LEONARDO PRESENTA L’ELICOTTERO AW189K A HELITECH

Leonardo ha annunciato oggi un ulteriore rafforzamento della sua capacità di risposta alle esigenze del mercato elicotteristico con l’introduzione dell’AgustaWestland AW189K. Già leader di mercato nella categoria definita ‘super medium’, che fa di autonomia, capacità di carico e ridotti costi di gestione rispetto a concorrenti di maggiori dimensioni i suoi tratti distintivi, l’AW189 ottiene ora anche una motorizzazione opzionale. L’AW189K sarà dotato di due motori Aneto-1K in una classe di potenza di 2500 shp. Si tratta di turbine di nuova generazione presentate oggi a Londra da Safran Helicopter Engines durante il Salone elicotteristico Helitech 2017. L’AW189K è il primo elicottero a ricevere uno dei motori di nuova generazione sviluppati da Safran e presentati nell’occasione. Gian Piero Cutillo, Responsabile della Divisione Elicotteri di Leonardo, ha dichiarato: “Siamo lieti che l’AW189K sarà il primo elicottero alimentato da un nuovo motore Aneto. Questa nuova turbina offrirà ai clienti del nostro elicottero elevate prestazioni estendendo capacità operative e versatilità nella sua categoria di peso, in particolare in condizioni climatiche e ambientali caratterizzate da elevate temperature e in quota. Gli operatori beneficeranno anche della lunga esperienza di Safran nel mercato elicotteristico e della sua forte rete di supporto globale”.

Bruno Even, Presidente di Safran Helicopter Engines, ha aggunto: “Siamo felici di lavorare insieme a Leonardo sul nuovo AW189K, l’ultimo passo nella nostra lunga storia di collaborazione. Con la famiglia di motori Aneto stiamo introducendo sul mercato una nuova generazione di turbine e una soluzione competitiva per gli elicotteri nella classe ‘super medium’ e per quelli più pesanti, offrendo nuove prestazioni e ridotti costi operativi. Siamo convinti che l’AW189K si dimostrerà un prodotto estremamente interessante per molti operatori, grazie alle sue capacità straordinarie”.

Un prototipo dedicato di AW189K ha effettuato il suo primo volo a Cascina Costa in Italia il 9 marzo 2017 e ha finora dimostrato eccellenti prestazioni in varie condizioni. Le prime valutazioni mostrano un ottimo comportamento in particolari condizioni di peso, quota e temperatura, prestazioni che ci si aspetta di confermare anche per operazioni sulle lunghe distanze sul mare. La campagna di prove continuerà per valutare la macchina in presenza di alte e basse temperature e in quota. La certificazione EASA (European Aviation Safety Agency) è attesa nell’ultimo trimestre del 2018. Le prestazioni e le capacità dell’elicottero nelle particolari condizioni di elevate temperature e quota fanno dell’AW189K una soluzione ideale per diversi requisiti operativi e in molte aree geografiche, consentendo di trarre il massimo vantaggio dalla flessibiltà di questo modello e nel suo mercato di riferimento, non solo per compiti di trasporto offshore e di ricerca e soccorso a lungo raggio e sul mare, ma anche per trasporto passeggeri, antincendio e diverse missioni di pubblica utilità.

Con l’AW189 e l’AW189K Leonardo offre al mercato l’elicottero di classe ‘super medium’ più capace e versatile. L’AW189 da 8.3/8.6 tonnellate è già oggi il modello di riferimento in questa categoria con accordi per oltre 150 unità, tra ordini e opzioni. Sono più di 30 gli AW189 in servizio nel mondo con oltre 25.000 ore di volo accumulate dalla flotta fino ad oggi.

Leonardo ha inoltre annunciato oggi la firma di un contratto con l’operatore danese Uni-Fly A/S per due elicotteri leggeri intermedi AgustaWestland AW169. Le consegne sono previste nel primo trimestre del 2018. Gli elicotteri svolgeranno compiti di supporto alle operazioni di DONG Energy per il progetto di energia eolica Hornsea Project One nel Mare del Nord, a una distanza di 120 km da Humberside, nel Regno Unito. Si tratta del primo ordine danese per il nuovo modello AW169, che compie anche il suo ingresso sul mercato delle operazioni di supporto elicotteristico all’industria eolica del Regno Unito dopo il successo già ottenuto presso altri clienti europei e impegnati nel Mare del Nord. Questi AW169 saranno dotati di una speciale configurazione personalizzata comprendente interni offshore dedicati e verricello di recupero per il supporto al personale addetto alla manutenzione delle turbine eoliche. Uni-Fly A/S e DONG Energy compiranno un significativo passo in avanti in termini di capacità operative grazie alle elevate prestazioni, la tecnologia di nuova generazione e gli standard di sicurezza dell’AW169, qualità che contribuiscono a renderlo il più avanzato elicottero oggi disponibile sul mercato nella sua classe di peso. Questo modello ha già ottenuto molteplici successi in Europa per altre applicazioni come l’elisoccorso, il trasporto corporate, il supporto alle attività portuali e i compiti di pubblica sicurezza.

Leonardo ha anche annunciato che l’Istituto di Ricerca Polare della Cina (PRIC – Polar Research Institute of China) ha acquistato un elicottero leggero intermedio AgustaWestland AW169, con consegna prevista all’inizio del 2019. L’elicottero sarà dotato di una speciale configurazione a supporto delle attività di esplorazione scientifica in ambiente polare e sarà impiegato per trasporto passeggeri, monitoraggio degli iceberg e trasporto di carichi esterni. Il contratto è stato firmato nell’ambito del programma di acquisizione della nuova nave rompighiaccio, destinata all’Istituto di Ricerca Polare, e in grado di ospitare elicotteri a bordo. L’AW169 opererà dalla nuova unità navale e presso le Stazioni Polari cinesi nell’Artide e in Antartide. L’AW169 è stato scelto grazie alle straordinarie prestazioni in condizioni ambientali difficili e alla tecnologia allo stato dell’arte comprendente, tra l’altro, schermi con touch screen, la capacità di mantenere funzionanti i principali equipaggiamenti di bordo (compreso il sistema di condizionamento) quando a terra e con i rotori fermi per la massima sicurezza e riduzione dei consumi e delle emissioni (‘APU mode’), e un avanzato rotore caratterizzato da grande efficienza e ridotto impatto acustico. Quest’ordine segna un ulteriore successo per questo modello di elicottero sul mercato mondiale, dimostrandone ancora una volta la grande versatilità. La presenza di Leonardo in Cina continua a crescere con quasi 200 elicotteri ordinati da clienti nel Paese per impieghi civili e di pubblica utilità. Per far fronte alle esigenze derivanti dall’espansione della flotta elicotteristica sono stati altresì rafforzati i servizi di supporto e manutenzione, anche con la recente inaugurazione di un magazzino per le parti di ricambio basato a Shanghai.

(Ufficio Stampa Leonardo)

2017-10-03