LEONARDO: L’M346-FA (FIGHTER ATTACK) PER LA PRIMA VOLTA AL DUBAI AIRSHOW

L’M-346FA (Fighter Attack) di Leonardo arriva per la prima volta al Dubai Airshow, una delle più importanti vetrine al mondo per le industrie del settore dell’aerospazio e difesa, che si svolge dal 12 al 16 novembre. L’M-346FA, che ha già suscitato l’interesse di molte Forze Aeree in tutto il mondo, rappresenta l’ulteriore evoluzione – dopo la variante AJT (Advanced Jet Trainer) per l’addestramento avanzato dei piloti militari e quella doppio ruolo denominata M-346FT (Fighter Trainer) – di un concetto di famiglia di velivoli progettati per rispondere rapidamente ai requisiti dei clienti. Grazie all’integrazione del radar Grifo progettato e prodotto da Leonardo, che ha riscosso numerosi successi commerciali in tutto il mondo, l’M-346FA potrà disporre di avanzate modalità operative. L’M-346FA possiede tutte le caratteristiche per essere non solo un eccellente addestratore avanzato, ma anche un efficiente velivolo da combattimento tattico in grado di svolgere missioni operative con costi ben inferiori rispetto ai caccia di prima linea. Con sette punti di attacco per carichi esterni l’M-346FA ha la capacità di svolgere in modo particolarmente efficace impieghi multiruolo, missioni aria-aria, aria-superficie e ricognizione tattica. Leader mondiale nel settore degli addestratori Leonardo oggi può contare su una gamma di prodotti in grado di coprire l’intero percorso addestrativo, dalla fase basica con il nuovo M-345 fino a quella avanzata con l’M-346. Già ordinato dalla Forza Aerea italiana l’M-345 è un velivolo a getto con costi comparabili a quelli di un turboelica, collocandosi in una categoria prestazionale superiore. Leonardo affianca ai velivoli un completo Ground Based Training System (GBTS), perfettamente integrato e in grado di assicurare una elevata qualità nell’addestramento e significative efficienze gestionali. Piattaforme e sistemi permettono di offrire ai clienti una soluzione addestrativa integrata “chiavi in mano” in grado di garantire il massimo standard qualitativo in ogni fase della formazione.

Tra gli esempi più significativi di clienti che hanno scelto l’eccellenza di Leonardo in ambito addestrativo vi è la Pattuglia Acrobatica Nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Al Fursan, che utilizza il velivolo a getto Aermacchi MB-339A. La pattuglia si è addestrata in Italia e negli Emirati con la supervisione dei piloti delle “Frecce Tricolori” impiegando velivoli, sistemi di addestramento e dottrine italiane.

Nel corso del Dubai Airshow 2017, Leonardo ha annunciato la firma di un contratto con il Ministero della Difesa britannico per dotare il nuovo velivolo da trasporto A400M della Royal Air Force di un sistema di testing a terra. Tramite prove effettuate con equipaggiamenti che simulano le minacce radar, i comandanti saranno in grado di garantire che la sofisticata suite di protezione installata sull’ A400M funzionerà correttamente durante il volo e potranno decidere se ingaggiare o meno una missione in territorio ostile sulla base di dati empirici. Il Ministero della Difesa UK ha acquistato un sistema completo e la relativa assistenza per tutto il ciclo di vita degli equipaggiamenti; inoltre, ha anticipato ulteriori ordini in vista della crescita della flotta aerea britannica. L’equipaggiamento di simulazione di minaccia fornito da Leonardo utilizza speciali rivestimenti a radiofrequenza (RF – Radio Frequency) che stimolano i sensori RF del velivolo con un’ effettiva potenza radar mentre questo è ancora a terra. L’utilizzo degli apparati di testing di Leonardo garantisce il corretto funzionamento della suite di protezione dell’ A400M a ogni missione e durante tutta la vita operativa del velivolo. Inoltre, permettendo di effettuare il maggior numero possibile di prove a terra, consentirà  di minimizzare i rischi e ridurre i costi dei test in volo, prima che il velivolo entri in servizio presso la Royal Air Force.

La maggior parte delle suite elettroniche di protezione, inclusa quella installata sull’ A400M, viene fornita con un’apparecchiatura di test integrata (BITE), che segnala al pilota se l’equipaggiamento  funziona o meno. Tuttavia, mentre il velivolo è operativo, possono emergere problemi di vario genere che il test integrato non è in grado di rilevare; ad esempio, può accadere che la sensibilità dell’antenna a radiofrequenza diminuisca oppure che le stesse antenne siano state installate in modo errato e quindi si colleghino al quadrante sbagliato del velivolo. Si crea così una situazione in cui  l’equipaggiamento, operativo ma non pienamente efficace, potrebbe mettere in pericolo l’equipaggio in quanto fornisce al pilota informazioni non corrette o parziali. I sistemi e i corsi di formazione forniti da Leonardo permettono di risolvere questo tipo di problemi garantendo la piena efficacia operativa degli equipaggiamenti.

Le soluzioni di test a terra di Leonardo, progettate e costruite nel Regno Unito, sono già in servizio presso le flotte britanniche dei velivoli Typhoon, Tornado, C130J, Wildcat, Merlin e Chinook; l’A400M sarà la settima piattaforma a utilizzare questa tipologia di testing. Oltre a un rivestimento a radiofrequenza specifico per l’A400M, Leonardo fornirà anche un simulatore di minaccia portatile che permette agli equipaggi di effettuare un ultimo controllo immediatamente prima di decollare.

Leonardo e Milestone Aviation Group (“Milestone”), società di GE Capital Aviation Services e azienda leader a livello mondiale nel settore del leasing elicotteristico, hanno annunciato oggi l’espansione della flotta di elicotteri AgustaWestland AW169 di Falcon Aviation (Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti) con la fornitura di tre ulteriori unità. Questi elicotteri avranno capacità multiruolo ed entreranno in servizio nel primo trimestre del 2018. Gli AW169 saranno acquisiti attraverso un accordo di leasing, il primo in assoluto per Falcon. “Siamo lieti di collaborare con Falcon Aviation ed espandere la nostra presenza in Medio Oriente”, ha dichiarato il responsabile commerciale di Milestone, Michael York. “Milestone ha deciso di costituire un team dedicato a Dubai due anni fa proprio con l’intenzione di supportare operatori come Falcon”. “Falcon Aviation è stato il primo cliente al mondo della versione offshore dell’AW169, e ha successivamente ricevuto anche un elicottero in configurazione VIP” ha aggiunto il responsabile commerciale della divisione Elicotteri di Leonardo Carlo Gualdaroni. “Siamo felici che le capacità uniche di questo modello di nuova generazione abbiamo soddisfatto appieno le diverse esigenze operative di Falcon, portando questo cliente alla decisione di espandere ulteriormente la propria flotta che arriverà così ad avere complessivamente 11 elicotteri di vario tipo prodotti da Leonardo”. Falcon Aviation disporrà così di cinque AW169 oltre ai due AW189 e ai quattro Grand/GradNew già in servizio.

I modelli AW169 e AW189, utilizzati da Falcon Aviation, fanno parte della famiglia di elicotteri di nuova generazione di Leonardo che comprende anche l’AW139.  Tutti questi modelli condividono la medesima filosofia progettuale, le stesse caratteristiche di volo con elevate prestazioni e i più recenti standard di sicurezza, cockpit similari e lo stesso approccio alla manutenzione e all’addestramento. Queste caratteristiche permettono ad esempio, a clienti dotati di ampie flotte miste, di conseguire maggior efficacia operativa in categorie di peso tra le 4 e le 9 tonnellate. La combinazione di AW169 e AW189 assicura a Falcon Aviation e ai propri clienti vantaggi senza precedenti in termini di efficienza, capacità e sicurezza. Falcon Aviation ha inoltre recentemente stabilito un importante record operativo con il primo dei suoi AW169 che ha accumulato il maggior numero di ore di volo rispetto alla flotta mondiale, oggi composta da oltre 40 elicotteri di questo tipo in servizio con vari clienti.

(Ufficio Stampa Leonardo)

2017-11-12