Lo stato dell’aviazione civile nazionale è stato illustrato oggi, 5 giugno 2018, dal Presidente dell’ENAC Vito Riggio e dal Direttore Generale Alessio Quaranta, in occasione della presentazione del Rapporto e Bilancio Sociale 2017 sulle attività svolte dall’Ente secondo la propria missione istituzionale. Contestualmente l’ENAC ha anche celebrato anche i Venti anni di attività dell’Ente, dall’istituzione del 1997 al 2017.
In apertura dei lavori è intervenuto il Direttore Generale Alessio Quaranta che ha illustrato i contenuti principali del Rapporto 2017 fornendo i dati sui vari aspetti che compongono il sistema, tra cui, la regolazione economica, gli investimenti aeroportuali, la sicurezza (sia safety sia security), la tutela ambientale, i diritti dei passeggeri, le attività internazionali svolte dall’ENAC in rappresentanza dell’Italia, la regolazione dello spazio aereo, i droni, i voli suborbitali e lo spazioporto. Ha inoltre presentato in anteprima il nuovo portale dell’Ente che sarà online a breve.
A seguire il Presidente Vito Riggio ha fatto un excursus sui Venti anni di attività dell’ENAC, focalizzando l’attenzione sui punti salienti per l’aviazione civile nei corso di questi decenni, sui cambiamenti importanti che hanno caratterizzato il settore passando attraverso un’evoluzione veloce e dinamica del trasporto aereo e dell’uso stesso del mezzo aereo. Il Vice Direttore Generale Alessandro Cardi ha proseguito parlando soprattutto delle sfide che attendono l’aviazione civile nel prossimo futuro, i voli suborbitali, lo spazioporto e la cyber security.
Per ampliare la panoramica sullo stato del settore dell’aviazione civile, sono stati coinvolti tutti i principali attori del comparto. Hanno partecipato i rappresentanti istituzionali, i vertici delle compagnie aeree nazionali, delle società di gestione aeroportuale, delle società di assistenza a terra e le principali associazioni attive nel settore. In particolare sono state ospitate le relazioni di importanti rappresentanti tra i quali: il Presidente di ENAV Roberto Scaramella, il Presidente di Assaeroporti Fabrizio Palenzona, il Commissario Straordinario di Alitalia Luigi Gubitosi, il Chief Operating Officer di Air Italy Neil Mills, il Segretario Esecutivo di ECAC (European Civil Aviation Conference) Salvatore Sciacchitano. Inoltre, in considerazione del fatto che la presentazione è coincisa con la ricorrenza dei Venti anni di attività dell’Ente, l’ENAC ha coinvolto e invitato a partecipare all’evento anche i precedenti Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, i rappresentanti istituzionali, i politici e i vertici degli operatori aerei che si sono succeduti nel corso di questi due decenni nella governance del comparto.
Il Rapporto ENAC, pubblicato annualmente dall’Ente dal 2007, fornisce, in un’ottica di trasparenza nei confronti delle Istituzioni e dei cittadini, una sintesi sulle attività svolte dall’ENAC. Il volume presentato oggi ospita anche un Editoriale sui Venti anni dell’ENAC, attraverso il quale viene sintetizzato il percorso evolutivo delle componenti più significative del trasporto aereo e del ruolo svolto dall’ENAC per garantire lo sviluppo equo e compatibile del settore.
Tra i numerosi temi trattati dalla pubblicazione, alla quale si rimanda per approfondimenti, si evidenziano alcuni aspetti di particolare rilievo per l’aviazione civile del nostro Paese nel corso del 2017.
CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEL TRAFFICO AEREO IN LINEA CON L’EUROPA
Come sta accadendo da alcuni anni, nel 2017 si sono consolidati ulteriormente i dati di crescita del trasporto aereo in Italia, in linea con gli altri Paesi dell’Unione Europea. Negli aeroporti nazionali sono transitati 174.628.241, con un aumento del 6,2% rispetto al 2016. In aumento anche il numero dei movimenti aerei commerciali (decollo o atterraggio di un aeromobile su un aeroporto) del 2,4% rispetto al 2016, per un totale di 1.364.564 movimenti. Più rilevante, invece, l’aumento del trasporto cargo (merce + posta) con un totale di 1.090.923 tonnellate, il 9,2% in più del 2016.
La graduatoria dei primi 3 aeroporti per numero di passeggeri:
1. Roma Fiumicino 40.841.141 -1,8% rispetto al 2016;
2. Milano Malpensa 22.037.241 +14,1% rispetto al 2016;
3. Bergamo 12.230.942 +10,6% rispetto al 2016.
Dalla ripartizione della quota di mercato di traffico aereo complessivo, la somma di quello nazionale e internazionale, tra vettori tradizionali e low cost, si evince una crescita costante del segmento low cost:
Vettori low cost 50,9% 88.820.337 passeggeri (+9,27% sul 2016)
Vettori tradizionali 49,1% 85.807.904 passeggeri (+3,28% sul 2016)
CONSUNTIVO INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI NEL 2017
Sono continuati nel 2017 gli investimenti infrastrutturali che hanno portato a una spesa complessiva di oltre 491 milioni di Euro. Nello specifico: gli investimenti realizzati in autofinanziamento sono stati circa 460 milioni di Euro; quelli realizzati con finanziamenti pubblici, circa 31 milioni di Euro.
I MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO: I DRONI
Continua l’impegno istituzionale e regolatorio dell’Ente nel campo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto, ormai noti come droni anche a livello regolamentare, segmento divenuto strategico per l’intera comunità aeronautica. L’attività dell’ENAC del 2017 in questo ambito ha riguardato:
• valutazione di 2.697 dichiarazioni di Operatori SAPR per operazioni specializzate non critiche;
• emissione di 824 autorizzazioni per operazioni specializzate critiche (valutate 891);
• emissione di 3 Permessi di volo per SAPR di massa operativa maggiore di 25 kg;
• consulenze e partecipazione ai lavori dei Gruppi ICAO, EASA e JARUS (Joint Authorities for Rulemaking on Unmanned System’s);
• partecipazione a Programmi di Ricerca.
L’ENAC è impegnata principalmente su due aspetti.
– La definizione di criteri per autorizzare il loro impiego anche nelle condizioni più critiche, come ad esempio la vicinanza agli aeroporti.
– La definizione di criteri per operazioni in BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), cioè oltre la portata visiva del pilota a terra, che consente di ottenere profili di missione del drone molto più estesi (ed esempio: l’ispezione di intere linee elettriche o gasdotti).
Nel 2017 è proseguita l’attività sperimentale BVLOS finalizzata alla validazione dei Concetti Operativi (CONOPS) stabiliti di concerto con l’ENAV sulla base di un accordo siglato nell’agosto 2016. La sperimentazione ha riguardato l’effettuazione di operazioni specializzate condotte con droni di massa massima al decollo inferiore ai 25 kg non controllabili alla vista del pilota. Obiettivo dell’operazione è identificare i requisiti essenziali da introdurre nel regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto”, in modo da consentire l’effettuazione di tali attività in piena sicurezza su tutto il territorio nazionale.
EVOLUZIONE DEL TRASPORTO: LO SPAZIOPORTO E I VOLI SUBORBITALI
L’attività sul trasporto commerciale suborbitale ha preso avvio dal “Memorandum of Cooperation in the Development of Commercial Space Transportation” firmato dall’ENAC e dalla Federal Aviation Administration (FAA) nel 2014 e rinnovato poi nel 2016 con la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Nel 2017 è stato costituito dall’ENAC, sotto l’auspicio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti il gruppo di lavoro Spazioporti comprendente l’Aeronautica Militare, l’ASI e la società ALTEC, attiva nel settore della logistica spaziale. Il gruppo si è riunito più volte con lo scopo di definire lo scenario operativo per i voli suborbitali a decollo e atterraggio orizzontale (HOTOL) e le esigenze prestazionali e logistiche dello spazioporto. L’ENAC ha elaborato e pubblicato una prima Regulatory policy con cui vengono definiti i criteri di sicurezza da assicurare nei vari ambiti nei quali si articola il complesso settore del trasporto commerciale suborbitale, consentendo da un lato all’industria di settore primi e importanti elementi di approfondimento e dall’altro al sistema nazionale la possibilità di assumere un ruolo primario in questo promettente mercato.
IL RUOLO ENAC NELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
Nello svolgimento della propria missione istituzionale, l’ENAC rappresenta l’Italia nell’ambito dei maggiori organismi attivi a livello mondiale ed europeo, nel settore dell’aviazione civile, quali: l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), la Conferenza Europea dell’Aviazione Civile (ECAC), l’Unione europea (UE), l’Agenzia Europea della Sicurezza Aerea (EASA) e l’Organizzazione per la Sicurezza della Navigazione Aerea (Eurocontrol). L’ENAC si relaziona in un contesto di confronto e collaborazione con tali Organizzazioni nell’attuazione della propria attività di regolazione e controllo del settore aereo e di promozione dello sviluppo dell’aviazione civile.
In apertura del Rapporto e Bilancio Sociale 2017 sono ospitati tre interventi a cura dei vertici dell’ENAC. Il volume contiene, quindi, i principali dati di traffico e le 26 schede del Bilancio Sociale con il dettaglio delle attività svolte nelle 8 aree tematiche di riferimento: L’Istituzione, La Safety, La Security, Gli Aeroporti, La Regolazione economica, La Regolazione dello spazio aereo, L’Ambiente, L’Attività internazionale.
A breve il volume Rapporto e Bilancio Sociale 2017 verrà pubblicato integralmente, sia nella versione in italiano sia in inglese, sul portale dell’ENAC www.enac.gov.it. Si rimanda, pertanto, a questa pubblicazione per l’analisi completa e ufficiale delle attività istituzionali dell’ENAC nel corso del 2017. I lavori della presentazione del rapporto e Bilancio Sociale 2017 dell’ENAC sono stati trasmessi in diretta streaming.
(Ufficio Stampa ENAC)