easyJet ha previsto di raggiungere una serie di traguardi strategici nella sua espansione, nonché in iniziative ambientali, nei prossimi 12 mesi, con il lancio dei primi voli dalla base di Tegel, l’ex base Air Berlin di recente costituzione, il 5 gennaio. Si prevede che il numero dei passeggeri raggiungerà un record, a circa 90 milioni entro la fine dell’anno solare, con un aumento di 10 milioni sugli 80 milioni di passeggeri registrati da easyJet nel 2017. Una nuova base easyJet a Bordeaux aprirà a marzo come sesta base francese della compagnia, creando 110 posti di lavoro diretti, con tre aeromobili A320 da basare lì e più di cinque nuove rotte da lanciare. In Italia, il terzo mercato più grande della compagnia, un record di 20 milioni di posti andrà in vendita per il 2018. Entro gennaio metà della flotta di easyJet sarà costituita da aeromobili A320, a seguito di un programma di aggiornamento dagli A319 da 150 posti al velivolo più grande, che può ospitare fino a 186 posti, nonché da un numero di aeromobili acquisiti da Air Berlin che entreranno nelle operazioni. Entro la primavera, l’intera flotta della compagnia sorpasserà 300 aeromobili.
Nell’ambito dell’iniziativa di easyJet di decarbonizzare e rendere più silenziosa l’aviazione, la compagnia aerea prenderà in consegna il suo primo A321neo a luglio. Ulteriori consegne nel 2018 porteranno il numero di velivoli Neo nella flotta a 28 entro la fine dell’anno, il che fornisce un risparmio del 15% nelle emissioni di CO2 e una riduzione del rumore del 50% rispetto al velivolo che sostituiscono.
easyJet continuerà a mostrare il velivolo Neo e le sue innovative caratteristiche ambientali ed economiche nei roadshow presso le basi della compagnia aerea nel Regno Unito e in Europa. Dopo aver mostrato l’aereo ad Amsterdam, la compagnia aerea visiterà anche Londra Gatwick, Glasgow, Belfast, Newcastle, Bristol, Manchester e Liverpool, Barcellona, ??Ginevra, Milano Malpensa e Parigi Orly.
La compagnia aerea prevede inoltre di collegare circa metà del suo network a servizi di lungo raggio attraverso il suo connections product ‘Worldwide by easyJet’ nel 2018. Un terzo dei voli e oltre 24 milioni di passeggeri sono già in grado di collegarsi a Londra Gatwick e Milano Malpensa su voli a lungo raggio per Africa, Asia, Stati Uniti e Caraibi, così come per altri voli easyJet.
easyJet continuerà inoltre a collaborare con la US-based start-up and electric aircraft pioneer Wright Electrics per lo sviluppo di aerei commerciali interamente elettrici ed è atteso il lancio del primo volo di un velivolo ibrido a nove posti entro i prossimi 12 mesi.
Johan Lundgren, easyJet Chief Executive Officer, ha commentato: “La mia ambizione è di aiutare easyJet ad andare sempre più forte il prossimo anno. Sono incredibilmente lieto di vedere che il duro lavoro, l’energia e lo slancio che le nostre persone hanno sviluppato nel 2017 continueranno il prossimo anno, consentendo a easyJet di raggiungere una serie di traguardi significativi. Il raggiungimento di queste pietre miliari sarà il risultato del successo della nostra strategia di crescita mirata e disciplinata, che continua a rafforzare le nostre posizioni di mercato e ci consente di offrire ai passeggeri più scelta, tariffe basse e un ottimo servizio”.
(Ufficio Stampa easyJet)