BOEING CONSEGUE OTTIMI RISULTATI NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

BOEING CONSEGUE OTTIMI RISULTATI NEL SECONDO TRIMESTRE 2017The Boeing Company riporta utili e cash flow di esercizio significativi nel secondo trimestre del 2017, in seguito a una migliore performance di esercizio. Gli utili GAAP del secondo trimestre sono aumentati a $2,89 e gli utili core per azione (non-GAAP) sono aumentati a $2,55. Il fatturato è stato pari a $22,7 miliardi, riflesso della pianificazione dei tassi di produzione ed al timing delle consegne di velivoli commerciali e per la difesa. Per l’intero esercizio, la guidance sugli utili GAAP per azione è aumentata e si posiziona fra $11,10 e $11,30, con una precedente guidance fra $10,35 e $10,55, e la guidance sugli utili core per azione (non GAAP) è aumentata posizionandosi tra $9,80 e $10,00, con precedente guidance fra $9,20 e $9,40, principalmente grazie a una migliore performance in tutta l’azienda e un’aliquota fiscale inferiore alle aspettative. La guidance per il cash flow di esercizio è aumentata di $1,5 miliardi a $12,25 miliardi per solide componenti esecutive e un’agevolazione fiscale monetaria data dall’accelerazione dei fondi pensione nel terzo trimestre del 2017. Inoltre, la guidance per le spese in conto capitale è diminuita di $300 milioni a $2,0 miliardi.

“I nostri team sono riusciti a portare a termine migliori performance in ogni segmento del business, il che si riflette nei significativi risultati del secondo trimestre ed un migliore outlook per il 2017,” ha dichiarato il Chairman, President and Chief Executive Officer, Dennis Muilenburg. “Il nostro solido cash flow ci ha permesso di restituire più valore agli azionisti, investire in crescita futura e nelle nostre persone, incluso un piano per accelerare i fondi pensione che riduce il rischio e la ciclicità del nostro business. Nel secondo trimestre, abbiamo incrementato il nostro ampio e diversificato portafoglio ordini grazie a vittorie chiave nei settori dei velivoli commerciali, difesa, aerospazio e servizi, raggiungendo tappe fondamentali come la consegna del primo 737 MAX, il volo del secondo trainer aircraft T-X pronto per la produzione e la conduzione con successo di un Ground-based Midcourse Defense intercept test”.

Il cash flow di esercizio del trimestre pari a $5,0 miliardi è stato guidato da una significativa performance di esercizio e un timing favorevole di ricezioni e spese. Durante il trimestre, l’azienda ha riacquistato 13,6 milioni di azioni, pari a $2,5 miliardi, e lasciato $9,0 miliardi a disposizione dell’attuale autorizzazione al riacquisto. L’azienda ha anche pagato $0,9 miliardi in dividendi nel trimestre, riflettendo l’aumento del 30 per cento dei dividendi per azione comparata allo stesso periodo dello scorso esercizio. Contanti e titoli negoziabili ammontano a $10,3 miliardi, in aumento dai $9,2 miliardi dell’inizio del trimestre. Il debito è stato pari a $10,8 miliardi, invariato dall’inizio del trimestre.

Il portafoglio ordini totale dell’azienda alla fine del trimestre era pari a $482 miliardi, in aumento da $480 miliardi all’inizio del trimestre, ed ha incluso ordini netti per il trimestre pari a $27 miliardi.

Il fatturato di Commercial Airplanes per il secondo trimestre è stato pari a $15,7 miliardi su tassi di produzione programmati e timing delle consegne. Il margine di esercizio per il secondo trimestre è stato pari al 10 per cento, a riflesso di una migliore performance di produzione. Durante il trimestre, Commercial Airplanes ha consegnato il primo 737 MAX 8 e annunciato il lancio del 737 MAX 10. La domanda continua ad essere positiva, con 571 ordini e impegni incrementali annunciati al Paris Air Show, inclusi 56 ordini per aerei widebody e 361 per il lancio del 737 MAX 10. Sempre al Paris Air Show, è stata annunciata tutta una serie di accordi per servizi commerciali che forniscono ulteriore opportunità di crescita per Boeing Global Services. Commercial Airplanes ha registrato 183 ordini netti durante il trimestre. Il portafoglio ordini rimane solido con più di 5.700 aerei valutati $424 miliardi.

Il fatturato di Defense, Space & Security per il secondo trimestre è stato pari a $6,9 miliardi. Il margine operativo per il secondo trimestre è stato del 12,9 per cento, a riflesso di una migliore produttività di tutti e tre i segmenti. Il fatturato di Boeing Military Aircraft (BMA) per il secondo trimestre è stato di $2,9 miliardi, riflettendo minori consegne previste di C-17, e il margine di esercizio è aumentato del 13,2 per cento grazie a migliori performance. Durante il trimestre, BMA ha ottenuto un contratto per la rimanufacture di 38 elicotteri Apache AH-64E per il Regno Unito, e il secondo velivolo T-X pronto per la produzione ha completato il suo primo volo. Il fatturato di Network & Space Systems (N&SS) del secondo trimestre è stato pari a $1,7 miliardi, riflettendo il timing dei volumi del satellite. Il margine di esercizio è aumentato a 9,1 per cento, riflettendo una migliore performance. Durante il trimestre, N&SS ha annunciato un contratto con la Missile Defense Agency per il Redesigned Kill Vehicle Development. Il fatturato di Global Services & Support (GS&S) nel secondo trimestre è stato pari a $2,3 miliardi, riflettendo il timing dei contratti. Il margine di esercizio è aumentato a 15,4 per cento, a riflesso di performance migliori. Durante il trimestre, GS&S ha ottenuto un contratto da parte della Defense Logistics Agency per sostenere la flotta di F-15, che sarà implementato da Boeing Global Services. Il portafoglio ordini di Defense, Space & Security è pari a $58 miliardi, il 37 per cento dei quali rappresentato da ordini da clienti internazionali.

La guidance 2017 dell’azienda riflette l’impatto delle migliori performance in tutta l’azienda e di una aliquota fiscale inferiore alle attese.

(Ufficio Stampa Boeing)

2017-07-26