BOEING E SPARKCOGNITION DISEGNANO IL FUTURO DEL VIAGGIO E DEL TRASPORTO

Boeing ha annunciato oggi la sua collaborazione con SparkCognition, leader nella tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI), per fornire unmanned aircraft system traffic management (UTM) solutions.

Boeing e SparkCognition useranno l’intelligenza artificiale e le tecnologie blockchain per tracciare gli aerei senza pilota in volo e distribuire i corridoi di traffico e le rotte allo scopo di assicurare un trasporto sicuro. Attraverso la collaborazione, saranno in grado di fornire inoltre un’interfaccia di programmazione standardizzata a supporto della consegna dei pacchi, delle ispezioni industriali e di altre applicazioni commerciali. Boeing HorizonX Ventures ha investito precedentemente in SparkCognition per sostenere il suo sviluppo di un piattaforma cognitiva data-driven analytics per la sicurezza e l’affidabilità dei dati tecnologici.

“Stimata da alcuni analisti a 3 trilioni di dollari, l’opportunità di mobilità aerea urbana porterà alla creazione del più grande new market nelle nostre esistenze”, ha commentato Amir Husain, fondatore e CEO di SparkCognition. “La partnership tra il numero uno al mondo leader dell’aviazione con l’azienda di Intelligenza Artificiale più innovativa al mondo significa che questa esperienza senza confronti nel campo della sicurezza, dell’innovazione, e dell’affidabilità, servirà per affrontare questa grandiosa opportunità”.

Boeing, per supportare lo sviluppo degli UTM, il volo di prossima generazione ed evolvere l’ecosistema dei trasporti, sta creando una nuova organizzazione, Boeing NeXt: questa organizzazione sfrutterà la ricerca Boeing, le attività di sviluppo e gli investimenti in aree come il volo autonomo e la propulsione avanzata, oltre a focalizzarsi sul modellamento delle smart city e sull’esplorazione di nuove opportunità di mercato per affrontare le sfide future del trasporto.

“Siamo in un momento storico nel quale gli avanzamenti tecnologici e i trend sociali convergono verso una domanda di soluzioni audaci e di un diverso modo di viaggiare”, ha dichiarato Greg Hyslop, Boeing chief technology officer. “Boeing ha l’esperienza e l’expertise per dare forma in modo sicuro ed efficiente a questo mondo emergente di viaggio e di trasporto. Attraverso Boeing NeXt, intendiamo proseguire la nostra strada nell’apertura di nuove frontiere per spostare le persone e le merci con tecnologie collaudate”.

Per reinventare il modo in cui prodotti e persone si muovono intorno al mondo, Boeing si sta dedicando allo sviluppo della tecnologia in campi emergenti, comprese l’AI e la propulsione ibrida e totalmente elettrica, che serviranno ad assicurare un volo sicuro ed efficiente. In un nuovo video, l’azienda delinea come questi abilitatori arriveranno insieme a un sistema digitale per rendere possibile l’introduzione e l’integrazione tra il volo autonomo e quello pilotato sugli aerei.

“Attraverso un approccio olistico che combina la forza di Boeing nell’innovazione tecnologica con i nuovi modelli di business e con collaborazioni non tradizionali, stiamo ponendo le basi per il futuro dell’ecosistema di mobilità commerciale”, ha aggiunto Steve Nordlund, che sarà a capo di Boeing NeXt in aggiunta al suo attuale ruolo di vice president di Boeing HorizonX. “Diamo forma all’infrastruttura fisica e di connettività per garantire che i nuovi aerei operino in sicurezza nello spazio aereo globale”.

Il portfolio di Boeing NeXt includerà i recenti passenger-carrying hypersonic concept, oltre ai velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticali (eVTOL), che porteranno trasporto merci on-demand e trasporto aereo urbano nella futura mobilità.

(Ufficio Stampa Boeing)

2018-07-17