Attraverso il Foreign Military Sale process, la US Air Force ha assegnato a Boeing un contratto da 279 milioni di dollari per il primo Japan Air Self-Defense Force’s (JASDF’s) KC-46 tanker, insieme al supporto logistico, che segna la prima vendita internazionale dell’aereo. Il Giappone ha scelto il KC-46 tanker di Boeing rispetto ai concorrenti dopo la KC-X aerial refueling competition. Il KC-46 si aggiunge all’attuale flotta JASDF di quattro KC-767J tankers. “Siamo entusiasti di collaborare con Boeing assistendo il Giappone nell’avanzamento delle sue capacità di rifornimento aereo”, ha affermato il Brig. Gen. Donna Shipton, program executive officer, U.S. Air Force Tanker Directorate. “Questo è un passo importante nel rafforzamento dell’alleanza USA-Giappone e migliorerà la nostra interoperabilità, con entrambe le nazioni che volano sui KC-46”. La US Air Force opererà e manterrà la sua flotta di 179 KC-46 tankers fino alla metà del secolo e oltre.
“Questo importante traguardo mette in risalto una partnership preziosa con il Giappone che dura da oltre sei decenni e non vediamo l’ora di continuare questa collaborazione sul programma KC-46”, ha aggiunto Brett Gerry, presidente di Boeing Japan. “I piloti dei KC-767 tankers e degli E-767 Airborne Warning and Control Systems hanno già familiarità con questi velivoli e non vediamo l’ora di aiutarli ad espandere le loro capacità in futuro”.
Il KC-46 è un multirole tanker progettato per rifornire tutti gli aerei militari alleati e della coalizione compatibili con le procedure di rifornimento aereo internazionale e può trasportare passeggeri, merci e pazienti. Boeing ha iniziato a sviluppare il KC-46A tanker per l’U.S. Air Force nel 2011 e sta assemblando il velivolo presso la sua facility di Everett, Washington.
Il primo volo del KC-46 tanker interamente equipaggiato è stato effettuato nel settembre 2015. Sei test aircraft hanno ora completato più di 2.200 ore di volo e condotto voli di rifornimento con F-16, F/A-18, AV-8B, C-17 , A-10, KC-10 e KC-46.
Oltre al rifornimento di carburante, il KC-46 è dotato di una cargo door sul ponte principale e di un piano di carico rinforzato. Il pavimento include seat tracks e un cargo handling system, consentendo una varietà di configurazioni di missione. Il sistema consente al KC-46 di trasportare contemporaneamente merci pallettizzate, personale e attrezzature aeromediche in una varietà di combinazioni. Il velivolo, derivato dal 767 commerciale, consentirà inoltre forti risparmi grazie ai bassi lifecycle costs rispetto ad altri aeromobili più grandi.
Il sedici percento dell’aereo 767, su cui è basato il KC-46 tanker, è realizzato con il Giappone. Il rapporto tra Boeing e Giappone cresce e si espande con opportunità di partnership nel settore spaziale, commerciale e della difesa, portando avanti un’eredità che dura da più di 60 anni. Attualmente Boeing spende più di $5 miliardi all’anno in Giappone, rendendo il paese la più grande supply base per Boeing al di fuori degli Stati Uniti. Boeing ha aperto il suo primo ufficio in Giappone nel 1953 e ora ha circa 200 dipendenti in più di 20 siti in tutto il paese.
(Ufficio Stampa Boeing)