Il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, nella sua qualità di responsabile – Focal Point – per la security del trasporto aereo per la prevenzione di atti illeciti e terrorismo nei 44 Paesi aderenti all’ECAC (European Civil Aviation Conference), ha ospitato presso la Direzione Generale dell’Ente, a Roma, l’11 e il 12 ottobre 2017, la 24a edizione del Security Forum organizzato dalla Conferenza europea. Il Forum, che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati membri dell’ECAC e i delegati degli Stati e delle Organizzazioni che partecipano in qualità di osservatori, ha il compito di garantire il coordinamento e lo scambio di informazioni tra tutti gli attori coinvolti. L’obiettivo è quello di armonizzare le regole comuni del sistema aereo a garanzia della security dei passeggeri, del personale del settore e delle infrastrutture aeroportuali, e di adottare raccomandazioni e risoluzioni finalizzate alla prevenzione di atti di interferenza illecita, per il successivo recepimento negli Stati membri, nel rispetto delle competenze delle Istituzioni nazionali preposte alla sicurezza e all’ordine pubblico.
I principali temi sui quali si sono confrontati i membri del Security Forum hanno riguardato:
– il programma dei lavori per gli anni 2019-2021;
– i risultati più rilevanti raggiunti nel 2017 dagli Stati membri, dagli Stati e dalle Organizzazioni che partecipano come osservatori e le priorità di lavoro per il 2018;
– l’implementazione e gli sviluppi futuri dei lavori dei vari gruppi e task force di cui si compone il Programma di Sicurezza dell’ECAC, ovvero, Common Evaluation Process (CEP) Management Group; Technical Task Force; Guidance Material Task Force; Training Task Force; Study Group on cyber threats; Study Group on Behaviour Detection; Study Group on Explosive Detection Dogs;
– le minacce interne e le differenze delle misure applicate dagli Stati membri dell’ECAC per mitigare tali minacce;
– la security nell’ambito del controllo del traffico aereo;
– i progressi fatti nello sviluppo di diversi programmi a sostegno dei Paesi più svantaggiati (ECAC Audit and Capacity Building Programme); CASE Project per l’Africa e i Paesi della penisola araba; EaP/CA Project per l’attuazione degli accordi aerei nei Paesi del Partenariato orientale e l’aggiornamento degli standard di sicurezza in Asia centrale;
– le iniziative di ricerca dell’Unione Europea e di cooperazione internazionale dell’ECAC;
– le certificazioni del personale di bordo.
(Ufficio Stampa ENAC)