 e di altri modelli di elicotteri di Leonardo in Pakistan. L’elicottero di nuova generazione AW139 si conferma altresì la scelta ideale per la sostituzione di modelli obsoleti attualmente in servizio e soddisfa appieno i requisiti pakistani, assicurando capacità operative ed elevate prestazioni in ambienti difficili, ad alta quota e con alte temperature, caratteristiche ancora imbattute rispetto a qualsiasi modello esistente nella stessa categoria. I nuovi elicotteri si aggiungono alla flotta di AW139 precedentemente ordinati nel Paese per compiti di ricerca e soccorso (SAR, Search and Rescue) e di eliambulanza (EMS, Emergency Medical Service).

Leonardo ha inoltre annunciato che Safran Electronics & Defense ha scelto, nell’ambito di una competizione internazionale, il radar a scansione elettronica PicoSAR di Leonardo come equipaggiamento del Patroller, il nuovo velivolo a pilotaggio remoto dell’Esercito francese. Il contratto prevede la fornitura di diversi sistemi, incluse le parti di ricambio, che saranno impiegati dalle Forze Armate francesi in missioni di intelligence e sorveglianza terrestre di lungo raggio. Leonardo sta lavorando affianco a Safran per garantire la piena soddisfazione del cliente francese, che adotterà i sensori nel corso di quest’anno. Il PicoSAR è stato selezionato in primo luogo perché ha dimostrato di saper rispondere a una serie di stringenti requisiti tecnici. Inoltre Leonardo ha lavorato a stretto contatto con Safran, assicurando la piena integrazione con il sistema di missione del Patroller e il perfetto funzionamento del radar, cosa che ha portato a soddisfare completamente le aspettative dell’Esercito francese.

Il radar sarà utilizzato per rilevare bersagli mobili e raccogliere immagini a terra grazie alla modalità ad apertura sintetica del sensore (SAR – Synthetic Aperture Radar). Leggero e di dimensioni compatte, il PicoSAR assicura performance elevate e consente di produrre immagini SAR in alta risoluzione (spot/strip Synthetic Aperture Radar), così come di rilevare bersagli in movimento a terra (GMTI – Ground Moving Target Indicator).

(Ufficio Stampa Leonardo)

2017-02-20