Continua da parte dell’Ente Nazionale per I’Aviazione Civile, il processo di conversione dei Certificati di Aeroporto in base al Regolamento Europeo numero 139 del 2014 che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativi agli scali comunitari.
La certificazione rilasciata dall’ENAC attesta la rispondenza ai requisiti applicabili alle organizzazioni delle società concessionarie, delle procedure operative e di tutte le infrastrutture e gli impianti aeroportuali.
Dopo gli aeroporti di Roma Fiumicino, Venezia, Bergamo, Napoli, Milano Malpensa e Milano Linate, certificati tra dicembre 2016 e gennaio 2017, tra fine luglio e inizio agosto l’ENAC ha consegnato i certificati anche agli aeroporti di Bari, Bologna, Roma Ciampino, Torino, Treviso, Verona cui a breve seguiranno quelli di Alghero, Cagliari, Olbia e Palermo.
Con questa tornata l’Ente ha ormai completato la conversione di oltre il 40% degli aeroporti, ovvero di tutti gli scali principali che gestiscono circa l’84% del traffico aereo nazionale.
Il nuovo Regolamento comunitario prevede la conversione di tutti i Certificati entro la fine del 2017 e l’ENAC, con le recenti certificazioni rilasciate, continua ad impegnarsi al fine di completare, nei tempi stabiliti, il processo di conversione di tutti gli scali italiani.
Il transito dalla certificazione nazionale a quella europea sta comportando un rilevante impiego di risorse professionali dell’ENAC. Peraltro, l’approccio collaborativo tra l’Ente e le società di gestione, pur nel rispetto dei reciproci ruoli, sta consentendo di affrontare le problematiche emergenti in un clima di cooperazione.
(Ufficio stampa ENAC)