Nella mattinata del primo giorno del Farnborough International Airshow, Sichuan Airlines ha confermato un ordine per 10 Airbus A350 XWB, STARLUX ha siglato una lettera d’intenti per 17 A350 XWB per le rotte di lungo raggio, VISTARA ha siglato una Lettera d’Intenti per 13 A320neo e Wataniya Airways ha confermato un ordine per 25 A320neo.
Airbus ha confermato un accordo siglato nei primi mesi del 2018 con Sichuan Airlines per 10 Airbus A350 XWB. Il vettore, che ha la propria sede nella città di Chengdu, nella Cina sud-occidentale, ha scelto l’A350 XWB quale nuovo aeromobile per la propria flotta. Sichuan Airlines opera la più grande flotta composta esclusivamente da aeromobili Airbus della Cina, con oltre 130 aeromobili delle famiglie Airbus. Oltre al proprio network domestico, Sichuan Airlines opera attualmente oltre 30 rotte internazionali, che comprendono quelle da Chengdu a Mosca, Sidney, Dubai e Vancouver. Il vettore ha inoltre preso in leasing quattro A350 XWB, il primo dei quali sarà consegnato entro quest’anno. Gli ultimi A350 XWB introdotti, che costituiscono un importante complemento della flotta Airbus di Sichuan Airlines, saranno utilizzati sulle rotte internazionali non-stop di lungo raggio, come, ad esempio, quelle da Chengdu verso il Nord America e l’Europa.
STARLUX Airlines, il vettore di Taiwan, ha selezionato il nuovo A350 XWB per la sua futura flotta a lungo raggio, in seguito alla firma di una Lettera d’intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per l’acquisto di 17 aeromobili, di cui 12 A350-1000 e cinque A350-900. L’accordo è stato siglato da Chang Kuo-wei, fondatore e Presidente di STARLUX Airlines e da Eric Schulz, Chief Commercial Officer di Airbus. La notizia fa seguito alla decisione del vettore, comunicata nei mesi scorsi, di scegliere Airbus anche per la propria flotta regionale a corridoio singolo, con il piano di finalizzare il leasing di 10 A321neo da terze parti entro la fine dell’anno. STARLUX Airlines è un nuovo vettore full-service con sede a Taipei, fondato da Chang Kuo-wei, veterano del mercato dell’aviazione ed ex presidente di EVA Air. Il vettore svilupperà un network che includerà destinazioni in tutta l’Asia e servizi a lungo raggio per il Nord America. Avvierà ii voli regionali agli inizi del 2020, mentre i servizi a lungo raggio cominceranno agli inizi del 2022.
VISTARA, il vettore con base a Nuova Delhi, ha siglato una Lettera d’Intenti per 13 aeromobili A320neo da aggiungere al portafoglio già esistente di 21 aeromobili Airbus, confermando così l’attrattiva della famiglia a corridoio singolo più venduta al mondo. Il vettore full-service si è inoltre impegnato per 37 ulteriori aeromobili della Famiglia A320neo in leasing. Il totale degli accordi porterebbe 50 aeromobili della Famiglia A320neo alla flotta di VISTARA. La motorizzazione selezionata per l’ultimo ordine fermo siglato da VISTARA è Leap di CFM. Per VISTARA l’A320neo sarà il primo aeromobile a operare rotte regionali internazionali.
Golden Falcon Aviation, il fornitore esclusivo di aeromobili di Wataniya Airways, ha confermato il proprio ordine per 25 aeromobili della Famiglia A320neo. L’ordine fa seguito a una precedente Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) annunciata durante l’Airshow di Dubai dello scorso anno. L’ordine fermo è stato siglato da Rakan Al Tuwaijri, Chief Executive Officer di Golden Falcon Aviation e da Eric Schulz, Chief Commercial Officer di Airbus. Wataniya Airways, che ha ripreso le operazioni a luglio 2017, opera attualmente una flotta di quattro aeromobili della Famiglia A320 che servono destinazioni in Medio Oriente, Europa, Africa e Asia a partire dalla propria base in Kuwait. La Famiglia A320neo sosterrà la vision del vettore: diventare il vettore in più rapida crescita e leader del Paese.
Goshawk Aviation Limited, la joint venture paritetica fra NWS Holding Limited, il conglomerato con base a Hong Kong, e Chow Tai Fook Enterprises Limited, ha siglato un ordine fermo per 20 A320neo. Goshawk Aviation, con base a Dublino, possiede e gestisce una flotta dedicata di oltre 220 aeromobili, compreso questo ordine diretto con Airbus. Goshawk ha in portafoglio oltre 120 aeromobili Airbus (Famiglia A320 inclusa la versione NEO, Famiglia A330 inclusa la versione Neo, e A350-900) e l’ordine per gli A320neo rafforza l’attrattiva della famiglia a corridoio singolo più venduta al mondo. La selezione della motorizzazione verrà comunicata in una data successiva.
