BOEING E OERLIKON COLLABORANO SULLA ADDITIVE MANUFACTURING

BoeingBoeing e Oerlikon, leading technology and engineering group, hanno firmato un accordo di collaborazione quinquennale per sviluppare standard materials and processes for metal-based additive manufacturing. L’additive manufacturing, popolarmente conosciuta come stampa 3D, è un processo controllato in cui il materiale viene unito per creare una parte tridimensionale. “Questo accordo è un passo importante verso il pieno sblocco del valore della titanium additive manufacturing per l’aerospace industry”, ha detto Leo Christodoulou, Boeing Chief Technologist. “Boeing e Oerlikon lavoreranno insieme per standardizzare le operazioni di additive manufacturing, dalla gestione delle polveri al prodotto finito, consentendo quindi lo sviluppo di una vasta gamma di structural titanium aerospace components sicuri, affidabili ed economici”.

Roland Fischer, CEO di Oerlikon Group, ha dichiarato: “Questo programma guiderà l’adozione più rapida dell’additive manufacturing negli aerospace, space and defense markets, in rapida crescita. La collaborazione con Boeing definirà il percorso nella produzione di additive manufacturing components per la produzione in serie. Riteniamo che la collaborazione sia un fattore chiave per sbloccare il valore che la additive manufacturing può portare alle aircraft platforms e non vediamo l’ora di collaborare con la più grande e rispettata compagnia aerospaziale del mondo”.

Boeing e Oerlikon utilizzeranno i dati di questa collaborazione per supportare la qualificazione di additive manufacturing suppliers per produrre componenti metallici, utilizzando una varietà di macchine e materiali. La ricerca si concentrerà inizialmente sull’industrializzazione della titanium powder bed fusion additive manufacturing e sulla garanzia che le parti realizzate con questo processo soddisfino i requisiti della Federal Aviation Administration e del Department of Defense. La forte collaborazione tra Boeing e Oerlikon consentirà alle aziende di affrontare le attuali sfide per qualificare materiali e processi per l’industria aerospaziale e fornirà un percorso per l’adozione della additive manufacturing con una qualificata supply chain che raggiunga obiettivi di qualità e costi.

Dal 1997 Boeing è leader nella ricerca e nell’implementazione della additive manufacturing nell’industria aerospaziale e attualmente ha circa 50.000 3D-printed parts che volano nei commercial, space and defense programs. Nel 2017 Boeing è diventato il primo produttore aerospaziale a progettare e installare una 3D-printed structural titanium part certificata dalla Federal Aviation Administration su un aereo commerciale, il 787 Dreamliner. Con la creazione della Boeing Additive Manufacturing organization nel 2017, Boeing si concentra sull’utilizzo della additive manufacturing per generare valore per i clienti, consentendo maggiore accessibilità, qualità, personalizzazione e velocità di innovazione sul mercato.

(Ufficio Stampa Boeing)

2018-02-20