AIRBUS: IN FORTE CRESCITA LA DOMANDA DI AEROMOBILI IN INDIA NEI PROSSIMI 20 ANNI

L’India richiederà 1.750 nuovi aerei passeggeri e cargo nei prossimi 20 anni per soddisfare un aumento esponenziale del traffico passeggeri e merci, secondo l’ultimo India Market Forecast di Airbus. Per contribuire a soddisfare questa crescita, l’India avrà bisogno di 1.320 nuovi aeromobili single-aisle e 430 aeromobili wide-body, per un valore di 255 miliardi di dollari. Mentre gran parte della crescita del traffico aereo dovrebbe essere guidata dall’economia in rapida espansione, dall’aumento della ricchezza e dell’urbanizzazione, anche i programmi di connettività regionali ambiziosi sostenuti dal governo sono destinati a migliorare la domanda di viaggi aerei. Entro il 2036 gli indiani voleranno quattro volte più di oggi, di conseguenza, il traffico dovrebbe crescere dell’8,1 per cento all’anno nei prossimi 20 anni, quasi il doppio della media mondiale del 4,4 per cento.

Si prevede che il traffico interno indiano crescerà cinque volte e mezzo nei prossimi 20 anni (2017-2036) raggiungendo lo stesso livello del traffico nazionale USA oggi, rendendolo uno dei mercati in più rapida crescita del mondo.

“Il made in India è il fulcro della nostra strategia: Airbus ha l’impronta più grande in India rispetto a qualsiasi produttore di aeromobili internazionale, in tutti i programmi di aeromobili. Il nostro volume di sourcing è cresciuto di 16 volte negli ultimi dieci anni ed è attualmente superiore a US$ 550 milioni all’anno”, ha detto Srinivasan Dwarakanath, presidente Airbus Commercial Aircraft in India

L’India è destinata a diventare il terzo mercato aeronautico del mondo entro il 2019/20 e Airbus è ben posizionata per affiancare la sua crescita, con ordini arretrati per oltre 530 aerei fino ad oggi.

La linea completa di prodotti Airbus comprende la famiglia A320 nel single-aisle market, i popolari A330 e A330neo, l’A350 XWB nella mid-size wide-body category e l’A380 nel very large aircraft segment. Nel mercato cargo Airbus offre attualmente l’A330-200F di nuova costruzione e il programma Passenger-to-Freighter (A330P2F).

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-03-09