La controllata di Airbus NAVBLUE fornirà alla compagnia low cost del Cile JetSMART l’Airbus Runway Overrun Protection System (ROPS). In base all’accordo, che è stato firmato al FIDAE Air Show di Santiago, Cile, NAVBLUE equipaggerà 100 aeromobili, incluso il retrofit di tre velivoli già operativi. Di conseguenza, l’intera flotta A320 Family di JetSMART sarà dotata del sistema ROPS entro la fine del 2026. Estuardo Ortiz, CEO di JetSMART, ha dichiarato: “Come una moderna compagnia aerea, la nostra strategia è quella di cercare il miglior velivolo con i sistemi più aggiornati, e gli aeromobili della famiglia Airbus A320 con ROPS sono chiaramente la migliore risposta alle esigenze dei nostri equipaggi in termini di sicurezza operativa”.
Fabrice Hamel, CEO di NAVBLUE, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che il sistema ROPS sia stato selezionato da JetSMART, questo accordo è un vero voto di fiducia nella nostra overrun protection solution”.
Il Runway Overrun Prevention System (ROPS) è una tecnologia di bordo che Airbus e NAVBLUE hanno sperimentato per diversi anni. È un sistema di allerta che riduce l’esposizione al rischio di runway overrun e, se necessario, fornisce protezione attiva. Confronta la lunghezza rimanente della pista con la distanza di arresto prevista in tempo reale per evitare l’overrun. Finora, ROPS è stato installato su oltre 900 aeromobili single-aisle e wide-body, con molti altri in attesa di consegna.
La Runway excursion, che indica che un velivolo esce dal lato della pista o supera la fine della pista proseguendo la corsa, rimane la causa principale di civil airliner hull losses. Il ROPS è l’unico sistema di prevenzione certificato da tutte le principali autorità.
JetSmart è una compagnia aerea cilena ultra low cost creata dal fondo di investimento statunitense Indigo Partners, che controlla anche la compagnia aerea statunitense Frontier Airlines, la compagnia messicana Volaris e la compagnia aerea ungherese Wizz Air. La sua principale base operativa è l’aeroporto internazionale Comodoro Arturo Merino Benítez a Santiago, in Cile.
Sempre a FIDAE, sia la Brazilian Armed Forces che la Mexican Air Force hanno riposto la loro fiducia in HCare Smart di Airbus Helicopters per gli hour maintenance programs, per un valore totale dei contratti di oltre 125 milioni di euro. Il contratto con le Forze armate brasiliane copre l’insieme dei 50 H225M attualmente in ordine, di cui 30 già consegnati, per l’esercito, la marina e l’aviazione brasiliana. Il velivolo appartiene al programma H-XBR, firmato nel 2008 con il Ministero della Difesa per fornire 50 H225M per le tre Forze Armate. Il contratto con il Messico include un supporto completo per gli 11 H225M operativi per l’Aeronautica.
Entrambi i contratti sono completamente personalizzati per ciascun cliente, per coprire il supporto materiale riguardo tutte le manutenzioni programmate e non programmate. Offriranno una maggiore disponibilità dei velivoli attraverso un supporto altamente reattivo.
(Ufficio Stampa Airbus)