“Le cifre sono buone: stiamo presentando di nuovo uno dei migliori risultati della storia di Lufthansa quest’anno. Il nostro riorientamento strategico sta raccogliendo valore e abbiamo risolto le principali controversie sul lavoro. Il Gruppo Lufthansa sta avanzando”, dice Carsten Spohr, Chairman of the Executive Board of Deutsche Lufthansa AG, durante l’annual general meeting. Nel 2016 il Gruppo Lufthansa ha generato un adjusted EBIT di 1,75 miliardi di euro e un risultato consolidato di 1,8 miliardi di euro, con un fatturato di 31,7 miliardi di euro. L’Executive Board e l’Advisory Board hanno quindi raccomandato un dividendo di 50 euro-cent per azione anche quest’anno. Il riorientamento strategico ha fatto ulteriori progressi. Ci sono stati importanti successi in tutti e tre i pilastri strategici: network airlines, point-to-point airlines e aviation services. Le network airlines, con il loro posizionamento premium, hanno giocato un ruolo importante in questo. I prodotti e i servizi sono stati migliorati grazie ad investimenti massicci e sono stati molto ben accolti dai clienti. Allo stesso tempo, la più grande revisione della flotta nella storia della compagnia, gli accordi collettivi aggiornati e i processi standardizzati hanno permesso alle compagnie aeree di ridurre i loro costi. L’ulteriore espansione delle joint venture e delle cooperazioni garantisce redditività e quote di mercato sui percorsi a lungo raggio e migliora ulteriormente le scelte disponibili per i clienti. Il 70% delle entrate a lungo raggio è generato in joint venture, informa il Gruppo.
Eurowings rimane il motore di crescita del Gruppo Lufthansa e quest’anno decollerà da dodici basi, con 160 aeromobili. Ciò ha reso Eurowings la terza compagnia aerea nel traffico point-to-point europeo in un tempo molto breve.
Nell’attuale esercizio finanziario, Lufthansa Group prevede un risultato leggermente inferiore alle performance del 2016, in parte a causa di sviluppi geopolitici incerti, oltre che per un aumento dei prezzi del carburante. Questo mette l’accento sulle misure di riduzione dei costi – oltre alla crescita redditizia. “Il nostro obiettivo è non solo permettere al Gruppo Lufthansa di competere con maggiore successo, ma anche di modellare il futuro dell’industria aerea e di espandere il nostro ruolo guida”, spiega Spohr.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)