EASYJET ANNUNCIA IL NUOVO BUSINESS TEAM

EASYJET ANNUNCIA IL NUOVO BUSINESS TEAMeasyJet ha lanciato un nuovo Business team incentrato sull’approfondimento delle relazioni commerciali esistenti, che porterà innovazioni nella distribuzione, gestendo i rapporti TMC locali e rafforzando le partnership con il corporate travel sector, che rappresenta attualmente circa un quinto del business della compagnia aerea. L’ex Head of Sales for Northern Europe, Andrea Caulfield-Smith, assume il nuovo ruolo di Head of Business Development, con responsabilità paneuropea. La sua squadra ha un compito più ampio rispetto ai precedenti Heads of Sales e sosterrà lo sviluppo del business di easyJet, concentrandosi sull’identificazione di nuovi e più ampi rapporti con clienti e partner. Marilyn Barnett, Distribution Strategy Manager, assume la responsabilità di tutti i canali indiretti e dei rapporti commerciali con GDS e Aggregators, oltre a rafforzare l’airline’s distribution charter. Stephanie Kyprianou, Business Continuous Improvement Manager, si concentrerà sulla creazione del nuovo b2B API scheduled di easyJet, previsto per il lancio nel 2018, semplificando i processi di vendita e guidando le performance e l’innovazione con il team B2B nel contact centre. Sarà anche alla guida del futuro Business NPD. Tutti riferiscono a Ian Cairns, easyJet’s Director of Customer. Ian Cairns, easyJet’s Director of Customer, ha commentato: “I nostri clienti business sono molto importanti per noi e continueremo a fornire attenzione a questo gruppo di frequent flyers di alta qualità. Abbiamo nominato un unico Head of Business Development for Europe, Andrea, per garantire una maggiore coerenza dell’approccio di vendita in tutti i nostri principali mercati. Abbiamo anche creato una squadra di Business Development Manager che lavora con Andrea, curando i rapporti aziendali e TMC, e questo è un approccio coerente e integrato con i principali account aziendali”.

Andrea Caulfield-Smith, easyJet’s Head of Business Development, ha commentato: “Sono lieto di essere stato nominato Head of Business Development e attendo con impazienza di concentrarmi sulla guida della nostra strategia aziendale nei prossimi mesi. Il team è estremamente eccitato per i loro nuovi ruoli, focalizzandosi sulla costruzione di relazioni più profonde con i nostri clienti e partner. Quando sono entrato a far parte di easyJet 2 anni fa, il nostro obiettivo principale era lavorare con aziende e travel management companies per assicurarsi che i clienti avrebbero avuto accesso alle migliori tariffe in offerta. Queste partnership sono ancora importanti per noi e continueremo a seguirle. Noi diciamo addio al tradizionale sales and account management e abbracciamo lo sviluppo delle imprese. Per noi si tratta di sviluppare un’attenzione reale al cliente, scoprire nuove ed emozionanti partnership che ci permettano di sviluppare relazioni più ampie che portino valore differenziato e reciproco, non più solo il posto sul velivolo”.

Negli ultimi anni easyJet ha continuato a incrementare con successo la propria quota nel corporate travel sector. Oltre alle tariffe basse, una serie di innovazioni ha permesso a easyJet di competere in modo più efficace con i legacy carriers e di guadagnare una fetta più grande nel business travel market.

Inoltre, le partnership che easyJet ha costruito nel settore della managed travel industry significano che la compagnia aerea è riuscita ad aumentare con successo la propria presenza in tutto il settore.

Con voli verso i principali aeroporti, operando le principali rotte europee, l’alta frequenza, Business Fares, Fast Track Security, speedy boarding, mobile boarding passes con l’app easyJet e i posti assegnati, easyJet aiuta a rendere il business travel più conveniente.

(Ufficio Stampa easyJet)

2017-09-19