JETBLUE FIRMA IMPEGNO PER 60 AEROMOBILI A220-300 E CONVERTE GLI ORDINI PER 25 A320NEO NEI PIU’ GRANDI A321NEO

A220 300 JETBLUEJetBlue è diventato il primo cliente del nuovo aeromobile di Airbus, ribattezzato A220, grazie alla firma di una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per 60 ordini fermi per il modello più grande, l’A220-300. Il vettore ha inoltre convertito 25 degli attuali ordini per gli aeromobili Airbus A320neo in ordini per i più capienti A321neo. Gli A321neo e gli A220 di JetBlue saranno dotati di motori GTF di Pratt & Whitney.

“La selezione da parte di JetBlue dell’A220, per completare la propria flotta in crescita di aeromobili della Famiglia A320, costituisce un forte segnale di fiducia, sia nei confronti dell’A220 stesso che rispetto al modo in cui questi due aeromobili possono essere complementari, offrendo ai vettori una flessibilità del network e un’esperienza passeggeri di livello eccezionale”, ha dichiarato Eric Schulz, Chief Commercial Officer di Airbus. “JetBlue potrà puntare sull’efficienza senza pari di questi due aeromobili, l’A321neo e l’A220-300, e beneficiare delle cabine passeggeri più spaziose e più apprezzate dai passeggeri rispetto a qualsiasi altro aeromobile della stessa categoria”.

“Stiamo facendo evolvere la nostra flotta per il futuro di JetBlue e l’impressionante autonomia e redditività offerte dall’A220-300 ci garantiscono maggiore flessibilità e sostengono le nostre principali priorità finanziarie e operative”, ha dichiarato Robin Hayes, Chief Executive Office del vettore. “Con l’avvicinarsi del nostro 20esimo anniversario, l’A220 abbinato alla nostra flotta, che comprende degli A320 riconfigurati e degli A321, ci consentirà di offrire ai nostri clienti la migliore esperienza di bordo e di raggiungere i nostri obiettivi finanziari a lungo termine, perseguendo al contempo i nostri obiettivi futuri di crescita razionale”.

I nuovi A220-100 e A220-300 sono complementari agli aeromobili della Famiglia A320, coprendo il segmento degli aeromobili da 100 a 150 posti in cabine confortevoli da cinque posti per ogni fila. Grazie all’aerodinamica più avanzata, ai materiali CFRP, ai motori con alto rapporto di by-pass e fly-by-wire controls, l’A220 offre un consumo di carburante per posto inferiore del 20% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. Questo tipo di aeromobile servirà il mercato mondiale degli smaller single-aisle airliners, la cui rilevanza è stimata in circa 6.000 aeromobili nel corso dei prossimi 20 anni. Airbus produce e commercializza gli aeromobili A220 nell’ambito del “C Series Aircraft Limited Partnership” (CSALP) agreement recentemente finalizzato.

“CSALP, nato dalla partnership tra Airbus, Bombardier e Investment Quebec, si impegna a offrire al mondo il miglior velivolo nel mercato da 100 a 150 posti. Il fatto che la scelta di JetBlue sia ricaduta sull’A220-300 dimostra che il nostro team sta producendo un aeromobile vincente”, ha dichiarato Philippe Balducchi, Chief Executive Officer di CSALP. “Ci auguriamo che l’A220 serva JetBlue e i suoi clienti per moltissimi anni”.

L’A321neo è l’aeromobile più grande della Famiglia A320neo, con quasi 6.100 ordini da parte di oltre 100 clienti, che incorpora le più recenti tecnologie, compresi i motori di nuova generazione e Sharklets, che insieme offrono oltre il 15% di risparmio di carburante al momento della messa in servizio, percentuale che salirà al 20% entro il 2020 grazie a ulteriori innovazioni della cabina. La Famiglia A320neo offre inoltre significative performance ambientali, con una riduzione del 50% circa delle emissioni acustiche rispetto agli aeromobili della generazione precedente.

Precedentemente noti come Bombardier C Series CS100 e CS300, gli A220-100 e A220-300 sono stati progettati appositamente per il 100-150 seat market e si integrano perfettamente con la famiglia A320.

Ieri, davanti al più nuovo jetliner di Airbus, Guillaume Faury, President of Airbus Commercial Aircraft, ha riconosciuto l’importanza del momento per il futuro dell’azienda: “Questo è un giorno storico per Airbus e per l’industria aeronautica. Stiamo già lavorando insieme e posso sentire l’impazienza, lo slancio, il piacere e l’eccitazione mentre questo splendido aereo atterra per la prima volta come membro della nostra famiglia”.

Eric Schultz, Chief Commercial Officer di Airbus, ha aggiunto che l’A220 sta già suscitando grande interesse tra i potenziali clienti. Ha detto: “I nostri nuovi colleghi hanno costruito qualcosa di davvero straordinario. Non penso che ci vorrà molto prima che arrivino notizie dal mercato. Posso assicurarvi che il lavoro è in corso per rendere l’A220 un successo commerciale, il leader di mercato tra gli aerei tra 100 e 150 posti. Confidiamo che questo segmento possa totalizzare ben 7.000 aeromobili nei prossimi 20 anni: questa è una prospettiva entusiasmante”.

Philippe Balducchi, presidente di CSALP (la partnership Airbus con la canadese Bombardier) ha concluso dando uno sguardo alla crescita della produzione che è già in corso in previsione di un aumento delle vendite: “Siamo già concentrati sui nostri piani per aumentare la produzione di A220 e affinare la sua competitività sul mercato”, ha spiegato. “Penso che sia già molto chiaro che i nostri colleghi canadesi hanno dato vita a un fantastico aereo. Cercheremo di rendergli giustizia con la nostra esperienza nella gestione di programmi di velivoli complessi e della supply chain”.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

2018-07-11