E’ Stewart Cordner il nuovo direttore commerciale di SuperJet International, la società aeronautica di Tessera, responsabile della commercializzazione del velivolo civile Sukhoi Superjet 100. Stewart – 48 anni, inglese di Rochford – entra a far parte della squadra manageriale di SuperJet International con un ruolo di primo piano nel Programma Sukhoi Superjet 100, considerato il più importante accordo di collaborazione tra Italia e Russia nel campo dell’aviazione civile. Avrà infatti la responsabilità di guidare le campagne commerciali in corso e di estendere le vendite rafforzando le relazioni con i clienti. Il Sukhoi Superjet 100 è un jet regionale da 100 posti, utilizzato nelle tratte a breve e medio raggio. Fino ad oggi sono stati consegnati 107 velivoli attualmente in servizio con diverse compagnie aeree, dall’irlandese CityJet che ha firmato un contratto per 15 Superjet 100 alla messicana Interjet con un ordine totale di 30 velivoli, senza dimenticare la compagnia di bandiera russa Aeroflot che ha ordinato complessivamente 50 aerei.
Appassionato di aeronautica e con notevole esperienza sul campo, Stewart ha viaggiato in tutto il mondo lavorando per società come British Aerospace, BAE Systems ed Ilyushin Finance Corporation, fino a fondare nel 2010 la “Cordner Aviation Group” società specializzata nei servizi di consulenza commerciale e marketing per aeromobili.
“Sono entusiasta di intraprendere questa nuova esperienza in SuperJet International e spero di dare al Programma Superjet il successo che merita”, afferma Stewart.
“Questa nomina testimonia la volontà di imprimere un cambio di direzione”, dichiara l’Amministratore Delegato di SuperJet International Stefano Marazzani. “Grazie anche al contributo di Stewart, la sua conoscenza del mondo aeronautico e la sua passione, sono convinto che sapremo portare il Programma Superjet 100 ad un livello superiore”.
(Ufficio Stampa SuperJet International)