British Airways annuncia oggi un corposo piano di investimenti, con una spesa di circa 400 milioni di sterline prevista per il rinnovo del servizio nelle cabine di Club World (business class di lungo raggio), l’introduzione della business class sui voli domestici nel Regno Unito, nuove lounge, tra cui quella riservata ai passeggeri First a Londra Heathrow, Wi-Fi ad alta velocità introdotto a bordo di tutti i velivoli sul corto e lungo raggio entro i prossimi due anni, boarding gates biometrici con sistema di check-in self service. Scopo della compagnia è migliorare l’esperienza a terra e a bordo per i propri passeggeri, sottolineando l’eccellenza delle cabine premium e l’assoluta qualità del servizio. Alex Cruz, CEO di British Airways, ha commentato: “Vogliamo indirizzare gli investimenti laddove i nostri passeggeri ne sentono di più il bisogno, e differenziare la nostra offerta per un’esperienza di bordo e un servizio unici. Puntiamo molto sulla nostra cabina Club World: per il momento ci stiamo focalizzando sul catering e sulla qualità del riposo, in futuro prevediamo di concentrarci su un nuovo modello di poltrona. Vogliamo inoltre fornire il miglior servizio di Wi-Fi dei cieli, nuove lounge e un accesso diretto ai controlli di sicurezza e agli spazi riservati ai nostri passeggeri di First, attraverso la nuova First Wing nell’aeroporto di Londra Heathrow. Infine, abbiamo deciso di allineare il servizio di tutte le nostre cabine business, introducendo la Club Europe sui nostri voli domestici”.
La compagnia investirà circa 400 milioni di sterline per i nuovi servizi delle cabine Club World, puntando a rendere l’esperienza di riposo perfetta, con nuova biancheria, cuscini più grandi, materassi e coperte più confortevoli. Partirà da giugno inoltre un nuovo servizio di catering nelle lounge business di Londra Heathrow, con un’incrementata qualità della proposta food e l’orario della colazione esteso fino alle 11, mentre le cabine di Club World vedranno i primi cambiamenti a settembre. Da una selezione accurata di pietanze freschissime si potranno infatti scegliere antipasti e dolci, con un servizio rinnovato per un’esperienza gastronomica da boutique.
Questi importanti cambiamenti saranno operativi dapprima sui voli tra Londra Heathrow e New York JFK, per poi essere implementati sul resto dei voli a lungo raggio nel corso del 2018.
Tutti i cambiamenti nel servizio saranno riflettuti anche nelle cabine Club Europe, tra cui nuove stoviglie, personale di bordo a disposizione per servire vino e champagne, nuovi menu studiati sulla base della durata e dell’orario del volo.
Cruz ha proseguito: “Le cabine di Club World e Club Europe sono elementi chiave della nostra offerta e giocano un ruolo importante rispetto alla soddisfazione dei nostri passeggeri. Siamo l’unica compagnia inglese ad operare su un network di corto e lungo raggio, e vogliamo assicurare a tutti i nostri clienti di ricevere un servizio coerente e omogeneo, che rispecchi i valori di British Airways, in qualsiasi posto del mondo essi si trovino”.
I passeggeri Business e First potranno godere di una nuova esperienza anche nelle lounge, a partire dal terminal Sud dell’aeroporto di Gatwick, all’interno del quale le lounge First e Club hanno ora il 40% dello spazio in più rispetto alle precedenti nel terminal Nord.
Anche gli aeroporti americani saranno interessati da questa ondata di investimenti, pari a circa 110 milioni di dollari. Il Terminal 7 del JFK di New York vedrà una ristrutturazione completa del valore di 65 milioni di dollari nell’arco dei prossimi 2 anni, con migliorie apportate alle lounge First e Club, ai check in e ai gate di sicurezza e imbarco.
Una nuova lounge è stata inoltre appena inaugurata a Boston, in concomitanza con il lancio della tratta Londra Heathrow – Boston operata a bordo del nuovo A380. Il prossimo anno vedrà le lounge di Aberdeen e Roma interessate da un ulteriore rinnovo, mentre quella di Ginevra verrà allargata. Ulteriori investimenti sono previsti a San Francisco, Johannesburg, Manchester e Chicago. Le lounge del T5 di Londra Heathrow saranno rinnovate nel corso dei prossimi anni, iniziando questo mese con la Concorde Room per i passeggeri First, che vedrà nuovi arredi e servizi.
Ai passeggeri di First è riservata anche la nuova First Wing, area check-in al T5 di Heathrow, che include 2 security lane dedicate e un nuovo accesso diretto alle Galleries First Lounge e alla Concorde Room, per garantire ancora più privacy e un servizio altamente esclusivo. Da questo mese, inoltre, in tutte le cabine dei velivoli di lungo raggio verrà introdotta connessione Wi-Fi di ultima generazione, in arrivo nelle cabine di corto raggio entro la fine dell’anno. British Airways diventerà la prima compagnia aerea a offrire connettività 4G, con l’obiettivo di implementarla su tutta la flotta entro il 2019. I passeggeri potranno utilizzare i propri device per navigare, accedere alle email e aggiornare i propri canali social. In più, potranno guardare i contenuti disponibili su canali e piattaforme come YouTube e Netflix, e scegliere tra l’opzione Simply Connect e Connect Plus. La prima supporta una navigazione di base e l’instant messaging con tariffe a partire da 4.99£, mentre Connect Plus fornisce una connessione veloce in grado di supportare anche il video streaming a partire da 7.99£.
La compagnia ha anche inaugurato i suoi primi 3 self-boarding gate per i voli domestici al T5 di Londra Heathrow. Gli accessi utilizzano il riconoscimento del volto per consentire ai passeggeri di scannerizzare le proprie carte di imbarco prima di procedere diretti verso l’aereo.
Alex Cruz conclude: “Il ragionamento è molto semplice – dobbiamo dare ai nostri passeggeri valore dove ce lo richiedono. Il nostro sforzo è orientato a migliorare l’esperienza premium, offrendo ciò che di meglio è possibile. Per quanto riguarda l’economy, sappiamo che il driver più importante in quel caso è il prezzo, e il nostro obiettivo è aumentare il numero dei posti al minor prezzo possibile, dando ai passeggeri la possibilità di scegliere”.
“Ci aspetta un futuro emozionante. Accanto a queste iniziative, stiamo lavorando affinchè tutto il lavoro che si svolge dietro le quinte diventi più efficiente e si basi su nuove tecnologie. Il nostro impegno è quello di raggiungere i più alti standard in ogni ambito, e siamo certi che i nostri passeggeri noteranno quanto l’esperienza di viaggio cambierà”.
(Ufficio Stampa British Airways)