Airbus ha annunciato la sigla di una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) con una società di leasing leader a livello globale per 80 aeromobili della Famiglia A320neo. L’accordo rafforza l’interesse nei confronti della Famiglia a corridoio singolo più venduta al mondo da parte delle società di leasing aeronautico. La selezione della motorizzazione sarà comunicata in una fase successiva.
Una affiliata di Macquarie AirFinance Group Limited, società interamente controllata da Macquarie Group Limited e quotata in Borsa in Australia, ha siglato un ordine fermo per 20 aeromobili A320neo, che vanno ad aggiungersi al portafoglio già esistente di 119 aeromobili Airbus (110 della Famiglia A320 e nove A330). Questo ordine, il loro primo per l’A320neo, fa di Macquarie AirFinance Group il più recente cliente per questo tipo di aeromobile e rafforza ulteriormente l’attrattiva della Famiglia a corridoio singolo più venduta al mondo. La selezione della motorizzazione sarà comunicata successivamente. Macquarie è una delle più grandi società di leasing di Airbus nel mondo con clienti a livello globale, in particolare nell’area Asia-Pacifico, in Europa e nelle Americhe.
SalamAir, il primo vettore low-cost dell’Oman, ha siglato un accordo per aggiungere sei nuovi aeromobili A320neo alla propria flotta, cinque dei quali in leasing da una società di leasing non specificata. SalamAir è di proprietà di Muscat National Development and Investment Company (ASAAS) e di altri investitori privati dell’Oman. Il vettore ha iniziato a operare il 30 gennaio 2017 e attualmente opera quasi 120 voli settimanali verso 14 destinazioni, sia regionali che globali. SalamAir, che opera unicamente aeromobili Airbus, conta attualmente una flotta di tre aeromobili A320ceo. La nova flotta sosterrà i piani del vettore low-cost finalizzati a incrementare la connettività fra le rotte più popolari ma servite in maniera insufficiente di breve e medio raggio.
Dotata della cabina a corridoio singolo più larga sul mercato, la Famiglia A320neo adotta le tecnologie più innovative, inclusi motori di nuova generazione e dispositivi alari detti Sharklet, che insieme garantiscono risparmi di carburante di almeno il 15% all’entrata in servizio e del 20% entro il 2020. Con più di 6.100 ordini da parte di oltre 100 clienti, la Famiglia A320neo ha conquistato quasi il 60% della quota di mercato.
Airbus Defence and Space ha svelato il nuovo Zephyr S HAPS (High Altitude Pseudo-Satellite) al mondo al Farnborough Air Show questa mattina. Lo Zephyr S è il primo velivolo di produzione del programma Zephyr, le precedenti unità Zephyr erano prototipi di ricerca e sviluppo. Zephyr è un world-leading solar–electric, stratospheric Unmanned Aerial Vehicle (UAV). Sfrutta i raggi del sole, funzionando esclusivamente con energia solare, al di sopra del traffico aereo convenzionale. Colma una lacuna di capacità ed è complementare ai satelliti, agli UAV e agli aerei con equipaggio per fornire servizi locali convenienti simili ai satelliti.
Con il lancio di SmartForce, Airbus sta estendendo l’introduzione di analisi dei dati avanzata al mercato della difesa. Airbus Defense and Space insieme ad Airbus Helicopters lanciano la suite di servizi SmartForce per consentire agli operatori militari di sfruttare i dati raccolti dai loro aeromobili per migliorare la sicurezza operativa, aumentare la disponibilità delle missioni e ridurre i costi di supporto alla manutenzione. Gli operatori possono beneficiare dei servizi per migliorare la risoluzione dei problemi, ottimizzare gli sforzi di manutenzione, prevedere azioni di manutenzione e pianificare in modo intelligente la domanda di materiale. Il sistema incorpora cloud di dati privati in loco per supportare specifici requisiti di sicurezza militare, ma pone anche le basi per la condivisione operativa dei dati tra alleati disponibili. Il conseguente processo decisionale migliorato riduce il carico di manutenzione e aumenta la disponibilità della flotta. Consentirà una manutenzione sostanzialmente più efficiente tramite la ricchezza di dati acquisiti da elicotteri di nuova generazione e aeromobili come NH90, A400M e A330 MRTT, con conseguente nuovi standard di disponibilità degli aeromobili e liberazione di risorse per concentrarsi sull’esecuzione della missione.
(Ufficio Stampa Airbus)