Il 2017 sembra andare a concludersi in modo molto positivo per TAP Air Portugal: il vettore portoghese, fresco vincitore di 3 premi ai World Travel Awards, fa il punto della situazione durante TTG Incontri e attraverso Davide Calicchia (foto accanto), Country Sales Manager Italy, fornisce le prime evidenze sull’Italia e il Mondo.
Tra le destinazioni di maggior successo spiccano le isole Azzorre, che hanno beneficiato del raddoppio del traffico in un solo anno, nonché Capo Verde con i suoi 5 aeroporti serviti da voli TAP che hanno ricevuto riscontri molto positivi e parecchi passeggeri in più; continuano a segnare performance di tutto rilievo anche il Brasile (pur con il calo di turisti entranti nell’anno post-olimpico, ma con un maggior numero di turisti brasiliani in movimento) e gli Stati Uniti. Il flusso dall’Italia sta facendo registrare incrementi dell’ordine del 20%-30%.
Fondamentale per il vettore come sempre l’apporto di Azul nell’America meridionale e Jetblue nell’estensione del network dagli USA, entrambi vettori che condivido con TAP il proprietario. Un vero e proprio successo sta ottenendo Fez, destinazione marocchina che rispetto a poco tempo fa ha visto l’offerta quintuplicare con un semplice cambio macchina, mantenendo la stessa frequenza: ora è operata con ATR-72 da 76 posti, mentre in precedenza era servita che un piccolo Beechcraft 1900 da 19 posti sotto le insegne Portugalia.
Le recenti novità tariffarie – in particolare la messa a disposizione, per i voli intercontinentali operati dalla sola TAP, di 4 tariffe di Economy Class e 2 di Business Class – mostrano attualmente un venduto con tariffa Discount (comprensiva di un set essenziale di servizi, tra cui il solo bagaglio a mano) che si attesta attorno al 30% e quindi una risposta positiva da parte della clientela.
Piccole novità anche per l’iniziativa “Portugal Stopover”, cioé la possibilità per tutti i passeggeri intercontinentali di fermarsi all’andata o al ritorno fino a 5 giorni a Lisbona, approfittando di numerosi altri vantaggi per godersi la capitale lusitana. Quasi 70.000 passeggeri hanno usufruito del programma dal suo lancio, avvenuto a luglio del 2016, fino al luglio scorso. La novità consiste proprio nell’aver portato a 5 i giorni utili, mentre in precedenza era possibile uno stopover fino a 72 ore.
Ritornando alla menzione iniziale ai WTA, gli Oscar del turismo a livello globale, il vettore si è aggiudicato premi come Compagnia Aerea Europea Leader per il Sud America e Compagnia Aerea Europea Leader per l’Africa, entrambi ricevuti per la quarta volta consecutiva. Premio anche per UP eletta Rivista di Bordo Leader in Europa, alla quale è stato rinnovato il gradimento già ottenuto nel 2015 e riconfermato nel 2016.
(Fabrizio Ripamonti – MD80.IT)