BOEING E JAXA EFFETTUERANNO IL FLIGHT TEST DELLA TECNOLOGIA LIDAR

BOEING E JAXA EFFETTUERANNO IL FLIGHT TEST DELLA TECNOLOGIA LIDARBoeing e la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) effettueranno il flight-test della Long-range Light Detection and Ranging (LIDAR) technology il prossimo anno. Questa tecnologia potrebbe aiutare i piloti di aeroplani commerciali a individuare meglio e a evitare i disturbi meteo, per migliorare la sicurezza dei voli. Boeing e JAXA collaborano per l’integrazione della tecnologia LIDAR in una commercial airplane platform dal 2010. La tecnologia JAXA LIDAR offre il potenziale di misurare con precisione i venti fino a 17,5 chilometri di fronte agli aerei, fornendo ai piloti un tempo sufficiente per adottare le azioni appropriate in modo da evitare wind shear e clear air turbulence, che non presentano segnali visivi come le nuvole. “Boeing è molto soddisfatta del rapporto collaborativo che abbiamo con JAXA”, ha affermato Naveed Hussain, Boeing Research & Technology vice president, Aeromechanics Technology. “Non vediamo l’ora di dimostrare i vantaggi della tecnologia LIDAR, che offre notevoli opportunità per la sicurezza e le performance degli aeromobili”. Questa fase successiva della collaborazione JAXA-Boeing su LIDAR è possibile grazie al Boeing ecoDemonstrator flight-test research program. Nel 2018, Boeing e FedEx Express lavoreranno insieme per sei settimane testando più di 30 tecnologie, tra cui LIDAR, a bordo di un nuovo 777 Freighter di FedEX. FedEx e Boeing si impegnano a ridurre l’impatto ambientale dei loro prodotti, migliorando inoltre le performance.

“I Boeing ecoDemonstrator flight-test programs accelerano l’innovazione, aumentando la sicurezza e l’efficienza del volo commerciale”, ha dichiarato Doug Christensen, ecoDemonstrator program manager. “Siamo ansiosi di continuare a lavorare con JAXA affinché possiamo acquisire più informazioni sulla tecnologia LIDAR”.

La dimostrazione in volo della LIDAR technology implica l’emissione di impulsi di luce laser. Osservando la luce riflessa nei segmenti, l’impulso fornisce la misurazione della velocità del vento con incrementi lungo tutta la direzione del laser.

“Siamo molto lieti di partecipare al programma ecoDemonstrator di Boeing. L’onboard clear-air turbulence detection system da testare nel programma l’anno prossimo è stabilito da JAXA come parte del SafeAvio R&D project sull’avionics safety technology per prevenire turbulence-induced aircraft accidents”, ha dichiarato Fumikazu Itoh, director general, JAXA Aeronautical Technology Directorate. “Il programma ecoDemonstrator di Boeing ci offre un’opportunità preziosa per valutare la capacità del nostro sistema sui grandi aeromobili commerciali, che contribuirà ad accelerare l’implementazione pratica del nostro sistema in un ambiente reale”.

Dal 2012 il programma ecoDemonstrator ha utilizzato una serie di testbeds volanti per sviluppare e testare le tecnologie che migliorano la sicurezza e le performance ambientali. Il programma Boeing ecoDemonstrator svolge un ruolo fondamentale nella strategia ambientale dell’azienda, utilizzando i test di volo per sviluppare le nuove tecnologie in grado di ridurre le emissioni e il rumore, migliorare l’efficienza gate-to-gate delle compagnie aeree e contribuendo a soddisfare altri obiettivi ambientali.

A livello di struttura aziendale, Boeing ha inoltere annunciato un riallineamento organizzativo, con l’aggiornamento strategico e di branding dell’organizzazione filantropica dell’azienda. La nuova organizzazione, Boeing Global Engagement, mira a offrire un valore maggiore a Boeing, ai suoi dipendenti e alle parti interessate attraverso un approccio rinnovato agli investimenti globali della comunità e alle attività di impegno dei dipendenti. L’organizzazione di Global Engagement ristrutturata, che sostituisce Global Corporate Citizenship, rimarrà parte della funzione Boeing Government Operations.

(Ufficio Stampa Boeing)

2017-08-02