NORWEGIAN AIR SHUTTLE: RISULTATI PRIMO TRIMESTRE 2018

NORWEGIAN AIR SHUTTLE: RISULTATI PRIMO TRIMESTRE 2018

Nel primo trimestre 2018 il vettore scandinavo ha fatto registrare le seguenti performances: il risultato netto è stato di -46,2 milioni di NOK (-4,76 milioni di Euro), rispetto ai -1.491,5 milioni di NOK (-153,62 milioni di Euro) dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato netto di questo trimestre è stato positivamente influenzato da un guadagno finanziario derivante dalla riclassificazione dell’investimento nella Norwegian Finans Holding di 1.940 milioni di NOK (199,82 milioni di Euro).

La compagnia aerea ha trasportato 7,5 milioni di passeggeri nel suo primo trimestre, pari ad un incremento del 12%. La crescita della capacità di trasporto passeggeri è stata del 36% mentre il load factor dell’84,5%.

Norwegian è cresciuta molto rapidamente negli ultimi anni, incrementando il traffico internazionale e aggiungendo nuove basi, destinazioni e mercati nel suo portfolio. Gli Stati Uniti sono il mercato dove si è registrata la crescita più forte.

Nel primo trimestre, abbiamo potuto testimoniare gli effetti dell’aumento del costo del carburante. Allo stesso tempo abbiamo raddoppiato la nostra flotta di Dreamliners e siamo ancora in grado di riempire i nostri aerei, attirando clienti sia nei mercati nuovi sia in quelli più collaudati. Le nostre rotte a lungo raggio sono ormai consolidate, a dimostrazione del fatto che i nostri passeggeri vogliono tariffe convenienti per le rotte intercontinentali“, ha affermato l’amministratore delegato Bjørn Kjos (nella foto).

La strategia di crescita globale di Norwegian permetterà di ottenere economie di scala e costi unitari più bassi. Durante il primo trimestre, il costo unitario (costo per ASK) comprensivo dell’ammortamento ed escluso il carburante è diminuito del 5%.

 

SUCCESSO PER IL POSIZIONAMENTO PRIVATO DI AZIONI

La compagnia ha portato a termine con successo il collocamento privato di 450 milioni di NOK nel primo trimestre (46,35 milioni di Euro).

Norwegian ha attraversato un lungo periodo di forte crescita che raggiungerà il suo picco nel secondo trimestre di quest’anno. Con il tempo, il capitale addizionale stimolerà la competitività e proteggerà gli investimenti esistenti e futuri in un mercato caratterizzato da prezzi del petrolio più elevati e valute fluttuanti“, ha affermato Kjos.

Questo trimestre, Norwegian ha preso in consegna 6 nuovi Boeing 787-9 Dreamliner e due nuovi Boeing 737-800. La compagnia ha cominciato ad operare voli da Parigi a Denver e Oakland / San Francisco e da Londra verso Chicago e Austin, così come da Roma verso Oakland / San Francisco. Sempre in questo trimestre, la compagnia ha anche stipulato un accordo di federaggio con Widerøe, un vettore regionale in Norvegia.

La sinergia con Widerøe è stata ben recepita dal mercato e il numero di prenotazioni continua a crescere”, ha affermato Kjos.

Per il futuro, la società dismetterà fino a 140 aeromobili, comprese le consegne future, sostituendo vecchi velivoli o anche attraverso possibili vendite o cessioni a una struttura di leasing. La compagnia rivedrà inoltre le opportunità strategiche del programma di fidelizzazione Norwegian Reward.

(Ufficio stampa Norwegian)

2018-04-26