VOLANDIA: L’AB139 I-EPIC ENTRA A FAR PARTE DEL PARCO E MUSEO DEL VOLO

Volandia AB139 1La collezione di Volandia si arricchisce di un altro importante pezzo, l’AB139 I- EPIC, che è stato inaugurato venerdì 11 maggio alla presenza della stampa e di molti appassionati. Tutti gli invitati si sono subito trovati davanti all’AB139 ed è iniziato un interessante intervento tecnico/storico inerente il velivolo.

Marco Reguzzoni, Presidente di Volandia, ha dichiarato: “Grazie alla collaborazione con Leonardo Elicotteri, un altro pezzo della storia dell’aviazione mondiale entra a far parte di Volandia, regalando ai visitatori nuove emozioni e nuovi spunti per approfondire la passione aeronautica”.

Sono intervenuti anche Claudio Tovaglieri, Presidente del Comitato Scientifico di Volandia, l’Ing. Fabio Nannoni, Leonardo Elicotteri Head of Engineering, l’Ing. Fabio Castiglioni, Leonardo Elicotteri Head of Civil and Military Programs, il Comandante Giuseppe Afruni, Leonardo Elicotteri Chief Test Pilot e il Comandante Bruno Bellucci, former Agusta Chief Test Pilot, che ha effettuato il primo volo dell’AW139 (in quel momento era denominato AB139).

Filo conduttore di tutti gli interventi è stata la notevole importanza che ricopre questa macchina nel mondo aeronautico: affidabilità, sicurezza, efficacia operativa ed efficienza manutentiva, fanno dell’AW139 un prodotto di punta di Leonardo Elicotteri. La macchina ha dato poi origine anche ai modelli AW169 e AW189, dando vita a una famiglia di elicotteri che presenta un’elevata commonality e permette notevoli risparmi in termini di manutenzione e training.

Grazie a numerosi progetti e test, unitamente alle molteplici configurazioni realizzate presso Clienti commerciali, militari e governativi (per missioni HEMS, ricerca e soccorso, trasporto offshore, ordine pubblico e sicurezza, militari, ecc…), tutti gli elicotteri di questa famiglia rappresentano l’eccellenza tecnologica italiana nel Mondo.Volandia AB139 2

L’AW139 è divenuto un punto di riferimento sul mercato mondiale ed il programma elicotteristico di maggior successo negli ultimi 15 anni: progettato per assicurare la massima versatilità e possibilità di personalizzazione, l’AW139 è disponibile con numerosissimi kit ed equipaggiamenti opzionali.

Dopo il consueto taglio inaugurale del nastro, i presenti hanno potuto scoprire i dettagli di I-EPIC, dagli interni al cockpit (l’AW139 può trasportare, in base alla versione, due piloti e fino a 15 passeggeri), passando anche attraverso i dettagli più tecnici. L’AW139 presenta un rotore con 5 pale dal profilo ottimizato che, unitamente alle elevate performance dei due propulsori Pratt & Whitney PT6C-67C, garantiscono un’ottima velocità di crociera anche a pieno carico, oltre alla masisma sicurezza anche in condizioni one-engine.

Dopo l’inaugurazione si è svolta una esibizione in volo di un elicottero AW139 sopra Volandia, con manovre che hanno messo in evidenza le performance e la manovrabilità della macchina.

Il velivolo esposto a Volandia, Denominato AC3, è terzo prototipo utilizzato per lo sviluppo e la certificazione del programma 139. Ha effettuato il primo volo a Vergiate il 18 ottobre 2001 e, nell’ambito del programma, è il prototipo destinato allo sviluppo/integrazione dell’avionica di bordo e del sistema autopilota. L’attività sperimentale è iniziata a Cascina Costa, in seguito il prototipo è stato inviato negli USA dal 2002 al 2004 per un’attività intensiva riguardante l’integrazione avionica e lo sviluppo del sistema autopilota. Tutto ciò è stato determinante per il raggiungimento della certificazione EASA (giugno 2003) ed FAA (dicembre 2004 ). Rientrato a Cascina Costa, è stato ancora utilizzato nel 2005-2006 per ulteriori sviluppi della parte avionica, in particolare per l’introduzione del quarto canale dell’autopilota. Nel 2007 è stato nuovamente spostato negli USA per sviluppare la parte avionica/autopilota per la configurazione Search and Rescue (SAR): dalla base Honeywell di Phoenix il prototipo ha effettuato, nel corso del 2008, due campagne di prova in ambiente operativo al largo delle coste del sud California. A fine 2008 è poi rientrato a Cascina Costa per cessare l’attività sperimentale: dopo aver accumulato circa 4000 ore, ha completato la sua carriera come elicottero Training, continuando i voli fino al 2014.

questo link l’album fotografico dell’evento sulla nostra pagina Facebook ufficiale.

Volandia AB139 3

(Paolo “JT8D”, Erika Brambilla- Parco e Museo del Volo Volandia)

2018-05-12