EASYJET: ITALIA PROTAGONISTA DELL’INNOVAZIONE E DEGLI INVESTIMENTI NEL 2018

ezy Milano 1easyJet ha presentato oggi, in occasione di una conferenza stampa a Milano, il piano di espansione per il 2018 in Italia, alla presenza di Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia e di Giulio De Metrio, COO di SEA – Aeroporti Milano, e l’estensione a Malpensa di “Worlwide by easyJet” per volare in tutto il mondo con Norwegian e Neos, partner di lancio. Frances Ouseley ha annunciato che “Worldwide by easyJet”, il primo servizio globale di voli in connessione offerto da una compagnia aerea europea “low fare”, sarà disponibile anche presso la base italiana di Milano Malpensa. Worldwide by easyJet è un altro esempio di come easyJet continui ad introdurre innovazioni per semplificare sempre più il modo di viaggiare creando soluzioni convenienti e moderne. Il servizio, già attivo a Londra Gatwick, propone la connettività in modo più semplice ed efficiente attraverso la tecnologia che replica all’interno di un hub virtuale le procedure per i voli in connessione. Con l’introduzione del servizio anche a Milano Malpensa, oltre il 30% dei passeggeri di easyJet avranno accesso a voli con servizi di connessione attraverso uno dei due aeroporti. In particolare, i passeggeri italiani potranno prenotare voli in connessione a Milano Malpensa con i servizi di lungo raggio delle compagnie partner.

ezy Milano 3Novità molto importante: 1 prenotazione, 3 servizi. Accendendo al sito della compagnia, per i voli in connessione si effettuerà un’unica prenotazione, ma saranno visibili tutti i prezzi di ogni volo e verranno rilasciate le singole ricevute relative alle transazioni, compreso l’itinerario di volo. Worldwide by easyJet sarà operativo a Milano Malpensa a partire da Aprile 2018, ma i primi voli in connessione saranno messi in vendita a Marzo 2018.

Le prime compagnie partner, Neos e Norwegian, operano verso un’ampia varietà di 18 destinazioni leisure intercontinentali in Africa, Asia, e Nord America. Sarà inoltre possibile continuare il viaggio con un altro volo easyJet verso une delle 63 destinazioni da Milano Malpensa. Il servizio di connessione è implementato da SEA – Aeroporti di Milano e il partner tecnologico Dohop, attraverso il prodotto ViaMilano che permetterà ai passeggeri di accedere ad un customer service dedicato per tutta l’assistenza necessaria durante la connessione e ad un servizio di check-in e trasferimento bagagli nell’area ritiro bagagli, nonché l’accesso al servizio Fast Track ai controlli di sicurezza e ad un voucher da utilizzare nelle aree shopping del terminal di partenza. ViaMilano garantirà assistenza anche in caso di ritardi o cancellazioni.

Con lo sbarco di Worldwide by easyJet a Malpensa la compagnia intende consolidare ulteriormente la propria posizione di leadership in termini di dimensione di investimento e quindi scelta per i passeggeri costruita negli anni presso il principale scalo lombardo supportando e favorendo il rilancio dell’aeroporto avvenuto anche grazie all’investimento di easyJet in costante crescita da oltre 10 anni.

“Siamo lieti di espandere “Worldwide by EasyJet” per offrire voli in connessione ai passeggeri italiani via Milano Malpensa con i partner Neos e Norwegian”, ha commentato Frances Ouseley. “Abbiamo visto una forte crescita della domanda di viaggi su Worldwide by easyJet da quando abbiamo lanciato la piattaforma a Gatwick; l’Italia rappresenta il secondo Paese per numero di prenotazioni e non vediamo l’ora di annunciare nuovi partner del programma rendendo possibile ai passeggeri, che iniziano il loro viaggio da altri aeroporti italiani, di viaggiare verso nuove destinazioni di lungo raggio”.

“Questa partnership con easyJet favorirà un ulteriore sviluppo di Malpensa – ha dichiarato Giulio De Metrio, Chief Operating Officer di SEA – e conferma la strategicità dello scalo, così come i dati di traffico di fine anno. Malpensa chiuderà, infatti, il 2017 raggiungendo i 22 milioni di passeggeri, con una crescita a due cifre rispetto allo scorso anno, superiore alla media di crescita del traffico nazionale ed europeo”. De Metrio ha anche sottolineato l’importanza di riqualificare il terminal 2 in termini di investimenti futuri: infatti ha annunciato che nei prossimi 3 anni verranno apportate sostanziali modifiche al T2, in quanto – grazie anche a questa partnership con easyJet – è necessario migliorare i servizi offerti ai passeggeri in transito presso lo scalo di Milano Malpensa, proprio come è stato fatto con la realizzazione della nuova stazione ferroviaria che collega anche il Terminal 2 con il centro di Milano.

