RYANAIR: FULL YEAR PROFITS IN AUMENTO DEL 10%

Ryanair oggi ha riportato i risultati finanziari dell’intero anno fiscale, chiuso al 31 marzo 2018. La compagnia registra un aumento del 10% del full year profit after tax, a € 1,45 miliardi (anno precedente: € 1,316 miliardi), con una crescita del traffico del 9%, a oltre 130 milioni di passeggeri e un load factor del 95%. I ricavi sono pari a € 7,151 miliardi, con un incremento dell’8% (anno precedente € 6,648 miliardi).

Il CEO di Ryanair, Michael O’Leary, ha dichiarato: “Siamo lieti di segnalare un aumento del 10% dei profitti, con un margine netto invariato del 20%, nonostante un taglio del 3% delle tariffe aeree in un anno di sovracapacità in Europa che ha portato a un ambiente tariffario più debole, all’aumento dei prezzi del carburante e al recupero del rostering management failure di settembre 2017”.

“I punti salienti dello scorso anno includono: traffico cresciuto del 9% a oltre 130 milioni, nonostante la messa a terra di 25 aerei in inverno; tariffa media scesa del 3% a € 39,40; costi unitari ridotti dell’1% (ex-fuel in aumento del 3%). Abbiamo preso in consegna 50 aerei B737, portando la flotta a 430 unità, creato 1.500 nuovi posti di lavoro e oltre 600 promozioni. Nuovi contratti di retribuzione per 5 anni sono stati conclusi con la maggior parte dei nostri piloti e personale di bordo”.

“Il traffico è cresciuto del 9% a oltre 130 milioni con Germania, Italia e Spagna come nostri 3 principali mercati in crescita. Prevediamo una crescita della capacità UE superiore alla media nel FY19, che avrà un effetto al ribasso sulle tariffe. Ciò può essere in parte migliorato dal passaggio di alcune capacità charter verso mercati precedentemente minacciati dalla sicurezza come Turchia e Egitto. Prevediamo più tardi nell’anno una certa pressione al rialzo sui prezzi poiché i prezzi del petrolio significativamente più alti incideranno sui margini. Ryanair continuerà a perseguire la nostra load factor active/yield passive strategy”.

“Nel corso dell’anno fiscale abbiamo preso in consegna 50 nuovi B737 e aumentato il nostro ordine con Boeing a 135 737 MAX-200, con ulteriori 75 sotto opzione (210 in totale). Abbiamo aperto 4 basi a Burgas, Memmingen, Napoli e Poznan e lanciato oltre 260 nuove rotte. Quest’estate abbiamo annunciato oltre 200 nuove rotte, compresi i mercati in Giordania, Turchia e Ucraina. Continuiamo a crescere fortemente in Germania, Italia e Regno Unito e la nostra compagnia aerea polacca charter, Ryanair Sun, ha operato i suoi primi voli nell’aprile 2018”.

“Ryanair Labs continua a offrire miglioramenti in Customer Service, mobile & digital platforms e nelle nostre ancillary sales conversions. Labs ha creato 3 uffici di sviluppo a Dublino, Wroclaw e Madrid e impiega quasi 600 professionisti digitali altamente qualificati. L’appartenenza a “MyRyanair” è cresciuta fino a 43 milioni, mentre il nostro sito web e la nostra app hanno oltre 1 miliardo di visite p.a. Le nostre piattaforme mobili e digitali migliorate hanno generato un aumento del 13% delle ancillary revenues (+4% per ospite) a oltre € 2bn. Gli Ancillaries ora forniscono il 28% delle entrate e siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo in 5 anni del 30%. Un numero maggiore di ospiti passa alle nostre tariffe “plus”, posti riservati, imbarco prioritario e noleggio auto. La penetrazione di Ryanair Rooms sta aumentando costantemente, anche se da una base bassa, poiché i nostri ospiti riconoscono la nostra combinazione unica di prezzi degli hotel più bassi e crediti di viaggio”.

“Nell’ambito del servizio clienti, abbiamo ridotto le spese per il bagaglio registrato e aumentato la franchigia bagaglio (fino a 20 kg). La nostra cabin bag policy modificata ha migliorato l’imbarco e la puntualità e stiamo ampliando le nostre offerte in aree come FastTrack e connessioni di trasporto via terra. A marzo abbiamo lanciato la nostra nuova politica ambientale, che impegna Ryanair a una serie di obiettivi ambientali leader del settore, tra cui il passaggio a “plastic free” entro 5 anni, consentendo ai nostri ospiti di contribuire volontariamente al nostro programma di compensazione del carbonio, i cui proventi saranno applicati per supportare progetti ambientali selezionati”.

“Ryanair gode di un significativo vantaggio in termini di costi rispetto a altre compagnie aeree dell’UE e ci aspettiamo che questa leadership continui. Nel FY18, i costi unitari – aiutati dalla copertura del carburante – sono diminuiti dell’1%. Anche con un aumento del traffico del 9%, i costi unitari ex-fuel sono aumentati del 3% principalmente a causa dei costi una tantum EU261 derivanti dalle cancellazioni a settembre 2017 e dei costi del personale H2 più elevati, in quanto abbiamo concordato aumenti salariali sostanziali e contratti a 5 anni con i nostri piloti e equipaggi di cabina. Nel FY19 investiremo sostanzialmente nelle nostre persone, nei nostri sistemi e nella nostra attività mentre aumentiamo le operazioni per prendere in consegna 210 aeromobili Boeing nei prossimi 6 anni. Ciò porterà ad un modesto aumento degli ex-fuel unit costs l’anno prossimo, ma sosterrà la nostra crescita a quasi 600 velivoli e 200 milioni di ospiti p.a. entro il FY24. Il carburante rappresenterà un notevole ostacolo ai costi per i prossimi 24 mesi. Di conseguenza, prevediamo un aumento dei costi unitari per il prossimo anno del 9% (l’ex-fuel aumenterà del 6%). In seguito, ci aspettiamo l’impatto del costo per sedile inferiore del Boeing 737-MAX, del nostro nuovo lower cost 10 year engine maintenance agreementi, così come delle opportunità di crescita aeroportuale e dello smaltimento di velivoli più vecchi, per fornire non-fuel unit costs piatti o leggermente in calo”.

