Circa 50 fra gli studenti più brillanti provenienti da 20 paesi, in rappresentanza di 24 università partner di Airbus, tra cui il Politecnico di Milano, prendono parte alla seconda Airnovation Summer Academy di Airbus, che si svolge nel Regno Unito dal 1 al 6 luglio 2018 presso la Cranfield University. L’Academy riunisce studenti con percorsi di formazione differenti, per un programma intensivo di una settimana basato sui principi e i metodi di un acceleratore di business.
L’Academy vedrà diversi team di studenti sviluppare progetti con velocità e agilità. Quest’anno le loro idee saranno una risposta alla sfida del 2018, che propone di produrre concept innovativi legati ai bisogni globali in materia di sicurezza alimentare e idrica, temi che si posizionano ai primi posti in un recente sondaggio sulle preoccupazioni dei millennials*. Affrontando sfide di portata globale, l’Academy offre ai futuri professionisti dell’industria aerospaziale l’opportunità di imparare come agire affinché questo settore mantenga la sua strategicità di questo settore, trasformandolo e reinventandolo.
Grazie al confronto con gli esperti di Airbus in ingegneria e tecnologie digitali e con il supporto dei professori dell’Università di Cranfield, gli studenti applicheranno metodi di innovazione avanzati per sviluppare le loro proposte nel corso del programma, che dura una settimana. Ogni squadra beneficerà della guida degli esperti e dei business coach di Airbus durante tutta la settimana, che culminerà in una sessione di presentazione davanti a una giuria di esperti, trasmessa anche in streaming.
L’intenso lavoro di squadra sarà intervallato da una serie di dibattiti interattivi e stimolanti sulle tecnologie emergenti altamente digitali e sulle attività industriali innovative. Migliaia di altri studenti, insieme ad appassionati del settore aerospaziale e digitale, sono invitati a collegarsi e a partecipare alle sessioni in streaming, per ascoltare gli interventi di alcuni esperti che stanno rivoluzionando l’industria aerospaziale di oggi.
L’iniziativa fa parte dell’impegno di Airbus nella formazione, per sviluppare le capacità e le competenze di cui il futuro del settore ha bisogno.
(Ufficio stampa Airbus)