Volotea, la compagnia aerea che collega medie e piccole destinazioni in Europa, continua a volare sempre più in alto e, complice l’avvicinarsi delle festività natalizie, ha tagliato il traguardo dei 4.000.000 di passeggeri trasportati in Veneto. La fortunata passeggera, che si aggiudica un anno di voli gratuiti, si chiama Nadia Brino ed è di Treviso. L’importante traguardo, festeggiato al Marco Polo alla presenza di Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea e di Camillo Bozzolo, Direttore Commerciale Aviation del gruppo SAVE, è stato raggiunto grazie ai continui investimenti del vettore presso le sue 2 basi venete. Per il 2018, infatti, la low-cost stima di scendere in pista a Venezia e a Verona rispettivamente con circa 1.000.000 e 800.000 posti. Un totale di oltre 1.800.000 biglietti che rappresentano un incremento del 20% dell’offerta del vettore rispetto allo scorso anno.
“Continuiamo a registrare in Veneto un trend di crescita nel volume di passeggeri trasportati e siamo orgogliosi di aver festeggiato proprio oggi a Venezia il nostro 4 milionesimo passeggero in Veneto – ha commentato Carlos Muñoz -.Volotea è molto radicata in Veneto, dove opera collegamenti verso 42 destinazioni dalle sue basi di Venezia e Verona: 27 di queste sono operate esclusivamente da Volotea, che ha sviluppato così collegamenti diretti da e per la Regione. Per il 2018, opereremo 6 nuove destinazioni (2 da Venezia e 4 da Verona). Da Venezia si potranno raggiungere 36 destinazioni, mentre dal Catullo sarà possibile decollare verso 20 destinazioni. Siamo, infine, particolarmente fieri di attestarci nuovamente come primo vettore per numero di destinazioni raggiungibili a Venezia e a Verona”.
“A nome di tutta Volotea vorrei ringraziare il management di SAVE che ci ha accompagnato in questo percorso di crescita: siamo estremamente soddisfatti delle sinergie sviluppate – ha concluso Muñoz -. Naturalmente il ringraziamento più grande va ai 4 milioni di passeggeri che hanno scelto di volare con la nostra flotta in Veneto”.
“Il progetto di Volotea nel Veneto, sviluppato prima a Venezia quindi a Verona, di collegare città europee di medie dimensioni, ha incontrato fin da subito la nostra convinzione che si trattasse di un mercato dalle elevate potenzialità prima poco espresse” – ha affermato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE – “L’attività della compagnia in questi anni, la sua crescita costante anche in periodi di generale difficoltà economica, fino al risultato odierno, danno ragione di una strategia condivisa e attenta alle esigenze del territorio”.
Negli aeroporti di Venezia e Verona lavorano per Volotea 220 persone: gli scali veneti rappresentano due asset molto importanti per la compagnia che, a livello regionale, sta contribuendo alla creazione di opportunità d’impiego. Infine, non vanno dimenticati, i lavori indiretti che possono beneficiare dell’attività della low-cost. In sinergia con gli obiettivi dei partner locali e degli operatori del territorio, gli investimenti sostengono un modello di sviluppo mirato a promuovere il sistema turistico a livello regionale.
(Ufficio Stampa Volotea)