EMIRATES GROUP PUBBLICA IL SUO 2016/17 ANNUAL ENVIRONMENTAL REPORT

Emirates logoEmirates Group, che comprende Emirates Airline e dnata, ha pubblicato oggi il suo settimo rapporto ambientale annuale, che delinea le performance ambientali del Gruppo per l’anno finanziario 2016-2017. Controllato da PricewaterhouseCoopers (PwC), il rapporto presenta iniziative di sostenibilità ambientale e dati da una serie di attività del Gruppo che coprono le attività della compagnia aerea, il cargo and ground handling business di dnata e altre attività commerciali, come engineering e catering. Il 2017 è stato lo United Nations International Year of Sustainable Tourism for Development, quindi il Gruppo ha focalizzato la sua attività per raggiungere gli United Nations Sustainable Development Goals, concentrandosi meglio su dove si può avere il maggiore impatto. “Il 2016-17 è stato un anno particolarmente impegnativo, poiché abbiamo affrontato una serie di eventi sociali, economici e politici nei nostri mercati in tutto il mondo. La fiducia dei consumatori e la domanda di viaggio sono state colpite da una serie di shock. Tuttavia, il nostro solido track record, la nostra base aziendale e la nostra reputazione ci hanno permesso di superare questi tempi turbolenti”, ha dichiarato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Presidente e Amministratore delegato di Emirates Airline and Group. “Stiamo investendo nelle nostre persone, in nuovi sistemi, tecnologie e infrastrutture che ci consentiranno di continuare a sviluppare il nostro business in modo redditizio e sostenibile. Il nostro viaggio per trasformare il nostro business aprirà nuove opportunità per migliorare i livelli di efficienza, rafforzando la nostra capacità di tracciare un percorso non solo per l’anno successivo, ma a lungo raggio”, ha aggiunto.

Una parte fondamentale della strategia ambientale del Gruppo è la gestione di una flotta eco-efficiente e durante l’anno Emirates Airline ha dismesso gli ultimi Airbus A340 e A330 rimasti, operando ora una flotta formata solamente da Airbus A380 e Boeing 777. Considerando anche i Boeing 777 Freighter, l’età media della flotta è pari a 5,3 anni, ben al di sotto della media del settore. Una moderna flotta di grandi dimensioni offre minori emissioni e rumorosità, con un livello di comfort superiore per i clienti.

Gli sforzi del Gruppo durante l’anno per migliorare l’efficienza operativa hanno anche contribuito a ridurre i costi e l’impatto ambientale. Ad esempio, una procedura di lavaggio degli aeromobili con risparmio idrico introdotta da Emirates Engineering consentirà di risparmiare 11 milioni di litri di acqua all’anno, mentre i progetti di efficienza energetica, come l’installazione di illuminazione a led negli hangar, permettono di risparmiare 237 megawattora di elettricità al mese.

A bordo, la compagnia aerea fornisce ora coperte sostenibili in classe economy sui voli a lungo raggio. Ogni coperta calda in pile è composta da 28 bottiglie di plastica riciclate, che altrimenti sarebbero finite in discarica.

dnata ha segnato il suo anno di operazioni di maggior successo e redditività nei suoi 58 anni di storia. Attraverso le sue quattro divisioni commerciali, UAE airport operations, international airport operations, travel services e catering, la società ha ottenuto nuovi importanti contratti, ampliato i rapporti esistenti e ha continuato a ottenere riconoscimenti per i suoi servizi di qualità. Nelle sue operazioni di ground handling a Dubai e in tutto il mondo sta gradualmente sostituendo veicoli e attrezzature di servizio a terra con equipaggiamenti elettrici / ibridi, riducendo le emissioni di anidride carbonica e altri inquinanti. Questi equipaggiamenti vengono anche utilizzati in diverse operazioni aeroportuali a livello internazionale, ad esempio nel Regno Unito, negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi, in Svizzera e a Singapore, con l’intenzione di estendere questa flotta di veicoli e le posizioni in cui sono operati.

Per consentire l’eccellenza a lungo termine in Health, Safety and Environment (HSE), dnata ha implementato un Integrated Management System (IMS) durante l’anno.

Il Gruppo ha continuato a sostenere con forza l’azione contro il commercio illegale di animali selvatici e attraverso la sua iniziativa “A Greener Tomorrow” ha collaborato con tre organizzazioni in Africa all’avanguardia nella protezione della fauna selvatica, Southern African Wildlife College Trust, Southern African Foundation for the Conservation of Coastal Birds e African Parks.

(Ufficio Stampa Emirates)

2017-11-23