LUFTHANSA E IL SINDACATO VEREINIGUNG COCKPIT RAGGIUNGONO UN ACCORDO

LUFTHANSA E IL SINDACATO VEREINIGUNG COCKPIT RAGGIUNGONO UN ACCORDOA seguito di colloqui costruttivi, che hanno avuto luogo ieri sera, Lufthansa e il sindacato piloti Vereinigung Cockpit hanno raggiunto un accordo per quanto riguarda tutte le questioni di contrattazione collettiva in precedenza non risolte. In una dichiarazione di intenti, le parti negoziali hanno concordato disposizioni per i pagamenti transitori, i piani pensionistici, l’accordo quadro sulle condizioni di lavoro e il contratto collettivo per i piloti di Lufthansa, Lufthansa Cargo e Germanwings. La raccomandazione sviluppata in febbraio dal mediatore Dr. Gunter Pleuger per il contratto collettivo ha costituito una parte delle considerazioni. Lufthansa non persegue un piano precedentemente annunciato per il personale di 40 aerei di nuova acquisizione al di fuori del contratto collettivo del gruppo (KTV). Nel corso dei prossimi mesi, i dettagli dei vari contratti collettivi dovranno essere elaborati. L’accordo prevede una riduzione di bilancio una tantum attraverso la conversione dei regimi pensionistici. In cambio, per gli elementi di riduzione dei costi del contratto, 325 velivoli saranno dotati di equipaggio nelle attuali operazioni di volo KTV a tappe entro il 2022.

In questo modo sarà possibile per Lufthansa assumere di nuovo i piloti in training nei prossimi anni e creare prospettive di carriera per i piloti, con un gran numero di posizioni per futuri comandanti. Un accordo di reciprocità per astenersi da azioni sindacali durante la durata dei colloqui è già stato raggiunto, ed è impostato per essere formalizzato in un contratto collettivo che durerà fino al 2022.

Bettina Volkens, Head of Legal Affairs and Human Resources at Deutsche Lufthansa AG, afferma: “Con questa dichiarazione di intenti abbiamo finalmente effettuato un importante passo avanti e il percorso è ormai chiaro verso una soluzione globale con Vereinigung Cockpit su tutte le questioni irrisolte di contrattazione collettiva. Non è solo la fine della più lunga vertenza di contrattazione collettiva nella storia della nostra compagnia, ma si crea anche un accordo sostenibile che durerà fino al 2022 e, al tempo stesso, si pongono le basi per un nuovo partenariato sociale con Vereinigung Cockpit. Il percorso verso questo risultato ha preteso un pesante tributo da tutti i soggetti coinvolti. Ma nell’interesse di Lufthansa, dei nostri dipendenti, dei clienti e degli azionisti, ne valeva la pena. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo successo. Abbiamo molto lavoro davanti a noi ora, perché vogliamo implementare questa soluzione nei contratti collettivi insieme con il sindacato il più rapidamente possibile”.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)

2017-03-15