Da qui al 2020 il Gruppo Lufthansa investirà 500 milioni di euro nello sviluppo e nel miglioramento di un’offerta digitale e personalizzata. Sia a bordo che a terra, il Gruppo Lufthansa sta rispondendo alle esigenze del cliente con offerte digitali su misura. Ad esempio, i viaggiatori possono già scaricare 250 giornali e riviste come gli eJournals, e gli oltre 200.000 download nel solo mese di febbraio dimostrano come i passeggeri abbiano accolto con entusiasmo quest’offerta. I clienti possono poi avvalersi dell’assistente virtuale “Mildred” per avere informazioni sulle tariffe migliori dei voli. Possono anche accedere alle informazioni riguardanti il ??volo dall’Apple watch durante il volo e molto altro ancora. Più di recente, il gruppo ha sviluppato una nuova applicazione per l’assistente personale Google Home. Il piccolo dispositivo sarà presto in grado di rispondere a domande riguardanti i voli Lufthansa. “Per Lufthansa, la digitalizzazione è molto più di un semplice sviluppo di nuove applicazioni. Offriamo ai passeggeri il meglio della tecnologia moderna per rispondere alle loro richieste e fornire il miglior supporto possibile ai loro viaggi”, afferma Harry Hohmeister, membro del comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e responsabile per le Hub Airlines. “Non si tratta solo di grandi innovazioni ma anche di tutte quelle piccole cose che rendono il viaggiare con noi ancora più piacevole, confortevole e personale”.
Come news esclusiva dell’ITB, il comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa ha svelato un segreto: il nuovo Boeing Triple Seven X, che decollerà per la prima volta nel 2020, presenterà una Business Class di nuova concezione. Personalizzazione e digitalizzazione saranno elementi chiave: i passeggeri potranno controllare le poltrone in modalità wireless utilizzando il proprio smartphone o tablet. La posizione del sedile e l’intrattenimento in volo potranno essere verificate direttamente dai dispositivi personali. “La poltrona sarà molto più che un sedile. Sarà in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei clienti – non importa se si preferisce lavorare o dormire, o se si è in viaggio con la famiglia o da soli per lavoro. È veramente un qualcosa che guarda al futuro. Lasciatevi sorprendere”, ha dichiarato Harry Hohmeister, intervenendo all’ITB.
La nuova poltrona business non rappresenta solo qualità e personalizzazione, è anche un esempio di una nuova strategia all’interno del Gruppo Lufthansa: una responsabilità comune sempre crescente per i processi. Per esempio, il nuovo sedile è stato sviluppato per le network airlines Lufthansa, Austrian Airlines e Swiss collettivamente. La divisione di vendita è stata ristrutturata l’anno scorso, attraverso tutte le hub airlines del Gruppo Lufthansa. Heike Birlenbach, Senior Vice President Sales Hub Airlines Lufthansa Group, sottolinea: “I processi standardizzati in tutte e tre le hub airlines e le strutture comuni riducono la complessità e rendono i nostri clienti e partner il fulcro di tutto ciò che facciamo”. La piattaforma “BookaGroup”, che sarà ampliata a tutte e tre le network airlines nel secondo trimestre del 2017, è un esempio di questo approccio. I partner di vendita saranno in grado di richiedere una qualsiasi combinazione di viaggi di gruppo con Lufthansa, Austrian Airlines e Swiss, con un unico strumento basato sul Web e prenotazione con conferma immediata.
Il Gruppo Lufthansa ha implementato un nuovo sistema di tariffe: biglietti di sola andata per le destinazioni europee. D’ora in poi, i clienti possono volare in tutta Europa con Lufthansa, Austrian Airlines e SWISS a partire da 49 euro (da 59 euro per voli dall’Italia). Circa 7.500 voli settimanali per circa 170 destinazioni in 44 Paesi offrono ancora più opzioni e una maggiore flessibilità nell’organizzazione dei viaggi aerei.
Il Gruppo Lufthansa continuerà ad espandere i suoi canali diretti nel 2017. L’obiettivo a lungo termine è quello di essere un “first mover”, in grado di offrire voli e servizi attraenti che soddisfino le richieste dei partner commerciali e dei clienti corporate. Il Gruppo Lufthansa ha già iniziato ad implementare questa nuova strategia nel 2015. Grazie alle più recenti soluzioni tecnologiche di vendita, i clienti potranno beneficiare di contenuti aggiuntivi che non potevano essere resi disponibili prima, nonché di servizi opzionali più innovativi, più accessibili e più orientati al cliente rispetto al passato.
Questo significa anche che sarà possibile personalizzare le offerte per i vari canali. Come primo passo, il Gruppo Lufthansa offre ai suoi partner di vendita diretta esclusive promozioni prevendita. Più avanti, le offerte messe a disposizione dei partner Direct Connect saranno rivalutate, ampliate e adattate di continuo, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti per quanto possibile.
(Ufficio Stampa Lufthansa)