SOUTH AFRICAN AIRWAYS GUARDA CON FIDUCA AL FUTURO

South African Airways (SAA) è ottimista riguardo al suo futuro, grazie anche al miglioramento delle performance registrate specialmente sulle rotte domestiche e regionali. La maggior parte delle operazioni della compagnia rimangono intatte grazie alle forti azioni messe in atto e nonostante le deboli performance registrate nell’anno finanziario 2017. La compagnia è stata in grado di mantenere intatta la programmazione dei voli, indice significativo della stabilità delle proprie operazioni.

SAA plasma il futuro con la realizzazione del suo piano di risanamento, che porterà a risultati concreti e che trasformerà la compagnia in un’azienda finanziariamente sostenibile. I risultati di questo piano saranno visibili nell’anno finanziario 2019/2020.

La compagnia aerea ha annunciato i risultati dell’anno finanziario che si è concluso lo scorso marzo 2017, a seguito della propria Assemblea Generale Annuale. La Relazione Finanziaria per l’anno finanziario 2016/2017 è stata approvata dall’Assemblea. SAA ha registrato perdite per 5,67 miliardi di Rand per l’anno finanziario conclusosi a marzo 2017. Questa è stata la prima assemblea tenutasi dalla nomina di Mr Vuyani Jarana, CEO di SAA, del nuovo Consiglio di Amministrazione e di un nuovo rappresentante degli azionisti. Nel novembre 2017 sono stati eletti sei nuovi membri nel consiglio di amministrazione di SAA, tra cui Mr Johannes Bhekumuzi (JB) Magwaza, nominato nuovo Presidente. Il Ministro delle Finanze Nhlanhla Nene è stato nominato il 27 febbraio 2018, marcando il proprio ritorno come rappresentante degli azionisti.

La performance del gruppo SAA per l’anno finanziario conclusosi a marzo 2017 devono essere lette nel contesto dell’importante ruolo che la compagnia riveste nel settore dell’aviazione e dell’intera economia sudafricana: 34.000 posti di lavoro creati/mantenuti in Sudafrica; 9,2 miliardi di Rand, che rappresentano lo 0,3% del PIL nazionale ogni anno. Il Gruppo SAA ha assunto 10.071 membri dello staff (5.752 per SAA e 713 per Mango).

L’Anno Finanziario 2017 è stato caratterizzato da turbolenze, risultati in calo e livelli di debito in crescita. Nonostante i numerosi tentativi di ristrutturare il gruppo SAA, essi hanno avuto un successo limitato a causa della mancata trasformazione delle strategie in azioni vere e proprie. “Uno dei principali motivi alla base di una così bassa performance è stato un eccessivo focus sulla riduzione dei costi, senza considerare adeguatamente i limiti operativi, così come limitate capacità commerciali e di business per poter generare un reddito crescente”, ha affermato il CEO del gruppo SAA, Mr Vuyani Jarana.

SAA ha mantenuto il suo impeccabile record nella sicurezza, ha ricevuto numerosi premi a riprova dell’eccellenza operativa, la puntualità è stata regolarmente oltre l’obiettivo del 87,2%

La performance commerciale di SAA per l’anno in esame riflette le difficili condizioni macro-economiche, con le valute e i prezzi del greggio Brent fortemente fluttuanti e un contesto economico molto competitivo, che hanno limitato la creazione di redditività. L’aumento del valore nominale delle entrate anno su anno è stato inferiore a quanto previsto. L’aumento, messo a confronto con il precedente anno (Anno Fiscale 2016), è per lo più il risultato della debolezza della valuta locale, ma riflette anche l’incremento delle tariffe aeree su tutte le rotte.

“Continueremo a migliorare il servizio per i nostri clienti. La nostra proposta di valore è sostenuta dall’impegno nel mantenere alti standard di sicurezza e migliorare l’esperienza del cliente in ogni suo contatto con noi. SAA è un brand ben riconosciuto e rispettato nel settore dell’aviazione. La compagnia aerea possiede un brand forte, vanta record riguardo alla sicurezza dei passeggeri e la sua puntualità è tra le migliori del settore aeronautico. Voyager, il nostro programma fedeltà, è il primo programma Frequent Flyer in Africa basato sull’effettiva spesa del cliente, sia per l’accumulo che per il riscatto delle Miglia”, ha spiegato Jarana.

“Il nostro obiettivo è che SAA diventi l’orgoglio della nazione in quanto compagnia aerea indipendente e sostenibile a livello finanziario. Per ottenere questo, stiamo mettendo in campo chiare azioni e stiamo accelerando per allinearci e ritornare alla profittabilità. Continuiamo a impegnarci per l’innovazione e per assicurare una stabilità a lungo termine del gruppo”, ha concluso Jarana.

(Ufficio Stampa South African Airways)

2018-04-05