In questa stessa occasione easyJet ha annunciato il piano di espansione in Italia per il 2018. L’investimento si traduce in un incremento considerevole di posti offerti, pari all’8%, rispetto al 2017, e circa 20 milioni di posti a disposizione per i passeggeri nel 2018. Inoltre, 43 nuovi collegamenti aumenteranno le opzioni di viaggio su tutto il territorio, portando la scelta a quota 222 destinazioni. 27 le nuove rotte in vendita dal 12 dicembre che si aggiungono ai già annunciati 16 nuovi collegamenti per la stagione estiva 2018.

A Venezia Marco Polo e Napoli Capodichino saranno basati 3 nuovi aeromobili A320, 2 a Venezia e 1 a Napoli: tutto questo si traduce in una crescita a doppia cifra dell’investimento nelle due basi. A Venezia, la prima base per i viaggi di affari del Nord Est d’Italia, l’investimento crescerà ben del 18% con un’offerta complessiva di oltre 3,4 milioni di posti e 13 nuovi collegamenti – Siviglia, Rodi, Bari, Brindisi, Salonicco, Cagliari, Dubrovnik, Tolosa, Lille, Marsiglia, Zurigo, Liverpool, Tel Aviv – che portano a 40 le soluzioni per i passeggeri dell’area del triveneto. 9 sono le novità per i passeggeri a Napoli con i nuovi collegamenti a partire dalla stagione estiva 2018 verso Belfast, Alghero, Granada, Palermo, Torino, in vendita dal 12 dicembre sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS – oltre alle 6 rotte già operative e nuove per il 2018, per un totale di 41 destinazioni messe a disposizione dei viaggiatori in partenza da Napoli.

Milano Malpensa, la più grande base easyJet in Europa continentale, rimane al centro del progetto strategico di easyJet in Italia con un incremento dell’investimento pari al 5% dei posti. Inoltre crescerà il numero dei nuovi aeromobili A320 da 186 posti che sostituiscono gli A319 da 156 posti. Salgono a 8,4 milioni i posti a disposizione nel 2018, per un totale di 63 collegamenti. 9 le novità per i Milanesi che potranno volare da Milano Malpensa a Vienna, Faro, Pula, Stoccolma, Granada, Santiago de Compostela, Fuerteventura, Lublino, Berlino Tegel.

Investimento focalizzato anche sullo sviluppo del traffico domestico con 6 nuovi collegamenti, da Venezia a Napoli, portando così a 21 il numero di rotte domestiche che collegano l’Italia da Nord a Sud. Marche e Liguria, con Ancona e Genova, entrano a far parte del network di aeroporti di easyJet in Italia. Questi due aeroporti permetteranno di raggiungere – in estate – Londra Luton, Manchester e Bristol. L’avvio dei collegamenti da Ancona a Londra Gatwick è previsto a partire da fine giugno, con una frequenza bisettimanale.ezy Milano 2

I nuovi collegamenti da Berlino Tegel verso gli aeroporti italiani di Roma, Catania e Milano Malpensa saranno operativi dal 7 gennaio, come prima fase a seguito dell’operazione di acquisizione delle operazioni di Air Berlin a Berlino Tegel.

Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia, ha commentato: “Come dimostra il nostro piano di investimenti per il 2018, il Triveneto è un’area che consideriamo dalle grandi potenzialità. Siamo partiti con la creazione della prima base per i viaggi d’affari per il Nord Est nel 2016 ed in due anni abbiamo reso Venezia secondo aeroporto, dopo Malpensa, per dimensione di investimenti in Italia. Infatti con 3,4 milioni di posti equivalenti a 10 aeroplani, collegheremo nel 2018 l’aeroporto di Venezia con ben 40 destinazioni. Mi rendo conto del valore strategico di easyJet per lo sviluppo economico del territorio ed è per questo che quest’anno abbiamo deciso di dare impulso anche all’apertura di collegamenti domestici, diversificando quindi il portafoglio rotte anche verso aree del Sud Italia e delle Isole”.

La presenza di easyJet in tutti questi investimenti rappresenta un ulteriore ampliamento dell’offerta della compagnia per i passeggeri italiani, sempre più connessi con le principali destinazioni del network europeo.

(Erika Brambilla – Md80.it – Conferenza Stampa easyJet – Milano – 19 dicembre 2017)

2017-12-19