Una nuova competizione per incoraggiare gli innovatori a creare un personal flying device – dispositivo di volo personale – sicuro e di facile utilizzo è stata lanciata ieri alla prima delle conferenze sulla tecnologia ingegneristica per l’industria aerospaziale. Gwen Lighter, CEO di The GoFly Prize, ha aperto la registrazione per la gara alla SAE 2017 AeroTech Congress & Exhibition. La competizione biennale, gestita da GoFly con Boeing come Grand Sponsor, incoraggia i team di tutto il mondo a sfruttare a proprio vantaggio i recenti progressi nella propulsione, nell’energia, nei materiali leggeri e nei sistemi di controllo e stabilità al fine di realizzare il sogno del volo personale come realtà. I team più innovativi riceveranno un premio di 2 milioni di dollari. Le squadre si sfideranno nella creazione di un dispositivo di volo personale che possa essere usato da chiunque, ovunque. GoFly sta invitando intellettuali, progettisti, ingegneri, inventori e costruttori a realizzare dispositivi di volo personali sicuri, ultra-compatti, silenziosi, conformi all’urbanistica, capaci di trasportare una persona per 20 miglia senza fare rifornimento o ricaricarsi, con capacità di decollo e atterraggio verticale o quasi verticale. GoFly fornirà alle squadre l’accesso agli esperti Mentor e Master in progettazione, ingegneria, finanza, legge e marketing, ma il progetto ultimo e la funzionalità del dispositivo saranno appannaggio dell’immaginazione dei concorrenti.
“Forse non esiste un sogno più universale di quello del volo umano. GoFly sta facendo in modo che quel sogno diventi realtà”, ha commentato Lighter. “GoFly rappresenta un cambiamento verso l’adozione di soluzioni innovative che espandano il desiderio di esplorazione dell’ignoto e quello del superamento dei nostri limiti. Oggi guardiamo al cielo e diciamo “guarda quell’aereo che vola”, ma tra due anni potremo guardare in alto e dire “guarda quella persona che vola”.
“La competizione GoFly Prize è in linea con i nostri obiettivi aziendali volti a ispirare le persone a cambiare il mondo attraverso l’innovazione aerospaziale”, ha dichiarato Greg Hyslop, Chief Technology Officer di Boeing. “Siamo impazienti di vedere come i visionari del futuro accetteranno questa sfida ambiziosa ed eccitante”.
Boeing, fin dalla sua fondazione, è sempre stata all’avanguardia nell’innovazione e nella ricerca, superando i limiti del possibile attraverso tecnologie rivoluzionarie di grande impatto sul mondo e soddisfacendo i fabbisogni delle comunità. Attraverso GoFly, Boeing aiuterà le nuove generazioni di sognatori e intellettuali a cogliere una delle opportunità più ambizione ed eccitanti dei nostri giorni.
I premi verranno corrisposti in tre fasi: la Fase I comprenderà dieci premi da $20K basati su specifiche tecniche scritte; la Fase II includerà quattro premi da $50K consegnati alle squadre con i migliori prototipi e i materiali rivisti della Fase I; e la Fase III svelerà il vincitore del Grand Prize, premiato durante il Final Fly-Off nell’autunno 2019. Il Fly-Off finale sarà giudicato da un team di esperti di Boeing e di altre organizzazioni leader.
Le squadre avranno l’opportunità di competere per premi extra durante il Fly Off finale, compreso un premio da $100K conferito per innovazioni disruptive nella tecnologia aeronautica all’avanguardia, un premio da $250K per la realizzazione più silenziosa e un premio da $250K per la realizzazione più piccola. Il vincitore del Grand Prize sarà premiato con 1 milione di dollari per il miglior punteggio complessivo Fly-Off, calcolato sulla base della misurazione della velocità, della rumorosità e delle dimensioni.
Innovatori di ogni estrazione sociale, compresi hobbisti, accademici, ingegneri e studenti sono tutti incoraggiati a sottoporre le loro idee e a partecipare alla gara. La prima deadline per la registrazione delle squadre partecipanti alla Fase I è il 4 aprile 2018, seguita dalla scadenza per la registrazione alla Fase II l’8 dicembre 2018.
Per maggiori informazioni su GoFly Prize o per iscriversi alla competizione, visita http://www.goflyprize.com.
(Ufficio Stampa Boeing)