easyJet, compagnia aerea leader in Europa, ha annunciato oggi l’inizio di una fase di sperimentazione di un servizio di intrattenimento a bordo dei propri aerei in partnership con Rakuten, leader mondiale nel settore dei servizi internet ed e-commerce, e Immfly, fornitore di piattaforme di servizi digitali di bordo. Tradizionalmente le compagnie aeree offrono la fruizione di contenuti sui classici schermi posti sugli schienali delle poltrone. “Air Time” permetterà invece ai passeggeri easyJet di connettersi a un’ampia gamma di servizi di intrattenimento tra cui programmi TV e film, contenuti per bambini, giochi e audiolibri, informazioni sul volo e guide sulle destinazioni, utilizzando i propri dispositivi. Air Time sarà disponibile in diverse lingue, tra cui inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano e includerà alcuni servizi quali tutorial di lingue straniere e un’offerta dedicata per intrattenere anche i più piccoli. Il portale, di facile e immediato utilizzo, sarà accessibile attraverso il browser del dispositivo dell’utente che potrà collegarsi alla rete wireless a bordo in modalità aereo. Per tutelare i passeggeri più giovani, i contenuti riservati agli adulti saranno contrassegnati in modo chiaro e agli utenti verrà chiesto di confermare l’età per accederne, come in molti servizi di streaming online.
“Air Time” sarà disponibile inizialmente su cinque aeromobili easyJet a partire da questo autunno, con l’obiettivo di estendere il servizio a tutta la flotta. Andrew Middleton, Ancillary Revenue Director di easyJet, ha commentato: “ ‘Air Time’ ci consente di offrire ai passeggeri per la prima volta un servizio di intrattenimento in volo con la stessa modalità di fruizione che i passeggeri stessi utilizzano a casa. Siamo lieti di poter collaborare con partner innovativi come Rakuten, che ci supporta nella creazione di contenuti coinvolgenti, e Immfly, che fornisce l’esclusiva piattaforma, con un team di assistenza dedicato per assicurare che l’equipaggio easyJet possa svolgere un servizio eccellente focalizzato sulla sicurezza e sull’ospitalità durante il volo”. Rakuten sarà inoltre lo sponsor ufficiale di “Air Time”. Rakuten è anche Main Global Partner e Global Innovation and Entertainment Partner di FC Barcelona.
Arjen van de Vall, Presidente di Rakuten Europe, ha commentato: “Rakuten è entusiasta di collaborare con easyJet e di lavorare alla creazione di una proposta di intrattenimento a bordo di successo. Siamo certi di poter offrire un contributo importante e capace di valorizzare i servizi disponibili attraverso la piattaforma Immfly, per un’esperienza best in class”. Tra i tanti contenuti disponibili su “Air Time”, anche programmi TV acclamati dalla critica come la serie di supereroi Legion e la divertente comedy Modern Family, insieme a una serie di titoli per tutta la famiglia e film campioni di incassi.
easyJet sta guidando il settore nell’uso delle tecnologie più avanzate per rendere l’esperienza di viaggio più semplice. Attualmente easyJet sta studiando alcune applicazioni per migliorare l’offerta digitale volta a semplificare le varie fasi di viaggio, con un focus sull’utilizzo della voce. Airport Explorer è un’app in via di sviluppo che risponde ai comandi vocali per aiutare i passeggeri ad individuare facilmente i servizi aeroportuali. A giugno la compagnia è diventata la prima in Europa a lanciare una skill di Amazon Alexa (che ha già raggiunto le 30.000 ricerche), che consente ai passeggeri di controllare in modo semplice e rapido lo stato del loro volo.
James Millett, Director of Digital & Marketing di easyJet, ha commentato: “Guardiamo alle ultime tecnologie come opportunità per migliorare l’esperienza di viaggio dei nostri passeggeri in tutte le fasi della loro esperienza insieme a noi, dalla ricerca del volo online all’arrivo a destinazione. Gli annunci di oggi mostrano un progresso concreto e la nostra leadership in questo ambito”.
L’innovazione continua ad essere prioritaria per easyJet, come dimostrano i recenti progressi digitali volti a migliorare e semplificare l’esperienza dei passeggeri durante il volo. Lo scorso anno un milione di persone ha scannerizzato i dettagli dei propri passaporti tramite la fotocamera del cellulare, rendendo il check-in più semplice e immediato. Il 25% di tutti i passeggeri easyJet sceglie oggi di avere le carte di imbarco sul proprio cellulare tramite l’app easyJet, utilizzabile nei 125 aeroporti del network della compagnia. Dopo l’annuncio dello scorso anno easyJet e Founders Factory continuano a lavorare insieme per sostenere e guidare le start-up tech del settore viaggi e creare insieme due nuove realtà ogni anno per cinque anni. easyJet ha avviato questa partnership supportando FLIO e LuckyTrip, due start-up di viaggio con un focus particolare all’esperienza in aeroporto e alle ispirazioni di viaggio.
(Ufficio Stampa easyJet)