IL CFM LEAP-1C EQUIPAGGIA IL COMAC C919 NEL SUO PRIMO VOLO

IL CFM LEAP-1C EQUIPAGGIA IL COMAC C919 NEL SUO PRIMO VOLOIl primo velivolo COMAC C919, dotato del LEAP-1C integrated propulsion system di CFM International, ha completato con successo il suo primo volo di 79 minuti il 5 maggio, segnando il lancio del programma di flight test per la certificazione del velivolo (vedi anche qui). “Questo è un grande giorno per tutti noi”, ha detto He Dongfeng, presidente di COMAC. “Siamo molto soddisfatti del motore LEAP-1C e siamo lieti di lavorare con CFM su questo programma. I motori hanno operato splendidamente durante il volo di oggi e crediamo che porteranno ai nostri clienti i livelli di efficienza nei consumi e di affidabilità che richiederanno nelle loro operazioni quotidiane”. “Questo è un momento epico”, ha dichiarato Gaël Méheust, presidente e CEO di CFM International. “A nome di tutti in CFM, esprimo le nostre congratulazioni a tutti in COMAC per aver raggiunto questa grande pietra miliare. Il nostro rapporto con l’industria aeronautica in Cina risale a più di 30 anni fa ed è un onore far parte del team COMAC, in quanto lancia la prossima eccitante epoca nella storia dell’aviazione del paese”. Ad oggi, in Cina sono stati ordinati o hanno ricevuto impegni più di 5.000 motori CFM, inclusi gli ordini per più di 1.000 LEAP-1C integrated propulsion system. Il LEAP-1C integrated propulsion system ha ricevuto contemporaneamente i Type Certificates dell’European Aviation Safety Agency (EASA) e della U.S. Federal Aviation Administration (FAA) nel dicembre 2016. Da allora COMAC ha effettuato una serie di test a terra, inclusi low-speed and high-speed taxi, fino al volo di oggi.

Il motore LEAP è stato ufficialmente lanciato nel dicembre 2009, quando COMAC ha scelto il LEAP-1C come unico motore occidentale per il suo aereo C919 da 150 passeggeri. Il motore incorpora un fully-integrated propulsion system (IPS), che include engine, nacelle e thrust reverser. L’IPS, insieme al pilone sviluppato da COMAC, è stato progettato in congiunzione, con conseguente aerodinamica migliorata, un peso più basso e una manutenzione più facile.

Il LEAP-1C composite O-Duct thrust reverser è stato sviluppato da Nexcelle, con la sua configurazione unica che contribuisce ad un ridotto peso strutturale complessivo e una maggiore superficie di trattamento acustico.

Oltre all’IPS, il motore LEAP-1C presenta inoltre alcune delle tecnologie più avanzate del settore.

Il propulsore LEAP è entrato in servizio commerciale nell’agosto del 2016 ed è attualmente in servizio con più di dieci compagnie aeree in tutto il mondo. I motori forniscono agli operatori un miglioramento del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 del 15% rispetto ai migliori motori CFM di oggi, insieme a riduzioni drastiche del rumore e delle emissioni.

(Ufficio Stampa CFM International)

2017-05-09