VOLANDIA, PARCO E MUSEO DEL VOLO: INAUGURATO L’MD-82 I-SMEL

I SMEL 2Grande affluenza di pubblico per l’inaugurazione del velivolo MD-82 I-SMEL, avvenuta mercoledì 18 aprile alle ore 17.30, a Volandia, Parco e Museo del volo. La collezione del Museo si arricchisce così di un altro importante grande aereo che è stato collocato nel campo proprio di fronte all’aeroporto di Milano Malpensa e, da mercoledì, è ufficialmente visitabile dal pubblico di Volandia. I-SMEL ha un’apertura alare di oltre 32 metri, una lunghezza di 45, una capienza di 165 posti e oltre 56mila ore di volo all’attivo. Erano presenti, oltre alle istituzioni locali, il presidente di Air Italy Francesco Violante, il vicepresidente esecutivo di Air Italy Marco Rigotti, il Presidente di SEA Pietro Modiano, il neo senatore Alessandro Alfieri ed il neo vicepresidente della Lombardia Fabrizio Sala.

I SMEL 1I-SMEL è stato il primo esemplare di MD-80 della flotta Meridiana, oggi Air Italy, entrato in servizio nel 1984 arrivando direttamente da Long Beach ad Olbia. Marco Rigotti ha sottolineato l’importanza storica di questo velivolo, perché, pur segnando la fine di un’epoca passata all’insegna della bandiera di Merdiana, è anche il simbolo dell’inizio di un nuovo futuro, attraverso Air Italy ed il suo nuovo piano di sviluppo.

L’intervento di Fabrizio Sala, invece, ha evidenziato il valore di Volandia, rimarcando quanto può essere riduttivo l’appellativo di “museo”: visto il cospicuo numero di velivoli e di documenti storici presenti al’interno di Volandia, sarebbe più opportuno – sottolinea Sala – definire questo luogo come un polo storico-tecnologico che valorizza costantemente l’industria aeronautica ed i suoi valori, attraverso un percorso di notevole importanza. Fabrizio Sala ha inoltre sottolineato l’importanza del Cluster Aerospaziale lombardo, dimostrando l’importanza della regione Lombardia nello scenario dell’industria aerospaziale sia a livello europeo che globale.

Durante la cerimonia sono stati proiettati filmati su Volandia, Air Italy e sullo spostamento di I-SMEL dal piazzale dell’Aeroporto di Malpensa al prato di Volandia, manovra che ha richiesto un notevole sforzo ingegneristico ed organizzativo.

Dopo gli usuali ringraziamenti alle autorità ed a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo eccezionale progetto, lo staff di Volandia ha mostrato I-SMEL al pubblico presente: attraverso l’apertura delle porte dell’hangar in cui si è svolta la conferenza, si è creato un effetto sorpresa ed è stata l’occasione per scattare una foto ricordo di I-SMEL.

Per l’occasione il museo ha offerto un rinfresco a tutti i presenti ed è rimasto aperto fino alle 22, con ingresso gratuito a partire dalle 17.30.

A questo link l’album fotografico dell’evento sulla nostra pagina Facebook ufficiale.

I SMEL 3

(Paolo “JT8D”, Erika Brambilla – Md80.it – Parco e Museo del Volo Volandia)

2018-04-21