Airbus Helicopters ha firmato un contratto con l’operatore tedesco Global Helicopter Service (GHS) come launch customer per il nuovo servizio FlyScan, che aiuta i clienti ad analizzare e gestire i dati HUMS (Health & Usage Monitoring System) dalle loro attività di flotta. “FlyScan definisce un nuovo standard di servizio clienti basato su una vera predictive maintenance: gli operatori possono anticipare eventi precedentemente non pianificati, evitare interruzioni operative e raggiungere un nuovo livello di affidabilità”, ha affermato Matthieu Louvot, Executive Vice President of Customer Support at Airbus Helicopters. “È uno dei nuovi servizi che offriamo ai nostri clienti in linea con il nostro obiettivo globale, per sostenerli pienamente e gestire in modo sicuro ed efficiente le loro operazioni”. Il sistema HUMS, standard su molte piattaforme Airbus Helicopters, utilizza sensori collocati in tutto il velivolo per monitorare i componenti chiave e il comportamento complessivo della macchina. Il sistema registra grandi quantità di dati utili, che vengono quindi trasferiti a diversi sistemi per l’interpretazione. Analizzando in modo efficace tali dati e fornendo feedback proattivi, FlyScan aiuta i clienti a migliorare la sicurezza dei voli, aumentando la disponibilità della flotta e riducendo il carico di manutenzione fino al sette per cento. “Con FlyScan Supervise, sappiamo che avremo una visione affidabile che verrà direttamente dal produttore stesso sui dettagli e sulle statistiche operative della nostra flotta in servizio”, ha dichiarato Dominik Goldfuss, CEO di GHS. “Fornisce anche una soluzione intelligente per organizzazioni meno complesse, in modo che non dovranno più preoccuparsi di sviluppare queste capacità in proprio, in quanto Airbus si occupa di tutto”. Sono disponibili tre diversi livelli di FlyScan per le flotte H225, H175, H145, H135 e Dolphin dotate di HUMS.
Airbus Helicopters ha inoltre recentemente completato il primo test su larga scala per il sistema di propulsione del dimostratore CityAirbus – un multi-passenger, self-piloted electric vertical take-off and landing (VTOL) vehicle – per la mobilità nell’area urbana. Durante questa fase di test, il team di CityAirbus ha controllato accuratamente le performance individuali delle ducted propellers e l’integrazione della full-scale propulsion unit con due eliche, dei motori elettrici Siemens da 100 KW e di tutti i sistemi elettrici. CityAirbus è un veicolo aereo alimentato a batteria in grado di decollare e atterrare verticalmente. È progettato per trasportare fino a quattro passeggeri in città congestionate verso destinazioni come aeroporti o stazioni ferroviarie in modo rapido, economico e rispettoso dell’ambiente. L’innovativa four-ducted propeller configuration contribuisce in modo significativo alla sicurezza e alla bassa impronta acustica. Il dimostratore full-scale sarà inizialmente testato a terra. Il primo volo è previsto per la fine del 2018. All’inizio, il velivolo di prova sarà pilotato in remoto, in seguito sarà a bordo un test pilot. CityAirbus è progettato per trasportare fino a quattro passeggeri su rotte fisse con una velocità di crociera di 120 km h. Sarà inizialmente operato da un pilota per facilitare la certificazione e l’accettazione del pubblico, aprendo la strada a future operazioni completamente autonome.
Inoltre, Airbus Helicopters ha annunciato che la Royal Thai Police ha ricevuto due elicotteri H175 da Airbus Helicopters, rendendolo il primo operatore in Asia Pacifico del nuovo elicottero. Utilizzerà questo velivolo super medium, equipaggiato con le più recenti tecnologie, per il trasporto di VVIP e per diverse missioni di polizia. “Accogliamo con favore la Royal Thai Police come operatore inaugurale dell’H175 per questa regione e siamo grati per la loro continua fiducia nei nostri prodotti mentre espandono la loro flotta. Abbiamo la piena fiducia delle performance e delle capacità dell’H175 nell’adempimento delle sue missioni più impegnative. Oltre a un prodotto forte, il nostro centro di supporto a Bangkok rimane impegnato a sostenere le operazioni del nostro cliente in stretta vicinanza”, ha dichiarato Philippe Monteux, Head of Southeast Asia and Pacific of Airbus Helicopters. La Royal Thai Police attualmente opera nove elicotteri Airbus, cinque H155, due AS365 N3+ e due H175.
(Ufficio Stampa Airbus)