• UKRAINE INTERNATIONAL LANCIA IL TORONTO-KIEV: volo trisettimanale – lunedì, mercoledì e sabato – operato con Boeing 767-300ER in configurazione tre classi: Business Class, Economy Premium ed Economy Class.
  • DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE ED ENAC FIRMANO ACCORDO PER MAGGIORE SINERGIA: finalità dell’accordo triennale è lo sviluppo di metodologie per la prevenzione dei rischi e alla predisposizione di linee guida per la pianificazione d’emergenza, anche in relazione al possibile utilizzo degli aeroporti in caso di eventi emergenziali.
  • CODESHARE TRA BRITISH AIRWAYS E FIJI AIRWAYS: partnership che aprirà nuove rotte tra Londra e il sud del Pacifico; sul sito di British Airways sono disponibili voli con partenza da Singapore, Los Angeles o San Francisco diretti a Nadi, la porta delle Fiji. L’accordo garantisce ai clienti una facile esperienza di prenotazione one-stop-shop e permette loro di guadagnare punti fedeltà Avios su entrambe le compagnie aeree: sui vettori Fiji Airways e sui servizi di British Airways. Inoltre, come sempre, possono scegliere di risparmiare sui voli con il pagamento parziale in Avios.
  • EMIRATES: COMPLIMENTARY ICE CREAM SERVICE A DUBAI – In questa stagione estiva, Emirates offrirà gelato gratuito a tutti i suoi clienti al Dubai International Airport. Le coppe gelato verranno consegnate presso le aree di partenza e di transito del Terminal 3 dal 15 giugno al 31 agosto per i clienti che viaggiano da o attraverso Dubai. Il gelato, marchio Emperor, è prodotto internamente da Emirates Flight Catering (EKFC) e la compagnia aerea prevede di servire due milioni di coppe gelato ai suoi clienti nei prossimi 3 mesi. I clienti potranno vedere i carrelli gelato a marchio Emirates posizionati in tutte le aree di partenza e di transito del Terminal 3 e scegliere tra cinque gusti: Chocolate, Vanilla, Date & Arabic Coffee, Mango Sorbet, Lemon Sorbet. Le prelibatezze saranno servite negli orari di punta ogni giorno – tra le 12:00 e le 15:00, le 12:30 e le 14:30 e le 18:00 e le 21:00.
  • AIR FRANCE: MISURE IMMEDIATE PER IL PERSONALE: Anne-Marie Couderc, non-executive Chairperson of Air France and Air France-KLM, e Franck Terner, CEO of Air France, hanno presentato stamattina misure concrete all’Air France Central Works Council, approvate dal Board of Directors, al fine di rispondere alle preoccupazioni espresse dai dipendenti durante le consultazioni del personale. Queste misure saranno attuate immediatamente e sono strutturate attorno a due priorità principali. Misure immediate per migliorare la vita quotidiana del personale. Il Management ha deciso di fornire un exceptional budget questa estate e vuole agire rapidamente per fornire soluzioni concrete ai problemi che riguardano la vita quotidiana del personale, per consentire loro di fornire un servizio ottimale ai clienti nelle migliori condizioni possibili. Tra le prime misure da attuare vi è il rinnovo delle ramp facilities a Orly e un aumento della disponibilità di rest areas for aircrew nelle Air France premises. Un nuovo approccio alle preoccupazioni dello staff e al dialogo, per fornire soluzioni concrete alle aspettative. Questo approccio coinvolgerà tutto il personale, che sarà in grado di esprimere la propria insoddisfazione, le proprie convinzioni e proposte su tutti i temi relativi alle operazioni della compagnia. L’attuazione di queste misure coinvolgerà management, staff representatives and volunteer staff, nonché le parti interessate esterne all’azienda. L’Air France-KLM Board of Directors ha inoltre confermato che non vi era alcun mandato per nuove trattative salariali nelle circostanze attuali, in attesa di una nuova struttura di governance. Infine, l’Air France management chiede alla inter-union association di sollevare la sua notifica di sciopero dal 23 al 26 giugno, che peggiorerebbe la situazione dell’azienda e avrebbe un forte impatto sui clienti alla vigilia del periodo estivo.
  • BOMBARDIER ANNUNCIA CAMBI NELLA SUA ORGANIZZAZIONE – Bombardier ha annunciato oggi i seguenti ritiri e cambi di responsabilità per i membri della sua Leadership Senior. Con effetto immediato, Jim Vounassis viene nominato Chief Operating Officer per Bombardier Transportation. Jim riferirà direttamente a Laurent Troger e si unirà al core team di BT. Egli avrà la responsabilità delle operazioni globali di BT, delle funzioni di qualità e di approvvigionamento, nonché della sua strategia industriale complessiva. Una nuova struttura organizzativa per le organizzazioni di trasformazione e approvvigionamento che supportano le Bombardier aerospace units sarà annunciata nel prossimo futuro. In futuro, Louis Véronneau assumerà la responsabilità del Bombardier’s strategic planning process, oltre al suo attuale ruolo di supervisone delle Bombardier’s partnerships, mergers, acquisitions and divestures come Bombardier’s Senior Vice President, Strategy and Corporate Development. Infine, Nico Buchholz ha informato del suo desiderio di ritirarsi più tardi quest’estate. Nico è stato reclutato per entrare a far parte di Bombardier nel 2015 in qualità di Chief Procurement Officer e per supportare diversi altri progetti chiave, tra cui il ramp-up del C Series. Durante la sua permanenza a Bombardier, Nico ha conseguito significativi risparmi sui costi creando un’organizzazione più efficiente e focalizzata e portando con successo numerose altre iniziative strategiche e ristrutturazioni in tutte le attività. “Con la partnership Airbus in vigore dal 1 luglio 2018 e gli altri progetti che stanno per concludersi, Nico ha scelto di affrontare una nuova sfida. Siamo grati per i numerosi e importanti contributi di Nico a Bombardier, inclusa la sua visione e la sua leadership nel supportare il piano di turnaround di Bombardier”, ha dichiarato Alain Bellemare, President and Chief Executive Officer, Bombardier Inc.

(Redazione)

2018-06-14