Oggi la Sapienza ospita il Rolls-Royce Career Event, per far conoscere agli studenti le opportunità di carriera nel grande gruppo. A parlare con i laureandi e neolaureati dell’ateneo delle opportunità di carriera nel Gruppo ingegneristico, attivo nello sviluppo e realizzazione di motori e sistemi di propulsione per aerei, navi e power system terrestri sono due membri del Rolls-Royce Campus Team. Giovani italiane che ce l’hanno fatta a superare le selezioni e che lavorano già da qualche anno nelle diverse sedi di Rolls-Royce nel mondo. Sono Piera Carugno, laureata proprio alla Sapienza in ingegneria aeronautica e oggi specializzata in ingegneria aeroacustica, e Adele Nasti, specialista in simulazione numerica e leader di un team di ricercatori, laureata invece alla Federico II di Napoli in fisica, entrambe in Rolls-Royce rispettivamente da quattro e otto anni. Illustreranno le opportunità di carriera che offre Rolls-Royce, sia come ingegneri che come futuri manager. Racconteranno le loro esperienze in Gran Bretagna e daranno delle “dritte” su come meglio presentarsi in un colloquio di lavoro e su come scrivere un curriculum vitae. La giornata è imperniata sul dialogo con gli studenti per consentire di comprendere al meglio e valutare le opportunità sia professionali che di stile di vita. “Alla Sapienza si laureano persone preparate a cogliere bellissime opportunità professionali e, se il nostro evento di oggi servirà ad aprire questa porta, sarà un successo per l’università, per Rolls-Royce e soprattutto per loro”, commenta Piera Carugno.
Dei 50.000 dipendenti di Rolls-Royce 16.500 sono ingegneri. Il gruppo investe oltre 1,2 miliardi di sterline all’anno in ricerca e sviluppo. È alla costante ricerca di giovani talenti che siano “outstanding” e abbiano voglia di allargare i loro orizzonti lavorando all’estero, per partecipare ai programmi di Internship e di Graduate Development dell’azienda.
Rolls-Royce è presente in 46 nazioni. In Italia il gruppo ha 700 dipendenti in tre regioni.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce)