easyJet ha rilasciato i risultati relativi all’intero anno fiscale terminato il 30 settembre 2017. La compagnia ha trasportato un numero record di passeggeri, 80,2 milioni, in crescita del 9,7% su base annua, con un load factor record al 92,6% (2016: 91,6%), che riflette le forti posizioni di easyJet. La capacità è cresciuta dell’8,5% a oltre 86,7 milioni di posti, in quanto easyJet ha proseguito la sua strategia di investimenti mirati, concentrandosi nei principali aeroporti europei. I ricavi totali sono pari a 5,047 miliardi di sterline, in aumento dell’8,1%, con ricavi per posto sostanzialmente invariati su base annua (-0,4%) a 58,23 sterline. Il costo per posto escluso il carburante a valuta costante è aumentato dello 0,9%, a 38,69 sterline, in linea con le indicazioni. Il costo per posto a valuta costante è diminuito del 4,4%, a 49,96 sterline a causa del vantaggio di un prezzo del carburante più basso. L’Headline profit before tax è pari a 408 milioni di sterline (494 milioni nel 2016, -17,3%), a dimostrazione della resilienza del modello di business di easyJet, nonostante l’impatto negativo sfavorevole di 101 milioni di sterline. Reported profit before tax pari a 385 milioni di sterline, dopo oneri non ricorrenti per 23 milioni di sterline, relativi principalmente a spese di vendita e retrolocazione. Total profit after tax pari a 305 milioni di sterline (437 milioni nel 2016, -30,2%). Nel mese di ottobre easyJet ha annunciato un accordo per l’acquisizione di parte delle attività di Air Berlin nell’aeroporto di Berlino Tegel per un corrispettivo di acquisto di 40 milioni di euro, soggetto ad approvazione da parte dell’antitrust. L’acquisizione, che dovrebbe concludersi a dicembre 2017, consentirà a easyjet di stipulare contratti di leasing per un massimo di 25 aeromobili A320, offrendo impiego a un massimo di 1.000 ex equipaggi di Air Berlin e rilevando altre attività, inclusi gli slot. Il prezzo di acquisto esclude i costi operativi di avvio e di transizione. Oltre alla base esistente a Berlino Schönefeld, easyJet diventerà la principale compagnia aerea a corto raggio a Berlino.
easyJet continuerà la sua strategia di investimento mirato per promuovere una crescita redditizia e garantire posizioni di leadership negli aeroporti primari, aumentando i rendimenti nel lungo periodo. easyJet prevede di aumentare la capacità di circa il 6% per l’anno finanziario 2018, escludendo qualsiasi potenziale capacità di Air Berlin. L’andamento delle entrate nel primo trimestre è stato incoraggiante. La crescita dei ricavi per posto a valuta costante nel primo trimestre dovrebbe ora essere positiva e riflette un miglioramento sottostante. Anche la crescita dei ricavi per posto a valuta costante nel primo semestre dovrebbe essere positiva. Il costo totale per posto dovrebbe diminuire di circa il 2% durante i 12 mesi con termine al 30 settembre 2018, esclusa Air Berlin.
Il 10 novembre 2017 il Consiglio ha annunciato la nomina di Johan Lundgren come nuovo CEO, in sostituzione di Carolyn McCall. Johan era precedentemente Group Deputy Chief Executive Officer di TUI Group. Si unirà alla compagnia il 1° dicembre 2017, con Carolyn che si dimetterà il 30 novembre. Commentando i risultati, Carolyn McCall, Chief Executive di easyJet, ha dichiarato: “easyJet ha conseguito una solida performance durante un anno difficile per l’industria aeronautica, raggiungendo un record di 80 milioni di passeggeri con il più alto load factor annuale del 92,6%, una capacità in crescita dell’8,5% e ricavi superiori dell’8,1%, a oltre 5 miliardi di sterline. Il nostro approccio pianificato per raggiungere la posizione numero uno o due nei principali aeroporti europei, un servizio clienti cordiale ed efficiente e una continua attenzione al controllo dei costi ha messo easyJet in un vantaggio strategico durante un periodo in cui ci sono stati fallimenti e alcune compagnie aeree hanno faticato. Il modello di easyJet è resiliente e sostenibile e ora abbiamo una quantità enorme di slancio positivo che consentirà alla compagnia aerea di continuare a crescere in modo redditizio. In una nota personale, questa sarà la mia ultima serie di risultati come CEO e vorrei ringraziare tutte le persone di easyJet che hanno contribuito così tanto alla storia di successo di easyJet. Auguro loro tutto il meglio per il futuro”.
(Ufficio Stampa easyJet)