Volotea, la compagnia aerea che collega aeroporti di medie e piccole dimensioni in Europa, ha festeggiato presso l’aeroporto di Bordeaux il traguardo dei 14 milioni di passeggeri trasportati dall’avvio delle sue attività nel 2012. E per celebrare insieme ai suoi i passeggeri, la low cost ha ideato una speciale promo con biglietti a partire da €14. Volotea continua a crescere nelle 79 medie e piccole destinazioni in cui opera a livello europeo e quest’estate ha trasportato 2 milioni di passeggeri con un incremento del 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Volotea ha inoltre registrato un load factor dell’87%, operando 18.300 voli da giugno ad agosto. La fortunata passeggera, Cloé Cabusat, studentessa di Bordeaux e tirocinante presso Airbus, si è aggiudicata questo premio: un anno di voli illimitati per lei e per un accompagnatore, verso tutte le destinazioni raggiungibili con Volotea da Bordeaux. Il premio è stato consegnato da Edo Friart, Commercial Country Manager di Volotea in Francia, in una cerimonia a cui ha preso parte anche Pascal Personne, Presidente dell’Aeroporto di Bordeaux. “Quest’estate abbiamo accelerato la nostra crescita grazie al raggiungimento dei 2 milioni di passeggeri – afferma Edo Friart, Commercial Country Manager di Volotea in Francia -. Siamo molto felici di poter celebrare questo importante risultato presso l’aeroporto di Bordeaux, uno dei più importanti scali del nostro network francese”. “Dal suo arrivo a Bordeaux, Volotea ha registrato una crescita continua nel corso degli ultimi 5 anni – gli fa eco Pascal Personne, Presidente dell’Aeroporto di Bordeaux -. La compagnia aerea ha contribuito allo sviluppo del nostro business, proponendo un portfolio di 26 collegamenti diretti con il nostro scalo”. I 50.000 posti a partire da €14 sono disponibili per volare da ottobre 2017 a marzo 2018.
Nel 2017 Volotea ha aggiunto più di 40 nuove rotte per un totale di 243 collegamenti in 79 città di medie e piccole dimensioni, in 16 Paesi europei: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Israele, Albania, Moldavia, Portogallo, Malta, Regno Unito, Austria, Irlanda e Lussemburgo. Volotea stima di trasportare 4,3 milioni di passeggeri nel 2017. Il 5 aprile 2017, Volotea ha celebrato il suo quinto anniversario, mentre a settembre ha raggiunto quota 14 milioni di passeggeri trasportati dall’avvio del suo primo volo nel 2012. Nel 2017 la low cost potrà contare su nove basi operative: Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie, Verona, Tolosa e Genova. Volotea è prima per numero di destinazioni raggiungibili in tutte le sue basi (ad eccezione di Tolosa). Il team Volotea quest’anno sarà composto da 875 dipendenti, in seguito all’apertura di 150 nuove posizioni generate dalla rapida crescita del vettore.
Nel 2016 Volotea ha sperimentato un significativo incremento in termini di voli operati, diventando la compagnia aerea low cost che è cresciuta più velocemente tra le grandi low cost europee. Il vettore ha chiuso il 2016 con un tasso di raccomandazione del 92,5% e si è classificata, a chiusura del 2016, come quarta compagnia aerea low cost più puntuale al mondo e terza in Europa. Infine, Volotea è stata selezionata dai TripAdvisor Travellers’ Choice 2017 come la migliore compagnia aerea basata in Italia, Francia e Spagna nella categoria “Europe Regional and Low Cost”.
Volotea quest’anno opera nel suo network di destinazioni con una flotta di 28 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, dispongono di sedili reclinabili e sono il 5% più spaziosi della media. Più del 40% dei voli in programma per il 2017 verrà operato con gli Airbus A319, l’aeromobile scelto per accompagnare la crescita futura del vettore. Volotea prevede di diventare operatore 100% Airbus nei prossimi anni. Questa decisione strategica permetterà al vettore di incrementare del 20% la sua capacità di trasporto passeggeri, passando dagli attuali 125 posti ai 150 dei nuovi Airbus e di operare rotte più lunghe, approcciando così nuovi mercati.
(Ufficio Stampa Volotea)