“Mentre abbiamo iniziato promettenti negoziati con i sindacati piloti, inclusi gli accordi di riconoscimento firmati con BALPA (Regno Unito) e ANPAC (Italia), stiamo anche facendo notevoli progressi con i nostri negoziati riguardo gli equipaggi di cabina, in particolare nel Regno Unito e in Spagna. Quest’anno daremo il benvenuto a centinaia di nuovi piloti e equipaggi di bordo in Ryanair. Continueremo a trattare apertamente e in modo equo con i nostri dipendenti e i loro sindacati, ma non faremo concessioni sulla retribuzione o sulla produttività che minacciano il nostro modello a basso costo o la nostra leadership in Europa”.

“L’industria in Europa continua a consolidarsi in 5 grandi gruppi di compagnie aeree. Durante il periodo, Ryanair ha costituito una compagnia aerea polacca charter, Ryanair Sun, che ha iniziato a volare ad aprile e sembra destinata a operare proficuamente nei suoi primi 12 mesi di attività. Ad aprile abbiamo acquisito il 24,9% di LaudaMotion e stiamo lavorando per aumentare tale quota al 75% (soggetta all’approvazione della UE) in modo che potremo lavorare con Niki Lauda e il suo team per rilanciare LaudaMotion, che serve mercati dall’Austria e dalla Germania verso destinazioni leisure principalmente in Spagna. LaudaMotion è un’opportunità interessante in quanto è un operatore Airbus, e stiamo cercando opportunità per far crescere la sua flotta Airbus a 30-50 velivoli nei prossimi 5 anni. LaudaMotion ha un prezioso portafoglio slot in molti aeroporti congestionati in Germania, Vienna e Palma di Maiorca. Riteniamo che investendo in queste compagnie aeree separate, possiamo costituire un gruppo redditizio di compagnie aeree dell’UE sotto la bandiera di Ryanair Holdings nei prossimi 3 anni, quando è probabile che si presenteranno ulteriori opportunità di fusioni e acquisizioni. LaudaMotion richiederà quasi 100 milioni di euro di costi di avviamento e perdite operative nei prossimi 2 anni in larga misura a causa dei contratti di leasing degli aeromobili. Una volta scaduti questi leasing, ci aspettiamo che LaudaMotion sia modestamente profittevole e autosufficiente, mentre cresceranno le sue offerte a basso costo in Germania e Austria”.

“Rimaniamo preoccupati dal probabile impatto di una Brexit dura. Mentre è opinione generale che un accordo di transizione di 18 mesi da marzo 2019 a dicembre 2020 sarà implementato e ulteriormente esteso, è nel migliore interesse dei nostri azionisti proseguire a pianificare una Brexit difficile nel marzo 2019. In queste circostanze, è probabile che i nostri azionisti britannici saranno trattati come non UE e questo potrebbe potenzialmente influenzare i diritti di licenza e di volo di Ryanair. Di conseguenza, in linea con i nostri articoli, intendiamo limitare i diritti di voto di tutti gli azionisti non UE in caso di una Brexit brusca, in modo tale da garantire che Ryanair sia controllata in maggioranza dagli azionisti dell’UE in ogni momento per rispettare le nostre licenze. Nel frattempo, abbiamo richiesto un AOC del Regno Unito che speriamo di ricevere entro la fine del 2018”.

“Il bilancio di Ryanair rimane uno dei più forti del settore. A fine anno, il nostro bilancio comprendeva 400 aeromobili B737 di proprietà. Ryanair continua a generare flussi di cassa significativi”.

“La nostra previsione per il FY19 è cauta. Prevediamo un aumento del traffico del 7% a 139 milioni, con load factor piatto al 95%. I costi unitari quest’anno aumenteranno del 9%, gli Ex-fuel unit costs aumenteranno fino al 6%. Le prenotazioni sono forti ma i prezzi rimangono contenuti. Mentre è ancora troppo presto per prevedere con precisione le prenotazioni estive o le tariffe H2, stiamo prevedendo con cautela in generale tariffe medie piatte per il FY19. I ricavi accessori cresceranno con l’aumentare della penetrazione dei servizi alla clientela. Non ci aspettiamo che la crescita dei ricavi ancillari compensi completamente i maggiori costi e le tariffe più basse, quindi prevediamo che i profitti FY19 scenderanno in un range da 1,25 a 1,35 miliardi di euro. Questa guidance è fortemente dipendente dalle tariffe H2, da un livello “normale” di ATC disruptions, dall’assenza di eventi di sicurezza imprevisti e da nessun andamento negativo della Brexit durante questo periodo. Non abbiamo incluso il nostro investimento in LaudaMotion nelle previsioni di cui sopra, poiché qualsiasi aumento di una quota azionaria del 75% rimane soggetto all’approvazione dell’UE. Ci aspettiamo ca. € 100 milioni di costi di start-up e perdite operative per LaudaMotion se e / o quando la nostra proposta di acquisire proprietà di maggioranza riceverà l’approvazione regolamentare”.

(Ufficio Stampa Ryanair)

2018-05-21