Il fatturato complessivo del primo trimestre per il Gruppo Lufthansa è stato pari a 7,7 miliardi di euro, con un incremento dell’11,2% rispetto all’esercizio precedente. Con il numero di passeggeri cresciuto di un notevole 13,0% e le vendite dell’8,3%, i ricavi del traffico nel primo trimestre sono aumentati del 10,9%, a 5,8 miliardi di euro. 4,9 punti percentuali di questo aumento possono essere attribuiti ai ricavi del traffico di Brussels Airlines, che è stato consolidato per la prima volta dal 1° gennaio 2017. Ciò ha anche aumentato la forza lavoro del Gruppo Lufthansa a circa 129.000 dipendenti. L’Adjusted EBIT è pari a 25 milioni di euro per il primo trimestre del 2017, con un miglioramento di 78 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’EBIT del periodo è migliorato di 65 milioni di euro, a 16 milioni di euro. Il risultato netto del periodo ammonta a -68 milioni di euro (Q1 2016: -8 milioni di euro). “Abbiamo proseguito nella nostra strada di successo nel primo trimestre di quest’anno e abbiamo ottenuto un altro buon risultato”, ha dichiarato Ulrik Svensson, Chief Financial Officer di Deutsche Lufthansa AG, presentando i risultati finanziari di Lufthansa Group per i primi tre mesi del 2017. “Per un periodo che è tradizionalmente difficile per l’industria aerea, abbiamo pubblicato il nostro primo risultato positivo dal 2008. Ciò è dovuto principalmente alle tendenze favorevoli di Lufthansa Cargo e alla forte crescita di Lufthansa Technik. Ciò dimostra la forza della nostra ampia impostazione come gruppo di aviazione”. “Nelle nostre compagnie aeree”, ha continuato Svensson, “stiamo assistendo a sviluppi positivi nei prezzi e nei ricavi del traffico. Allo stesso tempo, tuttavia, non possiamo essere soddisfatti dello sviluppo dei costi delle nostre compagnie. Quindi continueremo a mantenere un focus chiaro e coerente sui costi. Il nostro positivo sviluppo di utili nel primo trimestre è stato stimolato dai risultati non operativi. È importante che, anche senza questi, avremmo comunque registrato un importante risultato nel primo trimestre”.
Le network airlines di Lufthansa Group hanno aumentato i loro ricavi del primo trimestre di 224 milioni di euro, a 4,9 miliardi di euro. Il loro Adjusted EBIT per il periodo è diminuito di 76 milioni di euro, a -40 milioni di euro, contro una forte base di confronto dell’anno precedente, che ha incluso un elemento non ricorrente in Austrian Airlines. Lufthansa German Airlines ha registrato un Adjusted EBIT nel primo trimestre di EUR -12 milioni (in diminuzione di 57 milioni di EUR), mentre Austrian Airlines ha registrato un Adjusted EBIT di EUR -59 milioni (in diminuzione di EUR 29 milioni). I ricavi del primo trimestre per la compagnia austriaca sono aumentati del 10%, a 440 milioni di euro (Q1 2016: 400 milioni di euro) a seguito dell’ampliamento della flotta e dell’aumento del traffico bilaterale tra l’Austria e la Germania. Swiss invece ha migliorato il proprio Adjusted EBIT per il periodo di 14 milioni di euro, a 35 milioni di euro, e rimane la compagnia aerea con più margine del Gruppo.
Dopo aver aumentato la propria capacità del 113%, le compagnie point-to-point del gruppo hanno quasi raddoppiato i loro ricavi del primo trimestre (+81%). Oltre alla crescita organica, l’incremento è in particolare dovuto al primo consolidamento di Brussels Airlines. I ricavi a valuta costante sono diminuiti del 13,4%. Ma poichè i costi unitari sono stati ridotti, l’Adjusted EBIT del primo trimestre per le compagnie Point-to-Point di 132 milioni di euro è in gran parte in linea con il livello dell’esercizio precedente.
Lo sviluppo positivo dell’Adjusted EBIT è attribuibile principalmente ai miglioramenti di Lufthansa Cargo e Lufthansa Technik. Lufthansa Cargo ha beneficiato di un buon ripresa della domanda e dei primi successi del suo programma di riduzione dei costi, e ha aumentato il suo Adjusted EBIT per il periodo di 52 milioni di euro, a 33 milioni di euro. Lufthansa Technik ha aumentato i suoi ricavi e il suo margine, registrando un Adjusted EBIT di 137 milioni di euro, migliorando di 50 milioni di euro rispetto al primo trimestre del 2016. Nonostante i costi di ristrutturazione, il gruppo LSG ha registrato un risultato pari a -2 milioni di euro, in linea con i livelli del precedente esercizio. Le altre società del Gruppo hanno aumentato i loro ricavi nel primo trimestre (compresi gli effetti valutari e di consolidamento) per 58 milioni di euro rispetto all’anno precedente, a 29 milioni di euro.
Il migliorato risultato operativo e le forti prenotazioni anticipate hanno aumentato il flusso di cassa del Gruppo da attività operative del 49,5%, a 1,6 miliardi di euro, L’indebitamento finanziario netto è stato ridotto a 1,9 miliardi di euro, con un decremento del 28,7% rispetto al livello di fine 2016.
“Nonostante i risultati forti del primo trimestre e le buone prenotazioni future delle nostre compagnie aeree, il nostro outlook per il 2017 rimane invariato”, afferma Ulrik Svensson. Per l’intero anno 2017, Lufthansa Group prevede di riportare ricavi sostanzialmente più alti e un Adjusted EBIT leggermente inferiore rispetto all’anno precedente.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)