Incentivare la conoscenza e l’interesse delle generazioni più giovani verso le materie scientifiche: è l’ambizioso obiettivo del progetto STEM 4 future, presentato oggi durante la prima giornata della V edizione di “Maker Faire – The European Edition” che si svolge alla Nuova Fiera di Roma. STEM 4 future (dove STEM sta per Science, Technology, Engineering and Maths) è un progetto educativo, promosso da Boeing Italia in collaborazione con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la start-up GREAT Robotics, partner educativo del programma, che rientra formalmente nel percorso obbligatorio di alternanza scuola-lavoro grazie alla convenzione stipulata tra l’Istituto e le scuole partecipanti. STEM 4 future nasce guardando alla realtà italiana in cui Boeing opera, tenendo fede ad un impegno di responsabilità sociale ormai costante che l’azienda porta avanti da anni nel campo della formazione.
“Focus sui talenti del futuro e alternanza scuola-lavoro: in questo sta l’essenza di STEM 4 future”, ha dichiarato Antonio De Palmas, Presidente di Boeing Italia e Managing Director per il Sud Europa. “Questa iniziativa definisce appieno il nostro ruolo di Azienda che da un lato produce tecnologia e innovazione e che dall’altro ha sempre più bisogno di quelle skills, di quelle professioni e di quei talenti che oggi mancano. Da qui la scelta di concentrare i nostri sforzi di Responsabilità Sociale su un nuovo programma fortemente orientato ad avvicinare i più giovani alle nuove professioni e allo sviluppo di quelle capacità sempre più richieste nel mondo del lavoro e assolutamente necessarie per la crescita del sistema Italia. Il fatto di poter contare sulla collaborazione con un partner di prestigio come l’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna accresce ulteriormente la qualità dell’offerta didattica di questo programma”, ha concluso De Palmas.
“La Scuola Superiore Sant’Anna aderisce al progetto STEM 4 Future, promosso da Boeing Italia, per far conoscere le opportunità dei corsi di studio universitari scientifici e tecnologici grazie a un progetto innovativo di alternanza scuola-lavoro, dal forte valore anche per l’orientamento” ha sottolineato Pierdomenico Perata, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna. “Il nostro Istituto di BioRobotica è stato uno dei pionieri nell’utilizzo della ‘robotica educativa’, prima organizzando gare di robotica per aumentare l’interesse verso la scienza e la tecnologia, oggi facendosi promotore di programmi articolati che raggiungono in maniera capillare centinaia di studenti, soprattutto in Toscana”. Aggiunge Pierdomenico Perata: “La ‘robotica educativa’ porta benefici, agevolando l’apprendimento delle discipline tecniche e scientifiche e di quelle umanistiche, incrementando la motivazione allo studio, agevolando processi cognitivi, come la capacità di risolvere problemi che sarà fondamentale durante gli studi universitari. Questo progetto di alternanza scuola-lavoro risponde in maniera efficace a un’esigenza di orientamento e conferma la capacità della Scuola Superiore Sant’Anna di attivare collaborazioni con aziende leader nell’alta tecnologia, proprio come Boeing Italia”.
STEM 4 future intende affiancare le scuole partecipanti con una campagna educativa dove scienza ed uguaglianza di genere vanno di pari passo. In tal senso il progetto organizzerà dei Career Days per le scuole partecipanti durante “Il mese delle STEM”, iniziativa avviata dal MIUR, in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio. Nel suo anno di lancio, STEM 4 future interesserà le due città di Roma e Pisa, coinvolgendo 600 studenti delle scuole secondarie di I Grado e 150 studenti delle scuole secondarie di II Grado.
Il progetto trova il suo punto di forza nel circuito virtuoso di collaborazione tra 3 gradi di istruzione: una campagna educativa che porta tutoraggio ed orientamento alle STEM nelle scuole medie ed attività pratiche, laboratori, seminari di coding e robotica nei licei (Classico, Scientifico e Linguistico), il tutto coordinato e supervisionato da ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Le tre scuole di Roma che partecipano al progetto STEM 4 future sono: il Liceo Classico Statale “Pilo Albertelli”, il Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Ettore Majorana” e il Liceo Scientifico Statale “G.B. Morgagni”. Le tre scuole di Pisa sono: il Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, il Liceo Scientifico Statale “Filippo Buonarroti” e il Liceo Statale “Giosuè Carducci” a indirizzo scienze umane, economico-sociale, linguistico e musicale.
L’evento conclusivo del progetto con la premiazione dei vincitori del Concorso, si terrà nel giugno 2018 a Pisa presso il Campus della Scuola Superiore Sant’Anna.
(Ufficio Stampa Boeing)