Il propulsore Rolls-Royce Trent XWB-97, l’ultima e più potente variante del Trent XWB, ha ricevuto oggi la formal flight certification, che apre la strada all’entrata in servizio del motore entro la fine di quest’anno. La certificazione del motore con spinta di 97.000 lb, che equipaggerà esclusivamente l’Airbus A350-1000, si basa sul successo della versione da 84.000 lb di spinta del Trent XWB, che ha fornito livelli di performance eccezionali da quando è entrato in servizio nel 2015 con l’Airbus A350-900. La certificazione è stata rilasciata dall’EASA (European Aviation Safety Agency) e segna un’altra tappa di successo per il Trent XWB, il wide body jet engine venduto più velocemente di sempre, con oltre 1.600 motori ordinati da più di 40 clienti in tutto il mondo. Questa certificazione arriva qualche settimana dopo che il motore Trent 1000 TEN, che equipaggerà tutte le varianti del Boeing 787 Dreamliner, ha ricevuto un simile livello di certificazione da parte di EASA. L’aumento del livello di spinta del Trent XWB-97 rispetto al Trent XWB-84 viene raggiunto attraverso una combinazione tra new high-temperature turbine technology, engine core più grande e advanced fan aerodynamics. Andrew Gwynne, Rolls-Royce, Chief Engineer – Trent XWB, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi del successo del programma Trent XWB e guardiamo avanti alla prossima versione del motore che entrerà in servizio entro la fine dell’anno. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i team di Airbus e EASA per ottenere questa certificazione e vorrei ringraziarli per il loro supporto”. Il motore è parzialmente realizzato in Italia. EMA, Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.A, società del gruppo Rolls-Royce con stabilimento a Morra de Sanctis in provincia di Avellino, realizza gli statori per la turbina. Forgital Fly di Grigno (Trento) realizza il fan case module – il grande “anello” di titanio con un diametro di 3,2 metri che avvolge il fan.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)