Ventata di novità per il 2018 di Air Transat, vettore leisure leader di segmento in nord America, che arricchisce la propria offerta sul nostro Paese (Roma, Venezia e Lamezia) proponendo un’offerta arricchita sia nella capacità che nelle possibilità a disposizione del cliente: Tiziana Della Serra, Sales and Marketing Director Italy di Air Transat (foto a sx) considera fondamentale in tal senso l’introduzione dei voli in connessione, che permetteranno alla clientela italiana di poter raggiungere un numero maggiore di destinazioni.
Inoltre, in occasione del trentesimo anno di attività, il vettore propone tariffe promozionali su tutto il network: per prenotazioni entro 23 ottobre vengono proposte tariffe molto concorrenziali per tutto il 2018, ad esclusione del periodo compreso tra il 12 luglio e il 18 agosto.
Il servizio dall’Italia è svolto come di consueto con Airbus A310 e A330 (versioni -200 e -300), in attesa dell’arrivo dei nuovi A321LR previsto nel 2019, in leasing da Aercap.
L’ulteriore novità a livello di servizio è l’introduzione dei menù stellati di Daniel Vézina, uno degli chef più rinomati del Québec: in Club Class (la business di Air Transat) il menù sarà compreso nel prezzo del biglietto, mentre per i passeggeri di economy sarà possibile ottenerlo a fronte di un pagamento di 25$CAD.
Curiosità aeronautica: a partire dal 2018, grazie ad un accordo tra i due gruppi proprietari, è previsto uno scambio di aeromobili di medio e lungo raggio tra Air Transat e Thomas Cook, che per le loro peculiarità si ritrovano ad avere esigenze di capacità simili ma a periodi invertiti (Transat ad esempio usa maggiormente velivoli di medio raggio in inverno per servire Caraibi, Messico e Florida, spostandosi molto sul lungo raggio in estate con le tratte intercontinentali; per Thomas Cook l’esigenza è opposta). Non si sa ancora con quale livrea opereranno.
(Fabrizio Ripamonti – MD80.IT)